Italiano
Per i trasmettitori con valore nominale della potenza di uscita
massima non elencato sopra, la distanza di separazione
raccomandata d espressa in metri (m) può essere determinata
utilizzando l'equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore, dove P è il valore nominale della potenza di uscita
massima del trasmettitore espressa in watt (W) in base a quanto
affermato dal produttore del trasmettitore.
Dichiarazione EMC per IEC 60601-1-2, edizione 4.1
Informazioni generali
La compatibilità elettromagnetica del dispositivo è stata testata
utilizzando gli accessori indicati nell'apposito elenco. Si possono
utilizzare altri accessori, purché non pregiudichino la conformità
EMC. L'utilizzo di accessori non conformi può causare un
aumento delle emissioni elettromagnetiche o una riduzione
dell'immunità elettromagnetica del dispositivo.
Il dispositivo può essere utilizzato nelle dirette vicinanze di altri
dispositivi solo nel caso in cui la configurazione scelta sia stata
approvata da Dräger. In mancanza di un'approvazione da parte di
Dräger occorre accertarsi che il dispositivo funzioni correttamente
nella configurazione data, prima di utilizzarlo. Devono essere
osservate le istruzioni per l'uso degli altri dispositivi.
Ambiente elettromagnetico
Il presente dispositivo è destinato a essere utilizzato solo negli
ambienti indicati nella sezione "Ambiente d'uso" a pagina 85.
Emissioni
Emissioni radiate
Emissioni condotte
NOTA
Le emissioni caratteristiche della presente apparecchiatura la
rendono adatta per l'impiego in aree industriali e negli ospedali
(CISPR 11, classe A). Se usata in ambienti residenziali (per i
quali è normalmente prevista la norma CISPR 11, classe B),
questa apparecchiatura potrebbe non offrire una protezione
adeguata per i servizi di comunicazione a radiofrequenza.
Potrebbe essere quindi necessario adottare misure di mitiga-
zione dei disturbi, per esempio, riposizionando o orientando
diversamente l'apparecchiatura. Il test delle emissioni radiate è
stato condotto in base alla norma CISPR 16-2-3 come metodo
di prova alternativo.
Immunità contro
Scariche elettrostatiche (ESD)
(IEC 61000-4-2)
Disturbi transitori elettrici
veloci (treni di impulsi)
(IEC 61000-4-4)
Tensioni impulsive (impulsi di
sovratensione)
(IEC 61000-4-5)
Campi magnetici alla fre-
quenza di rete
(IEC 61000-4-8)
98
Conformità
Classe A, gruppo 1
(da 30 MHz a 1 GHz)
Classe A, gruppo 1
(da 150 kHz a 30 MHz)
Livello di prova e ambiente
elettromagnetico richiesto
Scariche a contatto: ±8 kV
Scariche in aria: ±15 kV
Cavo di alimentazione: ±2 kV
Linee di segnale I/O più lunghe
di 3 m (10 ft): ±1 kV
Tensione linea-linea:
±1 kV
Tensione linea-terra:
±2 kV
50 Hz: 30 A/m
Immunità contro
Cadute di tensione e brevi
interruzioni della tensione di
alimentazione
(IEC 61000-4-11)
Disturbi irradiati ad alta
frequenza (IEC 61000-4-3)
Disturbi condotti ad alta
frequenza (IEC 61000-4-6)
Campi elettromagnetici in
prossimità di dispositivi di
comunicazione wireless
Campi elettromagnetici in
prossimità (IEC 61000-4-39)
Distanze di separazione consigliate per i dispositivi di
comunicazione wireless
Per garantire il mantenimento della piena funzionalità del presente
dispositivo, ci deve essere una distanza di separazione di almeno
1,0 m (3,3 ft) tra di esso e i dispositivi di comunicazione wireless.
L'analizzatore di gas dei moduli Scio Four soddisfa i requisiti di
IEC TR 60601-4-2.
Standard di riferimento
Il presente dispositivo medico è in linea con altre normative in
aggiunta a quelle elencate qui. Ulteriori informazioni sono
disponibili su richiesta.
–
IEC 60601-1 (edizione 3.2)
Apparecchi elettromedicali
Parte 1: norme generali per la sicurezza
–
IEC 60601-1-2 (3a edizione)
Apparecchi elettromedicali
Parte 1-2: norme generali per la sicurezza. Norma
collaterale: compatibilità elettromagnetica;
requisiti e test
–
IEC 60601-1-2 (edizione 4.1)
Apparecchi elettromedicali
Parte 1-2: norme generali per la sicurezza. Norma
collaterale: compatibilità elettromagnetica;
requisiti e test
–
ISO 80601-2-55:2018
Apparecchiature elettromedicali
Parte 2-55: requisiti particolari per la sicurezza di base e le
prestazioni essenziali dei monitor di gas respiratori
Livello di prova e ambiente
elettromagnetico richiesto
Buchi di tensione a diversi
angoli di fase in conformità alla
norma IEC 60601-1-2
da 80 MHz a 2,7 GHz: 3 V/m
da 150 kHz a 80 MHz: 3 V,
bande ISM: 6 V
Varie frequenze testate in con-
formità alla tabella 9 della
norma IEC 60601-1-2
134,2 kHz: 65 A/m
13,56 MHz: 7,5 A/m
Supplemento per i moduli Scio Four