Inserimento di strumenti o accessori endoterapici 7d
Assicurarsi sempre di scegliere la misura corretta dello strumento endoterapico per
l'endoscopio (vedere la sezione 2.2). La dimensione massima dello strumento compatibile
è indicata sulla porta del canale di lavoro. Ispezionare lo strumento endoterapico prima di
utilizzarlo. In caso di irregolarità nel funzionamento o nell'aspetto esterno, sostituirlo. Inserire
lo strumento nella valvola per biopsia e avanzare con attenzione attraverso il canale di lavoro
fino a ottenere la visibilità sul monitor.
Per l'inserimento, tenere lo strumento endoterapico vicino all'apertura della valvola per biopsia
e inserirlo dritto nell'apertura con brevi e leggeri movimenti per evitare che lo strumento
endoterapico si pieghi o si rompa. Se necessario, l'introduttore in dotazione può essere utilizzato
per facilitare l'inserimento di strumenti molto morbidi come cateteri morbidi e spazzole per
campioni protetti. Applicando una forza eccessiva durante l'inserimento, si può danneggiare
lo strumento endoterapico. Quando la sezione curvabile dell'endoscopio si inclina in modo
significativo, e l'inserimento dello strumento endoterapico diventa difficile, raddrizzare la
sezione curvabile il più possibile.
Non aprire la punta dello strumento endoterapico, e non estenderla dalla relativa guaina,
mentre lo strumento si trova nel canale di lavoro, per non danneggiare lo strumento
endoterapico o l'endoscopio.
Inserimento di strumenti per endoterapia attiva 7d
Azionare gli strumenti per endoterapia attiva sempre nel rispetto delle istruzioni per l'uso del
produttore. Gli utenti devono sempre avere familiarità con le precauzioni di sicurezza e le linee
guida sull'uso corretto degli strumenti per endoterapia attiva, compreso l'uso dei dispositivi di
protezione individuale adeguati.
Non attivare uno strumento per endoterapia attiva (per es. apparecchiature laser, apparecchiature
elettrochirurgiche) nel canale di lavoro prima che l'estremità distale dello strumento sia visibile
nell'immagine.
L'uso di strumenti per endoterapia attiva può interferire con la normale immagine endoscopica
e tale interferenza non è indicativa di un malfunzionamento del sistema endoscopico. Diversi
fattori possono influire sulla qualità dell'immagine endoscopica durante l'uso di strumenti per
endoterapia attiva. Fattori come intensità, impostazione di potenza elevata, distanza
ravvicinata della sonda dello strumento dalla punta dell'endoscopio e ustioni del tessuto
possono influire in modo negativo sulla qualità dell'immagine.
Estrazione dell'endoscopio 8
Quando si estrae l'endoscopio, assicurarsi che la levetta di comando sia in posizione neutra.
Ritirare lentamente l'endoscopio osservando l'immagine endoscopica dal vivo.
3.3. Dopo l'uso
Ispezione a vista 9
1. Ci sono parti mancanti nella sezione pieghevole, sulla lente o sul tubo di inserimento?
In caso affermativo, individuare le parti mancanti.
2. Ci sono danni evidenti sulla sezione curvabile, sulla lente o sul tubo di inserimento?
In caso di risposta affermativa, controllare l'integrità del prodotto e determinare se
mancano delle parti.
3. Sono presenti tagli, fori, ammaccature, protuberanze o altre irregolarità nella sezione
pieghevole, sulla lente o sulla sonda di inserimento? In caso affermativo, controllare il
prodotto per determinare se mancano delle parti.
Qualora si richiedessero misure correttive (fasi da 1 a 3), attenersi alle procedure cliniche vigenti.
135