8. Non utilizzare questo dispositivo se non è possibile fornire un'adeguata ossigenazione
supplementare al paziente durante la procedura. L'inosservanza può causare la
desaturazione del paziente.
9. Assicurarsi sempre che il tubo collegato al connettore di aspirazione sull'endoscopio sia
collegato a un dispositivo di aspirazione. Fissare correttamente il tubo sul connettore di
aspirazione prima di applicare l'aspirazione. La mancata verifica può causare lesioni al
paziente o all'utente.
10. Durante l'aspirazione applicare un vuoto massimo di 85 kPa (638 mmHg). L'applicazione
di un vuoto eccessivo può ostacolare l'interruzione dell'aspirazione e può causare danni
al paziente.
11. Verificare sempre la compatibilità dell'endoscopio con gli accessori di gestione delle
vie aeree e con gli strumenti per endoterapia. Senza questa verifica si rischiano lesioni
al paziente.
12. Per i pazienti non intubati si consiglia l'uso di un boccaglio quando si inserisce
l'endoscopio per via orale, per evitare che il paziente morda il tubo di inserimento con il
rischio di danneggiarsi i denti.
13. La forma e le dimensioni della cavità nasale e l'idoneità all'inserimento transnasale
possono variare da paziente a paziente. Prima della procedura, tener conto delle
differenze tra le forme e tra le dimensioni dei lumi nasali dei singoli pazienti, nonché della
ricettività di questi in termini di inserimento transnasale. Non applicare mai forza durante
l'inserimento o l'estrazione transnasale dell'endoscopio per evitare lesioni al paziente.
14. Verificare che l'immagine sullo schermo sia orientata nel modo previsto e che sia dal
vivo o registrata. In caso contrario, la difficoltà di navigazione aumenta e si rischia di
danneggiare la mucosa o i tessuti.
15. Osservare sempre l'immagine endoscopica dal vivo sull'unità display Ambu o sul
monitor esterno quando si introduce o si estrae l'endoscopio, quando si manovra la
sezione curvabile o durante l'aspirazione. In caso contrario, potrebbero verificarsi
danni alla mucosa o ai tessuti.
16. Prima dell'aspirazione, assicurarsi che la valvola per biopsia e il tappo siano posizionati
correttamente. Durante l'aspirazione manuale, assicurarsi che la punta della siringa
sia completamente inserita nella porta del canale di lavoro/valvola per biopsia prima
dell'aspirazione. In caso contrario, gli utenti non protetti potrebbero essere esposti al
rischio di infezione.
17. Le immagini dell'endoscopio non devono essere utilizzate come mezzo di diagnosi
indipendente per qualsiasi risultato clinico. I professionisti sanitari devono interpretare e
giustificare eventuali scoperte con altri mezzi e alla luce delle caratteristiche cliniche del
paziente. In caso contrario, la diagnosi potrebbe essere ritardata, incompleta o
inadeguata.
18. Accertarsi sempre che la sezione curvabile si trovi in posizione diritta quando si inserisce
o si estrae uno strumento endoscopico dal canale di lavoro. Non azionare la levetta di
comando e non applicare mai una forza eccessiva, poiché ciò potrebbe provocare lesioni
al paziente e/o danni all'endoscopio.
19. Non danneggiare la parte di inserimento durante l'uso. Questo potrebbe esporre a
superfici affilate che potrebbero danneggiare la mucosa o causare la dispersione di
parti del prodotto all'interno del paziente. Fare attenzione a non danneggiare la
parte d'inserzione durante l'utilizzo dell'endoscopio con strumenti endoscopici.
20. Broncoscopisti e assistenti devono avere familiarità con i dispositivi di protezione
individuale adeguati per le procedure di broncoscopia per evitare la contaminazione
del personale.
21. Non attivare uno strumento di endoterapia (soprattutto laser o apparecchiature
elettrochirurgiche) nell'endoscopio prima che l'estremità distale dello strumento sia
visibile nell'immagine sull'unità display poiché questo potrebbe causare lesioni al
paziente o danni all'endoscopio.
22. L'endoscopio e gli strumenti per endoterapia attiva, per es. gli strumenti HF e laser,
non devono essere utilizzati in presenza di gas altamente infiammabili, per es. se nelle
vie aeree del paziente sono presenti aerosol anestetici. Ciò potrebbe causare potenziali
lesioni al paziente.
128