23. L'estremità distale dell'endoscopio può riscaldarsi a causa del riscaldamento del
componente di emissione della luce. Evitare il contatto prolungato tra l'estremità distale
e la membrana della mucosa per non danneggiare la mucosa.
24. Quando si inserisce o si estrae l'endoscopio, la punta distale deve essere in posizione
non deflessa. Non azionare la levetta di comando per evitare lesioni al paziente e/o
danni all'endoscopio.
25. Eseguire sempre un controllo visivo secondo quanto riportato nelle presenti Istruzioni
per l'uso prima di riporre l'endoscopio in un contenitore per rifiuti, per ridurre al minimo
il rischio di complicazioni post procedura.
26. L'utente deve esercitare un giudizio professionale quando decide se una procedura di
broncoscopia è appropriata in pazienti con patologie cardiache gravi (per es. aritmia
potenzialmente letale e infarto del miocardio recente) o insufficienza respiratoria acuta
con ipercapnia. La coagulopatia non corretta è importante se si prevede una biopsia
transbronchiale. Le complicanze gravi hanno un tasso più elevato nelle categorie di
pazienti menzionate.
27. L'uso di strumenti per endoterapia, tra cui la sonda APC (Argon Plasma Coagulation) e il
laser nd-YAG, può in rari casi causare embolia gassosa. Monitorare adeguatamente il
paziente durante e dopo il trattamento.
28. Quando si utilizzano strumenti per endoterapia attiva, le correnti di dispersione del
paziente possono essere additive. Gli strumenti per endoterapia attiva devono essere
classificati come "tipo CF" o "tipo BF" secondo la norma IEC 60601. L'inosservanza di
questa precauzione può causare correnti di dispersione del paziente troppo elevate
e lesioni al paziente.
29. Azionare sempre gli strumenti per endoterapia nel rispetto delle istruzioni per l'uso del
produttore. Gli utenti devono avere sempre familiarità con le precauzioni di sicurezza
e le linee guida sull'uso corretto degli strumenti per endoterapia attiva, compreso l'uso
dei dispositivi di protezione individuale adeguati, per es. indossando occhiali filtranti
adeguati durante l'utilizzo di apparecchiature laser con l'endoscopio. La mancata verifica
può causare lesioni al paziente o all'utente.
30. Azionare sempre l'endoscopio e l'unità display secondo le istruzioni per l'uso di ciascun
prodotto. La mancata verifica può causare lesioni al paziente o all'utente.
AVVISI
1. Tenere a disposizione un idoneo sistema di backup rapidamente accessibile per l'uso
immediato, in modo da poter portare avanti la procedura in caso di guasto.
2. Prestare attenzione a non danneggiare l'endoscopio in combinazione con strumenti
endoterapici taglienti, per es. aghi.
3. Maneggiare con attenzione la punta distale ed evitare che colpisca altri oggetti,
poiché questo potrebbe causare danni all'apparecchiatura. La superficie della lente
dell'estremità distale è fragile e potrebbe dar luogo a distorsione visiva.
4. Non esercitare una forza eccessiva sulla sezione curvabile poiché questo potrebbe
causare danni all'endoscopio. Tra gli esempi di gestione inappropriata della sezione
curvabile figurano:
– Torsione manuale.
– Utilizzo all'interno di un tubo ET o in qualsiasi altro caso in cui si avverte resistenza.
– Inserimento in un tubo preformato o in un tubo tracheostomico con la direzione di
piegatura non allineata con la curva del tubo.
5. Mantenere asciutta l'impugnatura dell'endoscopio durante la preparazione, l'uso e la
conservazione.
6. Non servirsi di un coltello o di altri strumenti taglienti per aprire la busta o la confezione
di cartone.
7. L'uso di apparecchiature elettrochirurgiche con aScope 5 Broncho HD può alterare
l'immagine sull'unità display e/o sul monitor esterno.
8. Non rimuovere il pulsante di aspirazione per nessun motivo, poiché questo potrebbe
causare danni all'endoscopio e perdita di aspirazione.
9. La legge federale degli Stati Uniti limita la vendita di questo dispositivo esclusivamente
a operatori sanitari abilitati.
129