Nota: se questo allarme non viene usato, va ponticellato il morsetto N tranne nel caso si usino sonde di
livello.
Se si utilizza il sensore di profondità per ottenere questo allarme (solo per Ebox con display), va tarata la soglia ML sul livello
massimo che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Allarme livello minimo: il segnale per questo allarme può arrivare da: un galleggiante, una sonda di livello o dal sensore
•
di profondità (solo per Ebox con display). La sonda di livello o il galleggiante va collegato al contatto R dell'Ebox, e
posizionato nella vasca nel punto più basso che il liquido può raggiungere in sicurezza. Se si utilizza il sensore di profondità
per ottenere questo allarme, va tarata la soglia LL sul livello minimo che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Nota: se si attiva questo allarme le pompe partono automaticamente.
Nota: se questo allarme non viene usato, e i dispositivi di protezione sono sonde di livello l'ingresso R va
ponticellato. Negli altri casi no.
Protezione termica Motori: il dispositivo possiede un ingresso per la protezione termica di ogni motore. Se il motore
•
utilizzato è provvisto di protezione termica, si può collegare tale protezione ai morsetti KK. Se la protezione non è presente
nel motore i morsetti devono essere ponticellati. I morsetti sono visibili in Figura 21.
6.4
Collegamento uscite allarmi
Nel caso si verifichino degli allarmi L'Ebox segnala la cosa in tre modi:
Tramite i led presenti nel pannello frontale, che fanno un numero di lampeggi dipendenti dall'errore.
•
Tramite le uscite Q1, Q2, Q3 che si cortocircuitano come specificato nella Tabella 17. La logica di funzionamento degli
•
allarmi è la seguente: Q1 si chiude in seguito alle anomalie della pompa 1, Q2 della pompa 2 e Q3 per gli errori generali.
Tramite le indicazioni a display (se presente). In questo caso è possibile vedere anche lo storico degli allarmi.
•
Se il quadro è disalimentato Q1, Q2 e Q3 sono chiusi, quindi segnalano un allarme.
6.5
Collegamento galleggianti o sonde di livello
Si possono utilizzare 2 o 3 ingressi di controllo che vanno collegati nel seguente modo:
Sistema a 2 galleggianti: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi B e C (A non deve essere usato). I galleggianti nella
•
vasca vanno posizionati come in Figura 19. Per l'installazione elettrica vedere Figura 22.
ITALIANO
Figura 20: I
ngressi e protezioni
Figura 21: Ingressi protezione termica KK
22