Download Print deze pagina

DAB ebox Instructies Voor Installatie En Onderhoud pagina 10

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 226
1.1
Caratteristiche tecniche
Alimentazione
+10% - 15%
Frequenza
Grado di protezione
N° pompe collegabili
Massima corrente nominale delle pompe
Massima potenza nominale pompe
Temperatura ambiente
Temperatura di stoccaggio
Umidita relativa dell'aria
Altitudine max:
Max numero di cicli automatici
1.2
Protezioni
Il quadro è autoprotetto e protegge le elettropompe contro:
sovraccarichi e sovratemperatura a riarmo automatico,
cortocircuiti con fusibili (solo modello Plus),
sovracorrenti nelle pompe (protezione amperometrica),
tensioni anomale,
mancanza di fase e protezione termica KK,
2
INSTALLAZIONE
Rispettare rigorosamente i valori di alimentazione elettrica indicati in targhetta dati elettrici.
Pur avendo un grado di protezione IP54, non è consigliabile l'utilizzo in atmosfera carica di gas ossidanti né tanto
meno corrosivi.
I quadri devono essere protetti dall'irraggiamento diretto del sole e dalle intemperie.
Utilizzare cavi di buona qualità e di sezione adeguata alla corrente richiesta dai motori ed alla loro lunghezza.
Prestare particolare attenzione al cavo di alimentazione che deve reggere la corrente di tutte le pompe collegate.
I sensori devono essere adatti al luogo in cui sono posizionati.
E' necessario, provvedendo con opportuni accorgimenti, mantenere la temperatura interna del quadro compresa
nei "limiti di impiego temperatura ambiente" di seguito elencati.
Le temperature elevate portano ad un invecchiamento accelerato di tutti i componenti, determinando disfunzioni
più o meno gravi.
E' inoltre opportuno garantire la chiusura stagna dei pressacavi da parte di chi fa l'installazione.
Serrare accuratamente i pressacavi di entrata del cavo di alimentazione del quadro ed eventuali comandi esterni,
collegati dall'installatore, in maniera da evitare lo sfilamento dei cavi dai pressacavi stessi.
2.1
Collegamenti elettrici
Assicurarsi che l'interruttore generale del quadro di distribuzione di energia sia in posizione OFF (0) e che nessuno ne possa
ripristinare accidentalmente il funzionamento, prima di procedere al collegamento dei cavi di alimentazione ai morsetti:
L1 - L2 - L3 -
L - N -
per sistemi monofase
e all'interruttore sezionatore QS1
Osservare scrupolosamente tutte le disposizioni vigenti in materia di sicurezza e prevenzione infortuni.
Assicurarsi che tutti i morsetti siano completamente serrati, facendo particolare attenzione alla vite di terra.
Eseguire i collegamenti dei cavi in morsettiera in accordo con gli schemi elettrici.
Controllare che tutti i cavi di collegamento risultino in ottime condizioni e con la guaina esterna integra. Lo spessore
della sezione dei cavi, sia per L che per N, deve essere almeno 2,5 mm
Si richiede un corretto e sicuro collegamento a terra dell'impianto come richiesto dalle normative vigenti
in materia.
Controllare che l'interruttore differenziale a protezione dell'impianto risulti correttamente dimensionato.
Il quadro deve essere installato su una linea protetta con un interruttore magnetotermico da 32 A
Tabella 1: Dati Tecnici
per sistemi trifase
ITALIANO
Ebox Plus
Ebox Plus D
3 x 400V
3 x 230 V
1 x 230V
50/60Hz
IP 54
1 o 2
12A
5,5kW a 3 x 400V
3,2kW a 3 x 230V
2,2kW a 1x230V
0 ÷ 50°C
-25°C ÷ 55°C
50% a 40°C
90% a 20°C
1000 m (s.l.m.)
1 milione
marcia a secco,
rapidi avviamenti,
guasti del sensore di pressione,
incoerenza galleggianti e/o sonde,
blocco delle pompe.
7
Ebox Basic
Ebox Basic D
1 x 230V
50/60Hz
IP54
1 o 2
12A
2,2kW a 1 x 230V
0 ÷ 50°C
-25°C ÷ 55°C
50% a 40°C
90% a 20°C
1000 m (s.l.m.)
1 milione
in ingresso e almeno 1,5 mm
2
in uscita.
2

Advertenties

loading