3.6 A
"
LLENAMENTO
MANUALE
Se si preme il tasto STOP per interrompere
il test, sul display appare il seguente mes-
saggio:
TEST NON VALIDO: INTERROTTO
di conseguenza il test termina.
Dopo il riscaldamento il test procede al livello
di difficoltà 2; il livello di difficoltà è poi
gruadualmente incrementato fino a che la fre-
quenza cardiaca dell'utente non arriva ad un
valore pari al 70% della FC massima ( para-
grafo 2.5.2).
Le colonne del profilo nel display sono spen-
te; sono accesi l'indice corrispondente al li-
3.6 Allenamento "manuale"
Questa funzione consente di impostare pro-
grammi di allenamento personalizzati con
una durata massima pari al valore imposta-
to da configurazione (
Con l'attrezzo
in Attesa premere
il tasto funzione
MANUALE.
Se si usa il cardiofrequenzimetro (fascia
toracica) e l'attrezzo rileva il battito cardia-
co, sul display appare:
ETA' = 0
"
paragrafo 3.2).
vello di difficoltà e la spia luminosa corri-
spondente alla funzione TEST.
In ogni momento è possibile
-
interrompere il test con il tasto STOP; in
questo modo il test è invalidato;
-
modificare il livello di difficoltà.
Al termine del TEST si avverte un segnale
acustico e l'attrezzo si dispone a una fase di
defaticamento della durata di 30 secondi. Sul
display è visualizzato il livello di difficoltà ide-
ale, specifico dell'utente:
LIVELLO = 6
digitare con i tasti numerici l'età (ad es., 30),
poi premere ENTER; l'attrezzo chiede il peso.
Se non si fa uso del cardiofrequenzimetro,
l'attrezzo chiede subito il peso, non l'età:
PESO-KG = 0
digitare con i tasti numerici il peso corporeo
(ad es., 75), poi premere ENTER.
Sul display appare:
LIVELLO = 0
digitare coi tasti numerici il livello di difficoltà,
come risultato dal test di livello (ad es., 7),
poi premere ENTER.
57