ATTENZIONE
Pericolo di cortocircuito!
–
Per evitare un cortocircuito, scollegare sempre pri-
ma il cavo negativo (-) dalla batteria e ricollegarlo
per ultimo.
–
Quando si collega/scollega il cavo di collegamento
della batteria, assicurarsi che i poli (+/-) non tocchi-
no tra loro e/o il telaio.
11.6
Pulizia della cartuccia del filtro del
carburante (32) (Fig. 10)
Avvertenza:
Con cartuccia del filtro del carburante si intende una taz-
za del filtro che si trova direttamente sotto il coperchio del
serbatoio e che filtra tutto il carburante immesso.
1. Aprire il coperchio del serbatoio (2).
2. Rimuovere la cartuccia del filtro del carburante (32).
3. Pulire con un solvente non infiammabile o un solvente
che abbia un alto punto di infiammabilità.
4. Reinserire la cartuccia del filtro del carburante (32).
5. Chiudere il coperchio del serbatoio (2).
11.7
Sostituzione del filtro diesel
(Fig. 14)
Il filtro diesel deve essere sostituito quando molto sporco
o intasato.
Fare eseguire questi lavori di manutenzione ad un tecnico
specializzato o ad un'officina specializzata.
11.8
Scaricare il carburante con una
pompa di aspirazione del
carburante stesso (Fig. 15)
Nel caso di uno stoccaggio per un periodo prolungato è
necessario scaricare il carburante.
AVVISO
Pericolo per la salute!
Inalare vapori di carburante o di olio lubrificante e gas di
scarico può comportare gravi danni per la salute, perdi-
ta di coscienza e, in casi estremi, la morte.
–
Non inalare vapori di carburante/olio lubrificante e
gas di scarico.
–
Scaricare il carburante solo all'aperto.
1. Tenere un contenitore di raccolta sotto il tubo della
pompa di aspirazione del carburante (non incluso nel
contenuto della fornitura).
2. Svitare il coperchio del serbatoio (2) e rimuoverlo.
3. Rimuovere la cartuccia del filtro del carburante (32).
4. Spingere il tubo flessibile della pompa di aspirazione
del carburante nel serbatoio del carburante e fare
defluire completamente il carburante aiutandosi con la
pompa di aspirazione del carburante.
5. Reinserire la cartuccia del filtro del carburante (32).
6. Riavvitare saldamente il coperchio del serbatoio (2).
62 | IT
12 Stoccaggio
ATTENZIONE
Pericolo di danni!
Se il prodotto può non viene conservato in maniera ap-
propriata, ne potrebbero conseguire dei danni al motore.
–
Stoccare il prodotto al riparo da sporco, polvere e u-
midità.
PERICOLO
Pericolo di incendio ed esplosione!
Conservare il prodotto nelle vicinanze di possibili fonti
infiammabili può provocare un incendio o un'esplosione.
Questo comporta gravi ustioni o la morte.
–
Rimuovere possibili fonti infiammabili, come ad es.
forni, boiler dell'acqua calda a gas, asciugatrici a
gas, ecc.
12.1
Preparazione allo stoccaggio
AVVISO
Non rimuovere il carburante in ambienti chiusi, vicino a
fiamme libere o fumando. I vapori di gas possono pro-
vocare esplosioni o fiamme.
1. Svuotare il serbatoio del carburante con una pompa di
aspirazione del carburante.
2. Avviare il motore e mantenerlo in funzione fino all'e-
saurimento del carburante residuo.
3. Conservare il carburante in contenitori appositamente
destinati a tale scopo.
4. Eseguire un cambio dell'olio al termine di ogni stagio-
ne.
5. Aprire lo sportello di manutenzione (5) mediante il di-
spositivo di bloccaggio (6). Portare dunque l'interrutto-
re meccanico di accensione/spegnimento (31) in posi-
zione (STOP).
6. Estrarre la chiave di accensione (A) dal blocchetto di
accensione (11) e conservarla in modo sicuro al fine
di evitare un uso non autorizzato o improprio da parte
di bambini o altre persone.
7. Smontare la batteria (E) e immagazzinarla completa-
mente carica in un luogo asciutto e chiuso.
8. Conservare il prodotto in una postazione o in un luogo
ben ventilati.
12.2
Smontaggio della batteria (E)
(Fig. 1, 6, 7)
1. Aprire lo sportello di manutenzione (5) mediante il di-
spositivo di bloccaggio (6).
2. Rimuovere il supporto della batteria rimuovendo i due
dadi ad alette.
3. Rimuovere la batteria (E).
4. Togliere i cappucci protettivi da entrambi i poli della
batteria (E) e conservarli in maniera sicura.
5. Rimuovere entrambi i cavi positivi della batteria (E)
con la chiave fissa da 10 in dotazione (D).
www.scheppach.com