• L'uso del gruppo del generatore elettrico è vietato du-
rante i temporali - Pericolo di folgorazione da fulmi-
ni!
• Installare il gruppo del generatore elettrico in un luogo
sicuro e su un suolo piano. È vietato girare, ribaltare e
cambiare luogo l'apparecchio durante il funzionamen-
to.
• Installare il gruppo del generatore elettrico a una di-
stanza di almeno 1 m da pareti ed apparecchiature
collegate.
• I valori relativi al livello di potenza sonora (LwA) e al li-
vello di pressione sonora (LpA) indicati nei dati tecnici
sono valori relativi alle emissioni e non corrispondono
obbligatoriamente al livello di lavoro sicuro. Benché e-
sista una correlazione fra i livelli di emissione e di no-
cività, non è possibile dedurre in modo affidabile se si-
ano necessarie o no ulteriori misure cautelative. Fra i
fattori che influiscono sul livello di rumore percepito at-
tuale sono incluse le caratteristiche del locale di lavo-
ro, altre sorgenti sonore, rumore aereo, ecc. quali ad
esempio la quantità di altre macchine e processi conti-
gui e la durata di esposizione dell'operatore al rumore.
Inoltre, il livello di nocività ammesso può variare di Pa-
ese in Paese.
Tuttavia, questa informazione permette al gestore del-
la macchina di valutare meglio i rischi e i pericoli. A
seconda del caso, dopo l'installazione si devono ese-
guire misurazioni acustiche, per determinare il livello
di pressione acustica.
• Attenersi alle norme sulla sicurezza elettrica in vigore
nel luogo in cui si utilizza il gruppo del generatore elet-
trico.
5.1
Sicurezza elettrica
• Prima dell'uso, il gruppo elettrogeno e il suo equipag-
giamento elettrico (compresi i cavi e i collegamenti a
spina) devono essere controllati per escludere la pre-
senza di difetti.
• Il gruppo generatore di corrente non deve essere col-
legato ad altre sorgenti di corrente, come ad es. all'ali-
mentazione elettrica di enti di fornitura di energia elet-
trica. In casi particolari, quando è richiesto un collega-
mento di riserva ai sistemi elettrici presenti, questo
può essere eseguito solo da un elettricista qualificato,
in grado di considerare le differenza tra il funziona-
mento dell'equipaggiamento che sfrutta la rete di ali-
mentazione elettrica pubblica e il funzionamento del
gruppo di generatori di corrente. Le differenze devono
essere indicate nelle istruzioni per l'uso, in conformità
con questa sezione della ISO 8528.
• La protezione da scariche elettriche dipende dagli in-
terruttori di protezione, che sono definiti esattamente
in base al gruppo di generatori di corrente. Nel caso
sia necessario sostituire un interruttore di protezione,
occorre un interruttore di protezione delle stesse di-
mensioni e della stessa potenza.
• In seguito a eventuali sovraccarichi meccanici, devo-
no essere utilizzati esclusivamente flessibili in gomma
resistenti allo strappo (come da IEC 60245-4) o un e-
quipaggiamento simile.
• Nel caso si utilizzino cordoni di prolunga o di reti di di-
stribuzione mobili, il valore di resistenza non deve su-
perare 1,5 Ω. Come valore indicativo, per una sezione
di 1,5 mm² la lunghezza complessiva delle linee non
dovrebbe superare i 60 m, per una sezione invece di
2,5 mm² non deve superare i 100 m.
AVVISO
Attenersi alle norme sulla sicurezza valide nel luogo in
cui si utilizza il gruppo del generatore elettrico.
AVVISO
Tenere in considerazione i requisiti e le misure preventi-
ve in caso di rifornimento di un impianto con un gruppo
del generatore elettrico in funzione delle misure di pro-
tezione di tale impianto e delle direttive applicabili.
5.2
Sicurezza batteria
• Per evitare la formazione di scintille dovute a un corto-
circuito, scollegare sempre per primo il cavo negativo
dalla batteria e ricollegarlo per ultimo.
• Non fumare mai durante gli interventi sulla batteria.
Tenere sempre la batteria lontano da scintille, fiamme
libere e altre fonti di calore.
• Prestare particolare attenzione quando si utilizzano
cavi per l'avviamento. Seguire le istruzioni per evitare
di danneggiare l'apparecchio (in particolare, non azio-
nare il motorino di avviamento per oltre 10 secondi).
• Non aprire mai la batteria e non farla cadere.
• Caricare sempre la batteria in un locale chiuso con u-
na buona ventilazione, asciutto e protetto dalle intem-
perie.
• Non cortocircuitare i collegamenti della batteria.
• Le batterie deformate o difettose (che perdono) non
devono essere utilizzate e devono essere sostituite e
smaltite nel rispetto dell'ambiente. Osservare le norme
specifiche del paese.
• Se le batterie sono difettose, il liquido potrebbe fuoriu-
scire. Evitare il contatto! In caso di contatto accidenta-
le sciacquare abbondantemente con acqua. In caso di
contatto del liquido con gli occhi consultare un medi-
co. La fuoriuscita del liquido della batteria può causa-
re irritazioni cutanee, ustioni e bruciature chimiche.
• Controllare regolarmente che i cavi di collegamento
della batteria non siano danneggiati. Far sostituire i
cavi danneggiati da personale esperto.
• I fusibili non devono mai essere bypassati. Non utiliz-
zare mai un fusibile con un valore diverso da quello
prescritto (ampere).
AVVISO
Questo attrezzo elettrico genera un campo magnetico
durante l'esercizio. Tale campo può danneggiare im-
pianti medici attivi o passivi in particolari condizioni. Per
ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si raccomanda
alle persone con impianti medici di consultare il proprio
medico e il fabbricante dell'impianto medico prima di uti-
lizzare l'attrezzo elettrico.
www.scheppach.com
IT | 55