ATTENZIONE
Pericolo di ustioni!
Prima di eseguire lavori di pulizia o manutenzione, at-
tendere che il prodotto si sia raffreddato.
ATTENZIONE
Smaltire il materiale di manutenzione e le materie di
consumo contaminate presso un apposito centro di rac-
colta.
10.1
Pulizia
• Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di ven-
tilazione e l'alloggiamento del motore il più possibile
privi di polvere e di sporcizia. Pulire il prodotto strofi-
nando con un panno pulito o soffiando con aria com-
pressa a bassa pressione. Si raccomanda di pulire il
prodotto subito dopo ogni utilizzo.
• Pulire regolarmente il prodotto con un panno umido e
un po' di sapone lubrificante. Non impiegare detergen-
ti o solventi; questi potrebbero corrodere i componenti
in plastica del prodotto. Assicurarsi che non possa pe-
netrare acqua all'interno del prodotto.
11 Manutenzione
AVVISO
Durante le operazioni di manutenzione indossare sem-
pre guanti protettivi e maschera antipolvere!
11.1
Programma di manutenzione
Rispettare assolutamente i seguenti intervalli di manuten-
zione, per garantire un funzionamento senza problemi,
come descritto in Programma di manutenzione.
ATTENZIONE
L'olio del motore e il carburante devono essere riempiti
in occasione della prima messa in funzione.
11.2
Verificare il livello dell'olio (Fig. 8)
1. Procedere come descritto in 8.2.
11.3
Cambio dell'olio (Fig. 8, 9)
Sostituire l'olio motore dopo le prime 20 ore di servizio
successivamente ogni 100 ore o ogni tre mesi.
Il cambio dell'olio motore deve essere effettuato con il
motore a temperatura di funzionamento.
1. Posizionare il prodotto su un fondo piano e stabile.
2. Aprire lo sportello di manutenzione (5) mediante il di-
spositivo di bloccaggio (6).
3. Tenere a portata di mano un contenitore di raccolta
(non compreso nel contenuto della fornitura).
4. Aprire l'astina dell'olio (24).
5. Lasciare dunque scorrere l'olio caldo in un contenitore
adeguato, rimuovendo il tappo di scarico dell'olio (25)
con la chiave fissa da 17 in dotazione (C).
6. Aprire la vite del filtro dell'olio (26) con la chiave fissa
da 10 (D) in dotazione.
7. Estrarre il filtro dell'olio (26) e pulirlo con gasolio o una
spazzola.
8. Reinserire poi il filtro. E avvitare la vite del filtro dell'o-
lio (26) con la chiave fissa da 10 (D) in dotazione.
9. Rabboccare con olio motore usando un imbuto (non
incluso nel contenuto della fornitura) (max. 1650 ml).
10. Riavvitare l'astina dell'olio (24).
11. Smaltire l'olio usato in modo regolare.
11.4
Filtro dell'aria (Fig. 2, 12, 13)
ATTENZIONE
Pericolo di danni!
Il funzionamento del motore senza o con un elemento
filtrante danneggiato può provocare gravi danni al moto-
re stesso.
–
Non fare mai girare il motore senza un elemento fil-
trante o con un elemento filtrante danneggiato. Se
la sporcizia penetra nel motore possono prodursi
gravi danni al motore.
Pulire il filtro dell'aria (26) ogni 20 ore di servizio, sostitui-
re se necessario.
1. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria (10) svitando
le quattro viti con la chiave fissa da 10 (D).
2. Rimuovere l'uscita del filtro dell'aria (29), aprendo la
vite ad alette. Riporre a lato la vite ad alette e la ron-
della piana.
3. Svitare il filtro dell'aria (27) con la chiave fissa da 12
(D) in dotazione. Riporre il dado a lato.
4. Rimuovere il filtro grosso (28) dal filtro dell'aria (27).
5. Pulire gli elementi picchiettandoli su una superficie
piana. In caso di marcata sporcizia lavare con una li-
sciva di sapone, poi risciacquare con acqua pulita e
lasciare asciugare all'aria. Per la pulizia degli elementi
del filtro dell'aria non si possono impiegare detergenti
aggressivi o carburante.
6. Il montaggio avviene seguendo la procedura inversa.
11.5
Carica della batteria (E) con il
caricatore per auto (Fig. 1, 6, 7)
PERICOLO
Pericolo dovuto a una carica errata della bat-
teria!
Se la tensione di carica è troppo alta, c'è il rischio di e-
splosione della batteria.
Rimuovere sempre la chiave di accensione dal bloc-
chetto di accensione quando si lavora sulla batteria.
–
La corrente di carica del caricatore non deve supe-
rare i 5 A e la tensione di carica deve essere max.
14,4 V.
1. Smontare la batteria (E) come descritto nella sezione
12.2.
2. Collegare la batteria (E) ad un caricatore per batterie
da auto adeguato. Collegare poi il cavo rosso al polo
positivo (+) e il cavo nero al polo negativo (-) del cari-
catore.
3. Ricaricare la batteria (E) per almeno 5 ore.
www.scheppach.com
IT | 61