10.2 - Svuotamento del Sistema
Qualora si intenda svuotare il sistema dall'acqua che si trova all'interno, procedere come segue:
1. disconnettere l'alimentazione elettrica;
2. aprire il rubinetto in mandata più vicino al sistema in modo da togliere pressione all'impianto e svuotarlo il più possibile;
3. se è presente una valvola di intercetto subito a valle del sistema (sempre consigliato averla) chiuderla in modo da non far defluire la quantità
d'acqua nell'impianto fra il sistema ed il primo rubinetto aperto;
4. interrompere il condotto di aspirazione nel punto più vicino al sistema (è sempre consigliato avere una valvola di intercetto subito a monte del
sistema) in modo da non scaricare anche tutto l'impianto di aspirazione;
5. togliere il tappo di scarico (Fig.1 faccia E se configurazione verticale; Fig.1 Faccia C se configurazione orizzontale) e far defluire l'acqua che
si trova all'interno (circa 1.5 litri);
6. l'acqua che si trova intrappolata nell'impianto di mandata a valle della valvola di non ritorno integrata nel sistema, può defluire al momento
della disconnessione del sistema stesso o togliendo il tappo della seconda mandata (qualora non utilizzata).
Pur rimanendo essenzialmente scarico, il sistema non riesce ad espellere tutta l'acqua che ha all'interno. Durante la
manipolazione del sistema successiva allo svuotamento, è probabile che piccole quantità d'acqua possano uscire dal sistema
stesso.
10.3 - Valvola di Non Ritorno
Il sistema porta una valvola di non ritorno integrata che è necessaria per il corretto
funzionamento. La presenza nell'acqua di corpi solidi o sabbia potrebbe causare il
malfunzionamento della valvola e quindi del sistema. Nonostante sia raccomandato di utilizzare
acqua chiara ed eventualmente di predisporre filtri in ingresso, qualora si accerti il
funzionamento anomalo della valvola di non ritorno, questa può essere estratta dal sistema e
pulita e/o sostituita procedendo come segue:
1. rimuovere lo sportello di accesso al vano per la manutenzione straordinaria (Fig.1 Faccia
F) disimpegnando le 2 viti di chiusura per mezzo dell'utensile accessorio. É consigliabile
non togliere completamente le viti in modo da utilizzarle per estrarre lo sportello stesso.
Fare attenzione a non lasciar cadere le viti all'interno del sistema una volta rimosso lo
sportello (Fig.22);
2. con l'ausilio di un cacciavite togliere il tappo da 1"1/4 in modo da avere accesso alla valvola
di non ritorno (Fig.22);
3. con l'ausilio di una pinza estrarre, senza ruotare, la cartuccia della valvola di non ritorno
facendo presa sul ponticello predisposto ad hoc (Fig.22): l'operazione potrebbe richiedere
una certa forza;
4. pulire la valvola sotto acqua corrente, assicurarsi che non sia danneggiata ed
eventualmente sostituirla;
5. inserire nuovamente la cartuccia completa nella propria sede: l'operazione richiede la forza
necessaria alla compressione delle 2 guarnizioni O-Ring (Fig.22);
6. avvitare il tappo da 1"1/4 fino a battuta: qualora la cartuccia non fosse stata spinta
correttamente in sede, l'avvitatura del tappo provvede a completarne il posizionamento
(Fig.22);
7. riposizionare lo sportello e serrare le 2 viti (Fig.22).
Se durante le operazioni di manutenzione della valvola di non ritorno una o più guarnizioni O-Ring vengono perdute o
danneggiate, è necessario che siano sostituite. In caso contrario il sistema non può funzionare correttamente.
10.4 - Albero Motore
Il controllo elettronico del sistema assicura partenze senza strappi onde evitare sollecitazioni eccessive agli organi meccanici ed allungare
conseguentemente la vita del prodotto. Questa caratteristica, in casi eccezionali potrebbe comportare un problema nell'avvio dell'elettropompa:
dopo un periodo di inattività, magari con svuotamento del sistema, i sali disciolti nell'acqua potrebbero essersi depositati a formare calcificazioni
fra la parte in rotazione (albero motore) e quella fissa dell'elettropompa aumentando così la resistenza all'avvio. In questo caso può essere
sufficiente aiutare manualmente l'albero motore a distaccarsi dalle calcificazioni. In questo sistema l'operazione è possibile avendo garantito
l'accesso dall'esterno all'albero motore ed avendo previsto una traccia di trascinamento all'estremità dell'albero stesso. Procedere come segue:
1. rimuovere il coperchio del vano tecnico (Fig.1 Faccia A);
2. alzare la copertura in gomma del tappo di accesso all'albero motore (Fig. 23);
3. utilizzando una chiave esagonale da 10mm, rimuovere il tappo di accesso all'albero motore (Fig. 23);
4. inserire un cacciavite a taglio nella traccia dell'albero motore e manovrare nei 2 sensi di rotazione (Fig. 23);
ITALIANO
35
Figura 22