Download Print deze pagina

DAB esybox mini3 Instructies Voor Installatie En Onderhoud pagina 27

Verberg thumbnails Zie ook voor esybox mini3:

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 191
Se il parametro ET (tempo massimo di scambio), è posto a 0, si ha lo scambio ad ogni ripartenza, indipendentemente dal tempo
di lavoro effettivo della pompa.
5.6.9 - Esempi di configurazione per impianti multi pompa
Esempio 1:
Un gruppo di pompaggio composto da 2 dispositivi (N=2 rilevato automaticamente) di cui 2 impostato automatico (impostazioni di fabbrica: IC =
automatico) e un indice di contemporaneità pari a N (impostazioni di fabbrica: NC=numero di dispositivi).
L'effetto che si avrà è il seguente: parte per primo sempre il dispositivo più prioritario e se la pressione realizzata è troppo bassa parte anche il
secondo dispositivo in supporto. Il funzionamento dei 2 avverrà a rotazione in modo da rispettare il tempo massimo di scambio (ET) di ciascuno
in modo da bilanciare in maniera omogenea l'usura degli apparati.
Esempio 2:
Un gruppo di pompaggio composto da 2 dispositivi (N=2 rilevato automaticamente) di cui 1 impostato automatico (IC = automatico su uno dei due
dispositivi), 1 come riserva (IC = riserva sull'altro dispositivo) un indice di contemporaneità pari a 1 (NC=1).
L'effetto che si avrà è il seguente: il dispositivo non configurato come riserva partirà e lavorerà da solo (anche se non riesce a sostenere il carico
idraulico e la pressione realizzata è troppo bassa). Nel caso questo abbia un guasto entra in funzione il dispositivo di riserva.
Esempio 3:
Un gruppo di pompaggio composto da 2 dispositivi (N=2 rilevato automaticamente) di cui 1 impostato automatico (IC = automatico su uno dei due
dispositivi), 1 come riserva (IC = riserva sull'altro dispositivo) un indice di contemporaneità pari a N (impostazioni di fabbrica: NC=numero di
dispositivi).
L'effetto che si avrà è il seguente: parte per primo sempre il dispositivo che non è configurato come riserva, se la pressione realizzata è troppo
bassa parte anche il secondo dispositivo configurato come riserva. In questo modo si cerca sempre e comunque di preservare l'utilizzo di un
dispositivo in particolare (quello configurato riserva), ma questo ci può venire in soccorso in caso di necessità quando si presenta un carico
idraulico maggiore.
5.6.10 - AY: Anti Cycling
Come descritto al par. 9 questa funzione serve ad evitare accensioni e spegnimenti frequenti nel caso di perdite dell'impianto. La funzione può essere
abilitata in 2 diverse modalità normale e smart. In modalità normale il controllo elettronico blocca il motore dopo N cicli di start stop identici. In modalità
smart invece agisce sul parametro RP per ridurre gli effetti negativi dovuti alle perdite. Se impostata su "Disabilitato" la funzione non interviene.
5.6.11 - AE: Abilitazione della funzione antibloccaggio
Questa funzione serve ad evitare blocchi meccanici in caso di lunga inattività; agisce mettendo periodicamente la pompa in rotazione. Quando la
funzione è abilitata, la pompa compie ogni 23 ore un ciclo di sbloccaggio della durata di 1 min.
5.6.12 - AF: Abilitazione della funzione antifreeze
Se questa funzione è abilitata la pompa viene messa automaticamente in rotazione quando la temperatura raggiunge valori prossimi a quella di
congelamento al fine di evitare rotture della pompa stessa.
5.7- Impostazione della rilevazione di bassa pressione in aspirazione
(tipicamente utilizzato nei sistemi di rilancio collegati all'acquedotto)
Presente solo nei modelli con funzionalità Kiwa.
La funzione di rilevazione bassa pressione genera il blocco del sistema dopo il tempo T1 (vedi 5.5.6 - T1: Ritardo bassa pressione). Quando è
attiva questa funzione si visualizza il simbolo F4 nella riga STATO della pagina principale. L'intervento di questa funzionalità provoca un blocco
della pompa che può essere rimosso in maniera automatica o manuale. Il ripristino automatico prevede che per uscire dalla condizione di errore
F4, la pressione torni ad un valore superiore di 0,3 bar rispetto a PK per almeno 2 sec. Per ripristinare il blocco in maniera manuale è necessario
premere contemporaneamente e rilasciare i tasti "˄" e "˅".
5.8 - RF: Azzeramento dei fault e warning
Tenendo premuti contemporaneamente per almeno 2 secondi i tasti ˄ e ˅ si cancella la cronologia dei fault e warning. Sotto al simbolo RF sono
riassunti il numero di fault presenti nello storico (max 64). Lo storico è visionabile dal menù MONITOR alla pagina FF.
5.8.1 - PW: Modifica password
Il dispositivo ha un sistema di protezione tramite password. Se si imposta una password i parametri del dispositivo saranno accessibili e visibili,
ma non sarà possibile modificarli.
Quando la password (PW) è "0" tutti i parametri sono sbloccati e si possono modificare.
Quando viene utilizzata una password (valore di PW diverso da 0) tutte le modifiche sono bloccate e nella pagina PW si visualizza "XXXX".
Se impostata la password, si consente di navigare in tutte le pagine, ma a un qualunque tentativo di modifica di un parametro si visualizza una
pop-up che chiede l'inserimento della password. Quando viene inserita la giusta password i parametri rimangono sbloccati e modificabili per 10'
dall'ultima pressione di un tasto.
Se si desidera annullare il timer della password basta andare nella pagina PW e premere contemporaneamente ˄ e ˅ per 2''.
(4)
Applicabile a versioni firmware ≥ 4.4.x dotate di connettività integrata e funzionalità Gruppi Multipli
ITALIANO
(4)
24

Advertenties

loading