it
Impostazioni del sensore Polytron
1. Selezionare SNR-SET-dd/LC/DSIR
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK].
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati).
3. Toccare [SU]/[GIÙ] per scorrere i tipi di sensore.
dd
DrägerSensor DD/DQ
LC
DrägerSensor LC
DSIR
DrägerSensor IR
4. Selezionare il tipo di sensore e confermare con [OK].
Il valore è impostato e lo strumento torna al menu.
5. Uscire dal menu.
Info - 301 appare sul display per indicare la fase di
preriscaldamento.
Err - 112 appare sul display. Eseguire la calibrazione
del punto zero.
Err - 113 appare sul display. Effettuare la calibrazione
della sensibilità.
Con le versioni di firmware ≤ 1.5.0 dello strumento, il testo del
display DQ non è implementato.
Per installare un sensore DQ, selezionare DD.
14.3 Impostazioni del sensore Polytron
57x0 IR
14.3.1 Impostazione del tipo di LIE
La selezione di un tipo differente di LIE causa la conversione
dei setpoint dei livelli di allarme A1 e A2 da unità interne di
ppm a valori equivalenti in unità di visualizzazione, in funzione
del nuovo fattore LIE e delle unità esistenti di gas di misura.
Tipi di LIE
Il LIE (limite inferiore di esplosività) è un valore determinato
empiricamente che indica la concentrazione di gas che
potrebbe provocare un eventuale innesco dell'atmosfera
esplosiva. Questo valore varia a seconda delle diverse
autorità.
Ad esempio, il 100 % di LIE per il metano corrisponde a
5 Vol% in conformità alle specifiche del NIOSH e a 4,4 Vol%
in conformità alle specifiche dell'IEC e del PTB.
Procedura:
1. Selezionare LEL - type
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK].
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati).
3. Toccare [SU]/[GIÙ] per scorrere le definizioni dei tipi di LIE
corrispondenti alle diverse autorità.
Ptb
Physikalisch-Technische Bundesanstalt
(PTB)
IEC
International Electrotechnical Commission
(IEC)
®
5xx0
®
NI0S
National Institute for Occupational Safety
and Health (NIOSH)
4. Confermare con [OK].
Il valore è impostato e lo strumento torna al menu.
5. Uscire dal menu.
Info - 305 appare sul display. Controllare i setpoint dei
livelli di allarme per accertarsi che con la nuova
configurazione sia garantito il funzionamento in
sicurezza.
14.3.2 Impostazione del gas da monitorare
®
solo Polytron
5700 IR
Il gas da monitorare può essere selezionato da un elenco di
100 gas e vapori memorizzato nell'archivio dei gas del PIR
7000. Per l'elenco, vedere le istruzioni per l'uso di PIR 7000
(9023885).
1. Selezionare Gas - set
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK].
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati).
3. Toccare [SU] o [GIÙ] per scorrere l'archivio dei gas.
4. Confermare con [OK].
Il segnale del sensore del PIR 7000 viene
automaticamente linearizzato e la temperatura
compensata per la sostanza selezionata.
Tutti gli altri parametri della sostanza selezionata (ad
es. campi di misura, ecc.) vengono aggiornati
automaticamente.
La sostanza selezionata viene scelta automaticamente
come gas di calibrazione. Durante la calibrazione è
possibile selezionare come gas di calibrazione
qualsiasi sostanza elencata nell'archivio. Non è
necessario effettuare alcun ricalcolo manuale.
5. Uscire dal menu.
Info - 305 appare sul display. Controllare tutte le
impostazioni per accertarsi che con la nuova
configurazione sia garantito il funzionamento in
sicurezza.
14.3.3 Impostazione dell'unità del gas
In funzione del gas da monitorare è possibile variare le unità
di misura fra ppm, %LIE e Vol%.
1. Selezionare GAS - unit
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK].
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati).
3. Toccare [SU] o [GIÙ] per scorrere le unità di misura.
4. Confermare con [OK].
Il valore è impostato e lo strumento torna al menu.
®
Serie Dräger Polytron
5000