it
Impostazioni del dispositivo
Le etichette del relè (NO, COM, NC) rappresentano lo stato
predefinito (normalmente energizzato) di tutti i relè mentre lo
strumento è alimentato
12.2.1 Configurazione del relè A1 o A2
Questa funzione definisce se il relè di allarme è in tensione
durante il funzionamento normale o in condizioni di allarme.
Normalmente
Il contatto del relè è eccitato durante il nor-
eccitato
male funzionamento e cambia se è attivato
A1/A2 ENERG
un allarme. In caso di caduta di tensione si
- ON
azionerà un allarme (fail-safe).
Eccitato in
Se si attiva un allarme, il contatto del relè è
allarme
eccitato.
A1/A2 ENERG
- OFF
1. Selezionare A1 - ENERG - OFF / ON o A2 - ENERG -
OFF / ON.
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK]
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati)
3. Modificare il valore.
● Toccare [SU] per l'impostazione "Eccitato in allarme"
(OFF)
● Toccare [GIÙ] per l'impostazione "Normalmente
eccitato" (ON)
4. Confermare con [OK]
Il valore è impostato e lo strumento torna al menu.
12.2.2 Impostazione preriscaldamento relè di
guasto 1
Questa funzione è utilizzata per regolare il funzionamento del
relè di guasto durante il preriscaldamento 1 per indicare lo
stato di preriscaldamento 1 sull'uscita del relè.
Statico
Il relè di guasto attiva in modo permanente
FAIL-FREQ-
un indicatore di allarme collegato.
Stdy
Il LED arancione si illumina di continuo.
Dinamico
Il relè di guasto attiva lo stato per 9 secondi.
FAIL-FREQ-
Esempio:
PULS
– Un segnalatore acustico è collegato
all'uscita del relè di guasto normalmente
aperta.
– I relè sono configurati come normal-
mente eccitati.
Un segnalatore acustico e il LED aran-
cione del trasmettitore sono attivi 1
secondo e sono inattivi per 9 secondi.
1. Selezionare FAIL-FREQ-Stdy / PULS.
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK].
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati).
3. Modificare il valore.
● Toccare [SU] per l'impostazione "Statico" (Stdy) .
● Toccare [GIÙ] per l'impostazione "Dinamico" (PULS).
4. Confermare con [OK].
Il valore è impostato e lo strumento torna al menu.
12.3 Allarmi
12.3.1 Allarme isteresi
La funzione di isteresi definisce l'intervallo in cui un relè
attivato mantiene il suo stato fintantoché la concentrazione di
gas si trova al di fuori dell'intervallo definito. Esempio: La
soglia di allarme d allarme è impostata a 40 ppm e l'isteresi a
3 ppm. L'allarme resta attivo fino a quando il valore non
scende sotto 37 ppm. Ciò permette di evitare la vibrazione dei
contatti dei relè nella soglia di allarme.
È programmata un'isteresi fissa del 5 % della scala completa.
12.3.2 Configurazione degli allarmi
Impostazione della soglia di allarme
La soglia di allarme più bassa è un'unità di visualizzazione del
gas che dipende dal tipo di sensore configurato.
1. Selezionare A1 - set o A2 - set.
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK] e impostare il valore della soglia di allarme.
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati).
3. Confermare con [OK].
Il valore è impostato e lo strumento torna al menu.
Impostazione della direzione dell'allarme
Crescente (ris) La direzione dell'allarme è chiamata cre-
scente se la concentrazione di gas deve
superare un certo valore per attivare
l'allarme.
Decrescente
La direzione dell'allarme è chiamata decre-
(FALL)
scente se la concentrazione di gas deve
scendere al di sotto di un certo valore per
attivare l'allarme.
1. Selezionare A1 - ris / FALL o A2 - ris / FALL
Sul display vengono visualizzati in alternanza il valore
attuale e la voce del menu.
2. Toccare [OK].
Il valore lampeggia (modalità di inserimento dati).
3. Impostare della direzione dell'allarme.
● Selezionare [SU] per l'impostazione "decrescente"
(FALL)
● Selezionare [GIÙ] per l'impostazione "crescente" (ris)
4. Confermare con [OK].
Il valore è impostato e lo strumento torna al menu.
®
Serie Dräger Polytron
5000