8. PULIZIA DELL'APPARECCHIO
Attenzione!
•
Per la pulizia della macchina non usare solventi, detergenti
abrasivi o alcool.
•
Non utilizzare oggetti metallici per togliere le incrostazioni
o i depositi di caffè, perché potrebbero graffiare le superfici
in metallo o in plastica.
•
Per periodi di inutilizzo superiori alla settimana è consi-
gliato, prima di utilizzare la macchina, di procedere ad un
risciacquo.
Pericolo!
•
Durante la pulizia, non immergere mai la macchina nell'ac-
qua: è un apparecchio elettrico.
•
Prima di qualsiasi operazione di pulizia delle parti esterne
dell'apparecchio, spegnere la macchina, staccare la spina
dalla presa di corrente e lasciar raffreddare la macchina.
✕
✓
✕
✕
✕
✕
8.1 Pulizia dell'erogatore caffè
Quando la spia
si accende (arancione) (B13), è necessario
procedere alla pulizia del circuito caffè. Per eseguire il ciclo di pu-
✕
✓
✓
✕
✕
✓
✕
✕
✓
✕
✕
✓
✕
✓
✓
✕
✕
✓
lizia, acquistare le pastiglie per la pulizia per macchine da caffè.
Per maggiorni informazioni, visitare www.Delonghi.com.
1. Inserire il filtro 1 tazza (C2) nel portafiltro (C1) (fig. 25).
2. Inserire nel filtro l'accessorio pulizia (C8) (fig. 25) e premer-
lo a fondo.
3. Mettere la pastiglia per la pulizia sull'accessorio (fig. 26).
4. Attaccare il portafiltro all' e rogatore caffè (A18).
5. Riempire il serbatoio acqua (A14). Assicurarsi che la va-
schetta raccogligocce (A10) sia vuota.
6. Mantenere premuto il tasto
spia
pe automaticamente.
7. Rimuovere il portafiltro e l'accessorio pulizia.
8. Lavare il portafiltro ed il filtro sotto l'acqua corrente.
9. Reinserire il portafiltro e procedere con un risciacquo pre-
mendo il tasto
sotto il portafiltro.
10. Rimuovere e svuotare la vaschetta raccogligocce.
Nota bene:
Questo ciclo di pulizia può essere avviato in ogni momento pre-
mendo il tasto
zione, premere il pulsante per 10 secondi.
8.2 Pulire l'alloggiamento del contenitore
chicchi
1. Assicurarsi che il contenitore chicchi (A2) sia vuoto. Even-
tualmente procedere con alcune macinature a vuoto per
svuotarlo.
2. Sganciare il contenitore ruotandolo in senso antiorario ed
✕
estrarlo dalla macchina (fig. 27)
3. Aspirare i residui di caffè (fig. 28).
4. Pulire con un panno umido la sede del contenitore chicchi
✓
e asciugare (fig. 29);
5. Riposizionare il contenitore inserendolo nel macinacaffè. Il
contenitore è inserito correttamente quando la freccia ▲ è
✓
allineata al simbolo
8.3 Pulizia delle macine
✓
Quando si pulisce il contenitore chicchi (A2), pulire la sede del con-
tenitore e la macina superiore con un panno umido. Rivolgersi ad
un centro assistenza per rimuovere e sostituire le macine.
È possibile rimuovere la macina qualora il macinacaffè fosse
✕
bloccato da un corpo estraneo. Se questo dovesse accadere, ri-
muovere il contenitore chicchi e procedere come segue:
1. Agganciare la coppetta portafiltro (C1) e fare una macina-
✓
tura "a vuoto" per liberare il condotto caffè.
2. Spegnere l'apparecchio.
3. Ruotare in senso antiorario il regolatore di macinatura fino
a fine corsa, in posizione "REMOVE" (fig. 31).
4. Estrarre la parte superiore della macina, afferrandola
dall'apposita maniglia (fig.32).
10
(B6), finchè si accende la
(B13). Dopo alcuni minuti, la pulizia si interrom-
: si consiglia di mettere un contenitore
per alcuni secondi. Per cancellare l' o pera-
e si sente un "click" (fig.30).