IT
I. Introduzione
Avete appena acquistato Luminette®. Congratulazioni per il vostro acquisto e
benvenuti nel mondo della luminoterapia portatile!
Importante:
Prima di attivare e utilizzare la vostra Luminette®, vi invitiamo a leggere
attentamente queste avvertenze ed a conservarle con cura, ma anche a scoprire il
vostro apparecchio con l'aiuto della figura 1.
A. Il ruolo della luce
Il cervello umano usa il ciclo luce/buio per sincronizzare funzioni interne quali
l'umore, l'appetito, la digestione, il sonno, la libido, etc. Questi ritmi circadiani, che
oscillano su un periodo di circa 24 ore, costituiscono il nostro orologio biologico.
La melatonina viene chiamata comunemente « l'ormone del sonno». Il cervello la
produce dal tramonto, per invitarci così a dormire. Ma dall'alba, in presenza di luce,
il cervello ne interrompe la produzione. Ci svegliamo facilmente, siamo pieni di
energia. Oltre all'effetto regolatore sul nostro orologio biologico, la luce ha degli effetti
importanti sull'umore, ci rende più vigili e migliora le performance intellettuali e fisiche.
B. La luminoterapia
In alcune situazioni, l'orologio biologico non è più in sintonia con l'ambiente
esterno. I ritmi circadiani diventano quindi « desincronizzati ».
É questo che succede in inverno, quando la luce non è più sufficiente, in alcune
persone si manifesta la depressione invernale o depressione stagionale. La si
osserva anche in pazienti che hanno la tendenza ad addormentarsi troppo tardi o
troppo presto.
La differenza di fuso orario, o « jet lag », è un'altra forma di disturbo dell'orologio
biologico. Inoltre anche i problemi legati al lavoro a turni (che interessano più del
10% dei lavoratori in Europa) sono ormai considerati delle vere e proprie
patologie.
Tutti questi problemi possono essere attenuati, se non eliminati, utilizzando
correttamente la luce e il buio. Laddove la luce non si trova naturalmente, la
luminoterapia è la soluzione medica che offre più vantaggi con meno effetti
collaterali.
126
C. Le applicazioni
•
Depressione invernale
•
Fatica - calo di energia
•
Problemi con i ritmi del sonno
•
Fuso orario
•
Lavoro a turni
D. Le controindicazioni
Indipendentemente dalla ragione per cui usate Luminette®, vi consigliamo di non
superare la durata d'uso giornaliera raccomandata.
Le controindicazioni sono poche.
Se soffrite di una malattia oculare (glaucoma, retinite o retinopatia, degenerazione
maculare), vi consigliamo di consultare uno specialista prima di usare Luminette®.
In caso di cataratta, è possibile che la luminoterapia sia meno efficace.
Nel caso si sia soggetti a disturbi psichiatrici (depressione, isteria, nevrosi
e psicosi), si raccomanda di consultare un medico, prima di utilizzare questo
apparecchio.
Vi consigliamo di non usare Luminette® mentre guidate la macchina o se lavorate
con una macchina che richiede un ampio campo visivo e un'attenzione costante.
Luminette può essere indossato anche su lenti a contatto o su occhiali correttivi.
Per risultati ottimali, il supporto nasale di Luminette andrebbe posizionato dietro
agli occhiali correttivi. Ti preghiamo di notare che non è consigliabile usare
Luminette con occhiali da sole o con occhiali dotati di filtri colorati.
E. Reazioni possibili
Le reazioni indesiderate alla luce di questo apparecchio sono relativamente
leggere e passeggere. Possono essere:
•
Mal di testa.
•
Nausea.
•
Fatica oculare o con disturbi visivi, pressione intraoculare o disturbi visivi.
•
Agitazione, sedazione, nervosismo/irrequietezza e, molto raramente,
ipomania o mania.
IT
127