I
neamente in funzione delle esigenze. In questo ultimo
T
caso l'avviamento sarà leggermente differenziato per
evitare un eccessivo assorbimento di corrente allo
spunto (partenza temporizzata).
● Solo i compressori carrellati sono corredati di un ri-
duttore di pressione (nelle versioni a piedi fissi viene
normalmente installato sulla linea di utilizzo). Agendo
sul pomello a rubinetto aperto (tirandolo verso l'alto e
ruotandolo in senso orario per aumentare la pressione
e antiorario per diminuirla, (fig. 11) è possibile regolare
la pressione dell'aria in modo da ottimizzare l'uso degli
utensili pneumatici. Quando è stato impostato il valore
desiderato spingere il pomello verso il basso per bloc-
carlo.
● È possibile verificare il valore impostato attraverso il
manometro (per le versioni che lo prevedono, fig. 11).
● Verificare che il consumo d'aria e la massima pres-
sione di esercizio dell'utensile pneumatico da im-
piegare siano compatibili con la pressione impo-
stata sul regolatore di pressione e con la quantità
di aria erogata dal compressore.
● Al termine del lavoro fermare la macchina, scollegare
la spina elettrica e svuotare il serbatoio.
6. PULIZIA E MANUTENZIONE
La durata della macchina è condizionata dalla qualità del-
la manutenzione.
Attenzione!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia e di manutenzio-
ne staccare la spina dalla presa di corrente.
Attenzione!
Attendere fino a quando il compressore si sia com-
pletamente raffreddato! Pericolo di ustioni!
FUNZIONE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell'elemento filtrante
Sostituzione olio *
Serraggio tiranti testa
Scarico condensa serbatoio *
Verifica tensionamento cinghia
* Sia l'olio esausto sia la condensa DEVONO ESSERE SMALTITI nel rispetto della tutela dell'ambiente e delle leggi in vigore.
RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE
DOPO LE PRIME
100 ORE
●
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo
avviamento del compressore.
Periodicamente e a fine lavoro
Periodicamente
20
Attenzione!
Prima di ogni lavoro di pulizia e manutenzione si
deve eliminare la pressione del serbatoio!
6.1 Pulizia
● Tenere i dispositivi di protezione il più possibile liberi
da polvere e sporco. Strofinare l'apparecchio con un
panno pulito o soffiarlo con l'aria compressa a pres-
sione bassa.
● Si consiglia di pulire l'apparecchio subito dopo averlo
usato.
● Pulire l'apparecchio regolarmente con un panno asciut-
to ed un po' di sapone. Non usare detergenti o sol-
venti perché questi ultimi potrebbero danneggiare le
parti in plastica dell'apparecchio. Fare attenzione che
non possa penetrare dell'acqua all'interno dell'appa-
recchio.
● Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere separa-
ti dal compressore prima della pulizia. Il compressore
non deve essere pulito con acqua, solventi ecc.
6.2 Acqua di condensa
Periodicamente (oppure a fine lavoro se di durata su-
periore ad un'ora) scaricare il liquido di condensa che si
forma all'interno del serbatoio dovuto all'umidità presente
nell'aria (fig. 12), aprendo la valvola di scarico (rif. 11) sul
fondo del serbatoio. Questo per preservare dalla corro-
sione il serbatoio e non limitarne la capacità.
Attenzione!
L'acqua di condensa del recipiente a pressione
contiene tracce di olio.
Smaltire l'acqua di condensa in modo rispettoso
dell'ambiente in un apposito centro di raccolta.
OGNI 100 ORE
●
OGNI 300 ORE
●