Gli apparecchi di Classe B:
-
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in
conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
Misure relative
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione stan-
alla compatibilità
dardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad es.,
elettromagnetica
se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di
installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di
tali interferenze.
Verificare e valutare l'immunità alle interferenze delle apparecchiature presenti
nell'ambiente dell'apparecchio conformemente alle disposizioni nazionali e internazionali
vigenti. Esempi di apparecchiature sensibili alle interferenze che potrebbero essere
influenzate dall'apparecchio:
-
-
-
-
Misure di supporto per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica:
1.
2.
3.
4.
5.
Misure relative ai
I campi elettromagnetici possono avere effetti nocivi sulla salute che non sono ancora
campi elettroma-
del tutto noti:
gnetici
-
-
-
-
Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e industriali. Ciò
vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia ha
luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.
dispositivi di sicurezza
linee di rete, di trasmissione di segnali e dei dati
dispositivi per l'elaborazione dei dati e per le telecomunicazioni
apparecchiature per la misurazione e la calibratura.
Alimentazione di rete
-
In caso di interferenze elettromagnetiche nonostante il collegamento alla rete
sia a norma, adottare misure aggiuntive (ad es. l'utilizzo di filtri di rete adeguati).
Cavi di saldatura
-
Mantenerli più corti possibile.
-
Disporli il più vicino possibile l'uno all'altro (anche per evitare problemi dovuti a
campi elettromagnetici).
-
Disporli molto lontano dagli altri cavi.
Collegamento equipotenziale
Messa a terra del pezzo da lavorare
-
Se necessario, eseguire il collegamento a terra tramite appositi condensatori.
Schermatura, se necessaria
-
Schermare le altre apparecchiature presenti nell'ambiente.
-
Schermare l'intero impianto di saldatura.
Effetti sullo stato di salute delle persone vicine, ad esempio i portatori di pacemaker
e apparecchi acustici.
I portatori di pacemaker devono consultare il proprio medico prima di sostare nelle
immediate vicinanze dell'apparecchio e dei luoghi in cui si esegue il lavoro di salda-
tura.
I cavi di saldatura devono essere tenuti più lontani possibile dal capo/busto del sal-
datore.
I cavi di saldatura e i pacchetti tubi flessibili non devono essere trasportati sulle
spalle né avvolti intorno al corpo o a parti del corpo del saldatore.
11