5.3 Verifiche periodiche da eseguire
• Controllare che la temperatura in cella sia vicina o coincida con quella impostata.
• Verificare che l'aspirazione ed espulsione dell'aria movimentata dal condensatore non sia ostruita.
• Controllare lo stato di brinatura dell'evaporatore, se intasato di ghiaccio, eseguire uno sbrinamento manuale. Se il problema persiste
modificare i parametri dello sbrinamento.
5.4 Lunghe inattività
In caso di lunga inattività della macchina vanno prese delle precauzioni prima del suo avviamento.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione, disinserire l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica.
• Verificare che tutti i collegamenti elettrici e/o idrici installati siano i buono stato, eventualmente chiamare l'assistenza tecnica.
• Verificare che gli spazi circostanti le griglie per l'aspirazione ed espulsione dell'aria nella macchina non vengano in nessun modo
ostruite o ridotte.
Manutenzione straordinaria
6.
Le istruzioni contenute in questo capitolo sono destinate a personale specializzato addetto alla manutenzione.
6.1 Programmazione dei parametri
Tutti i parametri necessari al corretto funzionamento della macchina sono già stati inseriti nel pannello di controllo.
Nel caso si presentasse la necessità di variare alcuni di questi parametri, seguire le istruzioni di seguito riportate:
L'ingresso in programmazione si ottiene premendo il tasto SET per più di 5 secondi. Quando compare PA1 ripremere SET.
Agendo sui tasti 4 e 5 (+ e -), impostare la password (vedi documentazione tecnica) e ripremere SET.
Cercare il parametro da modificare e premere SET. Agendo su 4 e 5, impostare il valore desiderato e confermare con SET.
Per uscire dalla programmazione premere ripetutamente il tasto ESC oppure non premere nessun tasto per almeno 10 secondi.
ATTENZIONE!!
Per rendere effettive le modifiche apportate ai parametri di programmazione è necessario scollegare e
successivamente ricollegare la macchina alla linea elettrica agendo sul sezionatore o interruttore magnetotermico.
I parametri con i valori di "default" già impostati si possono visionare nella tabella (documentazione tecnica).
6.2 Descrizione parametri
Vedi documentazione tecnica.
Smaltimento rifiuti e demolizione
7.
Le istruzioni contenute in questo capitolo sono destinate a personale specializzato. Lo smaltimento deve essere seguito secondo
le norme vigenti nel proprio Paese. La presenza di un contenitore mobile barrato segnala che all'interno dell'Unione Europea il
prodotto è soggetto a raccolta speciale alla fine del ciclo di vita. Oltre che al presente dispositivo, tale norma si applica a tutti gli
accessori contrassegnati da questo simbolo. Non smaltire questi prodotti nei rifiuti urbani indifferenziati.
7.1 Stoccaggio dei rifiuti
In materia di tutela dell'ambiente esistono, nei diversi Paesi, normative differenti alle quali bisogna far riferimento. E' ammesso uno
stoccaggio provvisorio dei rifiuti speciali in vista di uno smaltimento mediante trattamento e/o stoccaggio definitivo. Qualsiasi tipo di
refrigerante non deve essere disperso nell'ambiente.
Non è ammessa alcuna sostituzione del fluido refrigerante con uno diverso da quello indicato nella targhetta caratteristica, se non previa
autorizzazione del costruttore.
7.2 Procedure di demolizione
Per la procedura di demolizione, vanno osservate le prescrizioni imposte dalle leggi e dagli enti preposti nei vari Paesi.
In genere bisogna consegnare l'apparecchiatura ai centri specializzati per la raccolta/demolizione.
Suggeriamo uno prassi operativa:
• Scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica e idrica.
• Smontare l'apparecchiatura, raggruppando i componenti a seconda della loro natura chimica. Ricordiamo che nell'impianto frigorifero
sono presenti olio lubrificante e fluido refrigerante che possono essere recuperati e riutilizzati.
• Procedere alla rottamazione nel rispetto delle leggi vigenti.
LE OPERAZIONI DI DEMOLIZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE QUALIFICATO.
Manuale
11