Manutenzione ordinaria e periodica
5.
Le istruzioni contenute in questo capitolo relative alla manutenzione ordinaria sono destinate a personale non specializzato, ma
addestrato. Per quel che riguarda la manutenzione periodica/programmata sono destinate a personale specializzato.
5.1 Elementari norme di sicurezza
Questo paragrafo informa l'utilizzatore della macchina delle elementari norme da seguire prima di procedere, in condizioni di assoluta
sicurezza, alle operazioni di ordinaria manutenzione. Ad ogni modo rimangono valide tutte le prescrizioni di sicurezza finora riportate in
questo manuale (Capitolo 1).
Prescrizioni principali
5.1.1
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica:
• Premere il tasto O/I facendo spegnere il DISPLAY.
• Mettere il sezionatore in posizione OFF (se previsto) / Togliere la spina (se prevista) .
• Togliere tensione tramite l'interruttore magnetotermico.
Munirsi di guanti per effettuare manutenzioni in prossimità di " Alte e Basse Temperature".
Avvertenze
5.1.2
Non avvicinarsi alle parti elettriche con mani bagnate oppure scalzi.
Non inserire attrezzi od altro tra le griglie di protezione.
Non rimuovere i dispositivi di sicurezza (griglie, adesivi. ecc.) durante le operazioni di manutenzione.
Operazioni di emergenza in caso di incendio
5.1.3
In caso di incendio non usare acqua. Premunirsi di un estintore e raffreddare nel più breve tempo possibile la zona interessata
dall'incendio.
5.2 Pulizia dell'apparecchiatura
Pulizia delle superfici
5.2.1
Per la pulizia delle superfici esterne o interne della macchina usare possibilmente un panno umido.
Non usare agenti chimici e/o sostanze abrasive, ma solo detersivi neutri con acqua tiepida.
Non usare utensili che possono provocare incisioni, con la conseguente formazione di ruggine.
Risciacquare con acqua pura ed asciugare accuratamente.
Pulizia del condensatore
5.2.2
Questo tipo di pulizia deve essere fatto da personale specializzato. Per un costante rendimento dell'apparecchiatura è necessario eseguire
periodicamente la pulizia del condensatore per evitare incrostazioni e depositi di sporcizia che impediscono il passaggio dell'aria o acqua
(nel caso di condensatore ad acqua).
Tale operazione, in condizioni normali, è opportuno eseguirla ogni due mesi. Può certamente esser intensificata a seconda delle condizioni
operative ambientali in cui si trova la macchina.
Per la pulizia sono sufficienti: un cacciavite, un pennello a setole lunghe o, preferibilmente dell'aria compressa.
PULIZIA CONDENSATORE CON UN PENNELLO
• Spegnere la macchina e scollegarla dalla rete di alimentazione elettrica.
• Aprire il pannello di copertura del vano motore.
• Procedere con la pulizia del condensatore avendo cura di agire con il pennello partendo dalla parte anteriore verso la parete della cella
e facendo attenzione a non piegare le alette.
PULIZIA CONDENSATORE CON ARIA COMPRESSA
• Spegnere la macchina e scollegarla dalla rete di alimentazione elettrica.
• Aprire il pannello di copertura del vano motore.
• Procedere con la pulizia del condensatore, soffiando con un getto d'aria dall'interno verso esterno e dall'alto verso il basso. Durante tali
operazioni è consigliabile controllare l'integrità dei componenti.
PULIZIA CONDENSATORE AD ACQUA
Nel caso di unità con condensazione ad acqua è consigliabile che l'operazione di pulizia venga eseguita da un idraulico, utilizzando
appositi additivi disincrostanti che si trovano in commercio.
10
Manuale