Filtrazione dei sifoni
Filtrazione in ingresso
Flusso di gas inverso
Durata di servizio
Durata in servizio
del dispositivo
Accessori opzionali
Flussometri opzionali
I gas in ingresso devono conformarsi al valore limite di 0,0045 mg di contenuto d'acqua per centimetro cubo di gas.
Aria:
Ossigeno:
Dimensioni (senza flussometri)
Profondità:
Larghezza:
Altezza:
Peso
Peso di spedizione:
Intervallo di
temperatura operativa:
IMPOSTAZIONE DEL MISCELATORE DI GAS
Il miscelatore di gas può essere montato su asta o a parete. I raccordi di ingresso del miscelatore di gas sono conformi al sistema di sicurezza di
indice diametro (D.I.S.S.)* e i collegamenti di aria e ossigeno non possono essere invertiti. Collegare un manicotto dell'aria ad alta pressione al
raccordo dell'aria e un manicotto dell'ossigeno ad alta pressione al raccordo dell'ossigeno. Si consiglia di utilizzare un sifone per l'ingresso dell'aria
tra il manicotto dell'aria e il raccordo di ingresso per evitare che l'umidità penetri nel miscelatore di gas.
*Il miscelatore di gas è disponibile su richiesta con raccordi NIST in ingresso e raccordi Barb in uscita.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Prima di utilizzare il miscelatore di gas, verificare che sia stata completata la verifica delle prestazioni.
♦
♦
Se applicabile, collegare l'uscita del miscelatore di gas al dispositivo di ingresso che erogherà la concentrazione di ossigeno al paziente.
Da fonti di gas affidabili a pressione regolata collegare l'aria di qualità medica e l'ossigeno di qualità medica agli ingressi del miscelatore di
♦
gas utilizzando manicotti appropriati per gas (manicotto di ingresso aria N/P IV 308 e manicotto di ingresso ossigeno N/P IV 309). NOTA: I
N/P IV 308 e IV 309 non hanno marchio CE.
♦
Utilizzando la manopola di controllo del miscelatore di gas FiO
♦
Se la configurazione comporta uno o più flussometri, far partire il flusso del gas attraverso i flussometri regolando in senso antiorario le
manopole dei flussometri sull'impostazione del flusso desiderata.
♦
Mettere in funzione l'unità di erogazione collegata, se applicabile.
♦
Dopo che la miscela di gas selezionata ha pulito l'aria ambiente dall'unità di erogazione, analizzare e monitorare la concentrazione del gas
erogato con un analizzatore di ossigeno calibrato. Regolare adeguatamente i limiti di allarme superiore e inferiore sull'analizzatore.
Controllare periodicamente il sifone di condensa per verificare l'eventuale accumulo di condensa. L'umidità deve essere rimossa dal
♦
gruppo del sifone premendo la valvola sul fondo della coppetta del sifone di condensa.
♦
Osservare periodicamente l'analizzatore di ossigeno e valutare la FIO
UTILIZZO DEL MISCELATORE DI GAS CON ALTRE APPARECCHIATURE
Collegare l'uscita del gas del miscelatore di gas direttamente o tramite un manicotto ad alta pressione all'apparecchiatura con cui viene
utilizzato.
Impostare il comando sul pannello frontale sulla concentrazione di ossigeno desiderata.
Attivare le fonti di aria e ossigeno a 50 psig (345 kPa).
Utilizzare un analizzatore di ossigeno calibrato per verificare la precisione del gas erogato.
Per il raccordo di ingresso dell'aria è previsto un filtro/sifone da 0,01 micron
Ciascun raccordo di ingresso aria/ossigeno è dotato di un filtro antiparticolato da 5 micron.
Il flusso di gas inverso da entrambi gli ingressi del gas è impedito dalle valvole di ritegno
di ingresso.
Due (2) anni
La durata in servizio dei miscelatori di gas Sechrist è di 20 anni, purché siano revisionati
utilizzando componenti forniti da Sechrist e tecnici certificati da Sechrist ogni 2 anni.
I seguenti manicotti di pressione di ingresso staccabili dall'operatore sono conformi ai requisiti della
Compressed Gas Association (CGA) V-1, V-5, e G-4.1:
Manicotto di ingresso aria da 14 piedi (4,27 m) (non disponibile in Europa)
Rif. IV 309 Manicotto di ingresso ossigeno da 14 piedi (4,27 m) (non disponibile in Europa)
Asta di montaggio
1–10 lpm ...................... ± 3% del fondo scala
1–15 lpm ...................... ± 3% del fondo scala
100–1000 ml/min ........ ± 3% del fondo scala
L'ingresso dell'aria medicale deve essere di tipo USP o equivalente.
L'ossigeno deve essere di qualità medica USP o equivalente.
≅ 3,94 pollici (10 cm) (senza sifone collegato)
≅ 2,40 pollici (6,1 cm)
≅ 5,16 pollici (13,1 cm)
≅ 4,7 libbre (2,1 kg)
≅ 12 libbre (5,4 kg)
80 °F ± 15 °F (27 °C ± 7 °C)
Pagina 133 • N/P 100001-EU Rev. 31(10/2024)
, selezionare la concentrazione di ossigeno FIO
2
erogata.
2
Rif. IV 308
desiderata da 0,21 a 1,0.
2