Download Print deze pagina

Ferroli OMNIA SW-T 3.2 Installatie-, Gebruiks- En Onderhoudshandleiding pagina 15

Advertenties

OMNIA SW-T 3.2
20) Trasporto, marcatura e immagazzinamento per unità
Generale. Le seguenti informazioni sono fornite per le unità che impiegano refrigeranti infiammabili.
Trasporto di apparecchiature contenenti refrigeranti infiammabili. Si richiama l'attenzione sul fatto che possono esistere norme di trasporto aggiuntive rispetto
alle apparecchiature contenenti gas infiammabili. Il numero massimo di pezzi di equipaggiamento o la configurazione dell'attrezzatura consentiti per essere
trasportati insieme sarà determinato dalle norme di trasporto applicabili.
Marcatura delle apparecchiature mediante segnaletica. I segnali per apparecchi simili utilizzati in un'area di lavoro sono generalmente trattati dalle normative
locali e forniscono i requisiti minimi per la fornitura di segnali di sicurezza e / o salute per un luogo di lavoro. Tutti i segnali richiesti devono essere mantenuti ei
datori di lavoro dovrebbero garantire che i dipendenti ricevano istruzioni e formazione adeguate e sufficienti sul significato dei segnali di sicurezza appropriati e
sulle azioni che devono essere intraprese in relazione a questi segnali. L'efficacia dei segni non dovrebbe essere diminuita se si mettono insieme troppi segni.
Tutti i pittogrammi utilizzati devono essere il più semplici possibile e contenere solo i dettagli essenziali.
Smaltimento delle apparecchiature utilizzando refrigeranti infiammabili. Vedere le normative nazionali.
Stoccaggio di attrezzature / apparecchi. La conservazione dell'apparecchio deve essere conforme alle normative o istruzioni applicabili, a seconda di quale
sia più rigorosa.
Stoccaggio dell'attrezzatura imballata (invenduta). La protezione del pacco di immagazzinamento deve essere costruito in modo tale che danni meccanici
all'apparecchiatura all'interno del pacco non provochino una perdita della carica di refrigerante. Il numero massimo di pezzi di equipaggiamento che possono
essere immagazzinati insieme sarà determinato dalle normative locali.
2. CARATTERISTICHE GENERALI
2.1 Descrizione unità
> CARATTERISTICHE GENERALI:
Questa serie di pompe di calore aria-acqua soddisfa le esigenze di climatizzazione invernale ed estiva di impianti residenziali e commerciali di piccola e media potenza e consente
la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) tramite un bollitore integrato (sino a 60°C con la sola pompa di calore sino a 70°C con riscaldatore elettrico bollitore). Tutte le unità
sono idonee per installazione splittata (che evita rischi di congelamento in applicazioni esterne particolarmente rigide) e sono in grado di produrre acqua sino a 65°C potendo quindi
di semplici comandi di impostazione.
> CARATTERISTICHE UNITA' INTERNA
• Installazione a muro
• Bollitore ACS in acciaio in carbonio smaltato (100 litri), isolato con schiuma poliuretanica di elevato spessore, completo di riscaldatore elettrico da 1,2 kW, anodo sacrificale in
magnesio e valvola di sicurezza a 9 bar.
• Accumulo inerziale impianto da 15 litri termicamente isolato completo di sfiato aria automatico
• Tutti i componenti (scambiatore a piastre, circolatore, ecc) e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolati termicamente per evitare la formazione di condensa e ridurre le
dispersioni termiche.
• Scambiatore a piastre acqua/gas in acciaio inox saldobrasate controllato e protetto tramite sonde di temperatura presenti sia lato acqua che lato refrigerante
• Circolatore a basso consumo con motore DC brushless
• Riscaldatore elettrico impianto (3 kW monostadio)
• Flussostato acqua
• Vaso di espansione impianto da 10 litri
• Vaso di espansione bollitore ACS da 5 litri
• Valvola deviatrice a 3 vie per produzione ACS
• Sfiato aria automatico
• Manometro acqua
• Valvola di sicurezza 3 bar avente anche funzione di rubinetto scarico acqua
• Rubinetto caricamento impianto
NOTA
Nel caso l'unità interna sia installata senza "CK - Kit allacciamento idraulico (cod. 012101X0)" per lo svuotamento del bollitore ACS va previsto in fase
d'installazione un rubinetto di scarico acqua (part.6a "fig. 7 - Schema esemplificativo del sistema" a pagina 23).
Cod. 354M000010 - Rev. 03 - 06/2023
IT
15

Advertenties

loading