MXV.. 65-80
(1)
(2)
(3)
(3)
Fig. 4d (1) Riempimento e sfiato
Fig 3 : (1) Riempimento e sfiato
(2) Sfiato aspirazione
(2) Sfiato aspirazione
(3) Scarico
(3) Scarico
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra la
pompa (funzionamento sotto battente, fig. 3B) riempire
la pompa aprendo lentamente e completamente la
saracinesca nel tubo di arrivo, tenendo aperta la
saracinesca in mandata ed i fori di sfiato (fig. 4d) per
fare uscire l'aria.
Durante il riempimento, tenere aperti i fori di
sfiato solo se il liquido in arrivo, per la sua
natura, con la sua temperatura e pressione,
non è pericoloso.
Solo per MXV(L) 65-80, MXV(L)4 65-80, eventualmente,
prevedere sui fori (1), (2) raccordi con rubinetto-valvola
per controllare l'uscita del liquido e la sua direzione.
Con tubo di mandata orizzontale o più basso della
pompa, durante il riempimento tenere chiusa la
saracinesca in mandata.
7.3. Avviamento e controllo del funzionamento
Chiudere i fori di sfiato (fig. 4), per le pompe MXV-B,
MXV(L) 25-32-40-50 e MXV(dL)4 25-32-40-50 serrare
la vite a spillo (14.17) nel tappo di scarico (14.12) (fig.
4b) e chiudere il foro di sfiato (14.04).
Avviare la pompa con la saracinesca in mandata chiusa
e con la saracinesca in aspirazione completamente
aperta. Subito dopo aprire lentamente la saracinesca
in mandata regolando il punto di funzionamento entro i
limiti indicati in targa.
All'avviamento,
con
verificare che il senso di rotazione corrisponda
a quello indicato dalle frecce sul coperchio o sul
raccordo; in caso contrario, togliere l'alimentazione
elettrica e invertire fra loro i collegamenti di due fasi.
Controllare che l'elettropompa lavori nel suo campo
di prestazioni e che non venga superata la corrente
assorbita indicata in targa. In caso contrario regolare
la saracinesca in mandata o l'intervento di eventuali
pressostati.
Se si verifica una perdita di adescamento (interruzione
del flusso di mandata, nonostante le saracinesche
siano aperte) o se si nota una oscillazione della
pressione indicata dal manometro, ripetere lo sfiato del
lato aspirazione, verificare che tutte le giunzioni del tubo
aspirante siano a perfetta tenuta e serrare il tappo di
sfiato ed i tappi di scarico sul lato aspirazione (fig. 4).
ATTENZIONE: con la pompa sopra il livello
dell'acqua
da
sollevare
aspirazione, fig. 3A), dopo un arresto prolungato,
prima di riavviare il gruppo, accertarsi che la
pompa sia ancora riempita di liquido e sfiatata.
In caso contrario verificare il buon funzionamento
(chiusura a tenuta) della valvola di fondo e riempire
di liquido la pompa (capitolo 7.2.).
Non fare mai funzionare la pompa per più di
cinque minuti con saracinesca chiusa.
Il
funzionamento
prolungato
d'acqua nella pompa comporta pericolosi aumenti di
temperatura e pressione.
MXV, MXV-B Rev100000244_01 - Istruzioni originali
(1) (2)
4.93.215
(3)
alimentazione
trifase
(funzionamento
in
senza
ricambio
Negli impianti dove è possibile il funzionamento con
saracinesca chiusa installare una valvola bypass (fig.
3) per assicurare una portata minima di circa:
0,3 m
/h
per MXV(B) 25, MXV(L) 25, MXV(L)4 25,
3
0,4 m
/h
per MXV(B) 32, MXV(L) 32, MXV(L)4 32,
3
0,5 m
/h
per MXV(B) 40, MXV(L) 40, MXV(L)4 40,
3
1,0 m
/h
per MXV(B) 50, MXV(L) 50, MXV(L)4 50
3
1,5 m
/h
per MXV(L) 65, MXV(L)4 65
3
2,6 m
/h
per MXV(L) 80, MXV(L)4 80
3
2,9 m
/h
per MXV(L) 100
3
Quando l'acqua è surriscaldata per il funzionamento
prolungato a bocca chiusa, arrestare la pompa prima
di aprire la saracinesca.
Per evitare pericoli per gli utilizzatori e dannose
sollecitazioni termiche alla pompa ed all'impianto
dovute a elevati differenziali di temperatura, attendere
il raffreddamento dell'acqua nella pompa prima di un
successivo avviamento o prima di aprire i tappi di
scarico e riempimento.
Attenzione quando il fluido pompato é
ad alta temperatura. Non toccare il fluido
quando la sua temperatura é superiore a
60 °C. Non toccare la pompa o il motore
quando la loro temperatura superficiale é
superiore a 80 °C.
Le facce della tenuta meccanica sono lubrificate dal
liquido pompato. Quindi può verificarsi la fuoriuscita
di una piccola quantità di liquido durante il normale
funzionamento della pompa. Durante il primo
avviamento, o dopo la sostituzione della tenuta
meccanica, può verificarsi un trafilamento maggiore.
Alcuni liquidi (ad es. l'acqua), dopo la fuoriuscita
evaporano e di conseguenza non è visibile nessuna
perdita. Altri liquidi (ad es. l'olio) non evaporano
e quindi sono visibili delle gocce. Questo non
rappresenta una perdita dalla tenuta meccanica.
7.4. SPEGNIMENTO
ON
L'apparecchio deve essere spento in ogni caso
in cui vi fossero anomalie di funzionamento.
(vedi ricerca guasti).
Il prodotto è progettato per un funzionamento continuo,
lo spegnimento avviene solamente scollegando
l'alimentazione mediante i previsti sistemi di sgancio
(vedi par. "6.5 Collegamento elettrico").
8. MANUTENZIONE
Prima di ogni intervento è obbligatorio mettere l'apparecchio
fuori servizio scollegando ogni fonte di energia.
Se necessario rivolgersi ad elettricista o tecnico esperto.
Ogni operazione di manutenzione, pulizia o
riparazione effettuata con l'impianto elettrico
sotto tensione, può causare gravi incidenti,
anche mortali, alle persone.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso
deve essere sostituito dal costruttore o dal suo
servizio assistenza tecnica o comunque da
una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
Nel caso di manutenzioni straordinarie, o di interventi
di manutenzione che necessitano lo smontaggio di
parti dell'apparecchio, il manutentore deve essere un
tecnico qualificato in grado di leggere e comprendere
schemi e disegni.
È opportuno tenere un registro di tutti gli interventi
effettuati.
Durante
la
manutenzione
i
posta particolare attenzione al fine di evitare
l'introduzione o l'immissione in circuito di
corpi estranei, anche di piccole dimensioni,
che possano causare un malfunzionamento e
compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
IT
deve
essere
Pagina 7 / 136