prodotto antibloccante, non gocciolante, a base di
grafite. Non usare olio perché può essere dannoso
per la tenuta meccanica sottostante (vedere capitolo
8.4.).
Sulla pompa in posizione verticale infilare la sporgenza
albero motore nel giunto allineando la linguetta con la
cava e appoggiare la flangia motore sulla flangia della
lanterna.
Ruotare il motore orientando la scatola morsetti nella
posizione desiderata facendo coincidere la posizione
dei fori sulle flange.
ATTENZIONE: le 4 viti (70.18) con dado della flangia
devono essere serrate uniformemente con manovre
alternate a croce su posizioni diametralmente
opposte (vedere capitolo 9.1.).
Prima e dopo il serraggio delle viti (70.18) controllare
che il giunto con l'albero della pompa e l'albero
del motore ruoti liberamente a mano (togliere e
rimettere la protezione 32.30).
ATTENZIONE: per l'estrazione o sostituzione del
motore vedere capitolo 8.3.
6.6. Tubazioni
Prevedere il diametro in modo che la velocità del
liquido non superi 1,5 m/s nell'aspirazione ed i 3 m/s
nella mandata.
Il diametro delle tubazioni non deve essere inferiore al
diametro delle bocche della pompa.
Le frecce sul corpo pompa (14.00) indicano le bocche
di entrata (aspirazione) ed uscita (mandata).
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della loro
pulizia interna.
Ancorare le tubazioni su propri sostegni in prossimità
della pompa e collegarle in modo che non trasmettano
forze, tensioni e vibrazioni alla pompa (vedere fig. 3).
Fig. 3 Schema di impianti
A = funzionamento in aspirazione
B = funzionamento sotto battente
4
5
B
5
1
A
2
1
MXV, MXV-B Rev100000244_01 - Istruzioni originali
5
3.93.113
7
7
1. Filtro
2. Valvola di fondo
3. Valvola di ritegno
4. Valvola bypass
5. Saracinesca
6. Manometro
7. Sostegni ed ancoraggi
delle tubazioni
Prevedere che sia possibile lo svuotamento della
pompa senza svuotare l'impianto.
Disporre correttamente gli eventuali compensatori per
assorbire le dilatazioni o per impedire la trasmissione
del rumore.
Con bocche flangiate assicurarsi che le guarnizioni
non sporgano all'interno dei tubi.
6.6.1. Tubazione aspirante
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da sollevare
(funzionamento in aspirazione, fig. 3A) inserire una
valvola di fondo con succhieruola che deve risultare
sempre immersa.
La tubazione aspirante deve essere a perfetta tenuta
e deve avere un andamento ascendente per evitare
sacche d'aria.
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra la
pompa (funzionamento sotto battente, fig. 3B) inserire
una saracinesca.
Per aumentare la pressione della rete di distribuzione
osservare le prescrizioni locali.
Montare un filtro in aspirazione per impedire
l'ingresso di corpi estranei nella pompa.
6.6.2. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare una saracinesca
per regolare portata, prevalenza e potenza assorbita.
Tra pompa e saracinesca installare un indicatore di
pressione (manometro).
ATTENZIONE: tra pompa e saracinesca inserire
una valvola di ritegno per impedire una corrente di
ritorno all'arresto del gruppo motore-pompa e per
proteggere la pompa da "colpi d'ariete".
Con variatore di frequenza la valvola (3) di ritegno deve
5
essere montata prima del trasduttore di pressione.
3
Con saracinesche o valvole servoazionate, prevedere
una cassa d'aria o altro dispositivo di protezione contro
colpi di pressione dovuti ad una brusca variazione
della portata.
6
6.7. Collegamento elettrico
OFF
Il collegamento elettrico deve essere eseguito
da un elettricista qualificato nel rispetto delle
prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra. Collegare il
conduttore di protezione al morsetto contrassegnato
con il simbolo
.
Confrontare la frequenza e la tensione di rete con i
dati di targa e collegare i conduttori di alimentazione
ai morsetti secondo il corrispondente schema riportato
all'interno del coperchio della scatola morsetti.
ATTENZIONE: non fare mai cadere una
rondella
o
passaggio cavi interno tra scatola morsetti
e statore. Se accade, smontare il motore e
recuperare la parte caduta.
ATTENZIONE: con motori di potenza ≥ 5,5
kW evitare l'avviamento diretto. Prevedere un
quadro con avviamento stella/triangolo o altro
dispositivo di avviamento.
altre
parti
metalliche
Pagina 5 / 136
IT
nel