4.3. Rischi residui
L'apparecchio, per progettazione e destinazione d'uso
(rispetto uso previsto e norme di sicurezza), non
presenta rischi residui.
IT
4.4. Segnaletica di sicurezza e informazione
Per questo tipo di prodotto non è prevista segnaletica
sul prodotto.
4.5. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Nelle fasi di installazione avviamento e manutenzione si
consiglia agli operatori autorizzati di valutare, quali siano
i dispositivi idonei al lavori descritti.
Nelle
operazioni
straordinaria, è previsto l'uso dei guanti per la protezione
delle mani.
Segnale
DPI obbligatori
PROTEZIONE DELLE MANI
(guanti per la protezione da rischio chimico,
termico e meccanico)
5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il prodotto è imballato per mantenere integro il
contenuto.
Durante il trasporto evitare di sovrapporre pesi
eccessivi. Assicurarsi che durante il trasporto la
scatola non sia libera di muoversi.
Non sono necessari particolari mezzi per trasportare
l'apparecchio imballato.
I mezzi per trasportare l'apparecchio imballato, devono
essere adeguati alle dimensioni e ai pesi del prodotto
scelto (vedi dimensioni di ingombro a catalogo).
5.1. Movimentazione
Movimentare con cura l'imballo, che non deve subire urti.
Si deve evitare di sovrapporre agli imballi altro
materiale che potrebbe deteriorare la pompa.
Se il peso supera i 25 Kg l'imballo deve essere
sollevato da due persone contemporaneamente.
Sollevare e trasportare la pompa ed il gruppo pompa-
motore (senza imballo) come indicato nelle fig.1, (per
MXV 50 fissare le staffe di sollevamento (32.78) con le
viti (32.80) alla flangia (32.70) prima di movimentare la
pompa). Sollevare lentamente il gruppo pompa-motore
(fig. 1c), evitare oscillazioni non controllate: pericolo di
ribaltamento. Per il sollevamento orizzontale imbracare
con corde la pompa in prossimità del baricentro.
Fig. 1 a Sollevamento pompa senza motore
b Sollevamento motore senza pompa
c Sollevamento pompa con motore
5.2. Immagazzinamento
L'apparecchio deve essere immagazzinato all'asciutto,
al riparo da urti e possibilmente nell'imballo originale.
Fig 1a Sollevamento pompa senza motore
Rispettare le seguenti condizioni di stoccaggio:
b Sollevamento motore senza pompa
- Temperatura ambiente -10°C a +70°C.
c Sollevamento pompa con motore
- Umidità relativa: da 10% a 90% senza condensa.
Pagina 4 / 136
di
manutenzione
ordinaria
c
6. INSTALLAZIONE
6.1. Dimensioni di ingombro
Per le dimensioni di ingombro dell'apparecchio (vedi
catalogo).
6.2. Requisiti ambientali e dimensioni del luogo
di installazione
Il cliente deve predisporre il luogo di installazione in
modo adeguato alla corretta installazione e in coerenza
alle esigenze costruttive della stessa (allacciamenti
elettrico, ecc...).
L'ambiente in cui installare l'apparecchio deve avere i
e
requisiti del paragrafo 3.2.
È assolutamente vietata l'installazione e la messa in
servizio della macchina in ambienti con atmosfera
potenzialmente esplosiva.
6.3. Disimballaggio
Verificare che l'apparecchio non sia stato
i
danneggiato durante il trasporto.
Il materiale d'imballo, una volta disimballata la
macchina, dovrà essere eliminato e/o riutilizzato
secondo le norme vigenti nel Paese di destinazione
dell'apparecchio.
6.4. Installazione
Le pompe MXV-B, MXV nell'esecuzione standard
sono previste per l'installazione con l'asse del rotore
verticale e base di appoggio in basso.
Le pompe possono essere installate anche in
posizione orizzontale, con appositi piedi di sostegno
fornibili a richiesta (escluse MXV 100).
Installare la pompa il più vicino possibile alla fonte di
aspirazione (tenere presente il valore NPSH).
Prevedere spazio per la ventilazione del motore,
per controllare la rotazione dell'albero, per il
riempimento e lo svuotamento della pompa con
la possibilità di raccogliere il liquido da rimuovere
(per il drenaggio di liquidi nocivi o liquidi che devono
essere drenati ad una temperatura superiore a 60 °C).
Prevedere che una prolungata accidentale
perdita di liquido non provochi danni a
persone o cose.
Una perdita di liquido potrebbe verificarsi in seguito
ad una sovrapressione o colpo d'ariete, per errate
manovre (es.: mancata chiusura di un tappo o valvola)
o per altre disfunzioni. Prevedere la possibilità di
deflusso o un sistema di drenaggio automatico contro
eventuali allagamenti nel caso di perdite.
Montare la pompa su una superfice piana ed
orizzontale (con l'aiuto di una livella a bolla d'aria): su
un basamento di cemento già solido oppure su una
struttura metallica rigida e portante.
Per
ottenere
un
eventualmente lamierini calibrati in prossimità delle 4
viti di ancoraggio.
6.5. Montaggio
MXV(L)4)
Le pompe MXV(L), MXV(L)4 sono previste per
l'accoppiamento di motori elettrici standard in forma
costruttiva (IEC 34-7) IM V1, con dimensioni di
accoppiamento e potenza nominale secondo IEC 72.
Nel caso di fornitura di una pompa senza motore,
vedere potenza e numero di giri nominali indicati nella
targa della pompa ed i dati caratteristici nel catalogo.
ATTENZIONE: I motori devono avere due punti di
sollevamento con ganci su posizioni diametralmente
opposte per il sollevamento verticale con estremità
albero verso il basso (fig. 1b).
Prima del montaggio pulire bene la sporgenza d'albero
del motore, la linguetta e le superfici di appoggio sulle
flange da vernici protettive, sporcizie e ossidazioni.
Lubrificare la sporgenza d'albero del motore con un
MXV, MXV-B Rev100000244_01 - Istruzioni originali
appoggio
stabile
motore
(solo
per
inserire
MXV(L),