ita
ATTENZIONE
Per il carotaggio a secco manuale il dispositivo di alimentazione dell'acqua
(15) disturba e deve quindi essere smontato. Chiudere l'alloggiamento del
collegamento dell'acqua con il coperchio (14), altrimenti la polvere può penetrare
nella macchina.
Utilizzare un dispositivo di aspirazione della polvere ed un aspiratore di sicu-
rezza/depolveratore adatto, ad esempio REMS Pull M. Avvitare la corona
selezionata all'albero motore (11) della macchina e serrare a mano con una
leggera torsione. Serrare con una chiave non è necessario. Usare la punta di
centraggio (vedi 2.4.1.). Impugnare la macchina tramite impugnatura del motore
(20) e quella ausiliaria (12) e posizionare la punta di centraggio dove si vuole
eseguire la perforazione. Accendere la macchina.
AVVERTIMENTO
Nel carotaggio a mano non bloccare mai l'interruttore (21) della macchina
motore (pericolo di lesioni)! In caso la macchina sfugga di mano a causa di
una corona diamantata bloccata, l'interruttore bloccato non si potrà più sbloc-
care. La macchina gira quindi incontrollata e può essere fermata solo scolle-
gandola dalla rete.
Iniziare a forare fino a 5 mm di profondità.
AVVERTIMENTO
Scollegare il cavo di alimentazione! Svitare la punta di centraggio, se neces-
sario con una chiave CH 19. Utilizzare il sistema d'aspirazione della polvere
(vedi 2.4.2.). Continuare a forare fino a quando il c arotaggio è completato.
Tenere sempre stretta la macchina per poter controllare sempre gli urti causati
dal momento torcente. (Pericolo di incidente!). Mantere sempre una distanza
di sicurezza. Effettuare carotaggi di maggiori dimensioni con il supporto.
Attenzione a non schiacciare il tubo flessibile di aspirazione dell'aspiratore di
sicurezza/depolveratore, riducendo in tal modo la potenza di aspirazione della
polvere. Prestare inoltre attenzione a non far incastrare pezzi di materiale o
altri oggetti nella corona diamantata, nel rotore aspirante (46) e/o nel tubo
flessibile di aspirazione. Svuotare tempestivamente il recipiente della polvere
dell'aspiratore di sicurezza/depolveratore e pulire/sostituire regolarmente il
filtro. Osservare le istruzioni d'uso dell'aspiratore di sicurezza/depolveratore.
Se la polvere formatasi durante il carotaggio a secco non viene aspirata, la
corona diamantata può essere danneggiata a causa di surriscaldamento. Inoltre
c'è il rischio che la polvere formatasi nella fessura blocchi la corona diamantata.
Se si lavora senza l'aspiratore della polvere, bisogna, con materiali microporosi
tirare indietro e avanzare la corona diamantata piú volte, in modo da evitare
che la polvere si raggruppi nella fessura. È necessario utilizzare un equipag-
giamento di protezione adatto, ad esempio una maschera respiratoria ed
indumenti monouso. Rispettare le disposizioni e le norme nazionali.
AVVISO
Carotaggio in cemento armato solamente ad umido!
3.2. Carotaggio ad umido manuale REMS Picus S1, Picus S3 e Picus SR
AVVERTIMENTO
Effettuare carotaggi manuali sempre con l'impugnatura ausiliaria (pericolo
di lesioni)!
Avvitare la corona selezionata all'albero motore (11) della macchina e serrare
a mano con una leggera torsione. Serrare con una chiave non è necessario.
Collegare il dispositivo d'alimentazione dell'acqua (vedi 2.5.). Usare la punta
di centraggio (vedi 2.4.1.). Impugnare la macchina tramite impugnatura del
motore (20) e quella ausiliaria (12) e posizionare la punta di centraggio dove
si vuole eseguire il foro. Accendere la macchina.
AVVERTIMENTO
Non bloccare mai l'interruttore della macchina in caso di carotaggio
manuale (pericolo di lesioni)! In caso la macchina sfugga di mano a causa
di una corona diamantata bloccata, l'interruttore bloccato non si potrà più
sbloccare. La macchina gira quindi incontrollata e può essere fermata solo
scollegandola dalla rete.
Iniziare a forare fino a 5 mm di profondità. Svitare al punta di centraggio, se
necessario con una chiave CH 19. Regolare la pressione dell'acqua del dispo-
sitivo d'alimentazione dell'acqua (15) in modo che dal foro non esca molta
acqua, ma costante. Una pressione dell'acqua troppo bassa, con la quale il
materiale in uscita risulti fangoso è svantaggioso per la durata delle corone
così come una pressione troppo elevata in cui l'acqua esca limpida. Continuare
a forare fino a quando il c arotaggio è completato. Tenere sempre stretta la
macchina per poter controllare sempre gli urti causati dal momento torcente.
(pericolo di lesioni!). Mantere sempre una distanza di sicurezza. Effettuare
carotaggi di maggiori dimensioni con il supporto. Di preferenza aspirare l'acqua
di raffreddamento con un aspiratore di materiale asciutto e bagnato, ad esempio
REMS Pull L o REMS Pull M.
AVVERTIMENTO
Fare attenzione che durante l'azionamento non entri acqua nel motore.
Pericolo di morte!
3.3. Tipologie di fissaggio del supporto
È consigliato fissare il supporto senza macchina e corona diamantata. Con la
macchina montata il supporto è ingombrante, pesante e quindi più difficile da
fissare.
3.3.1. Fissaggio del tassello in cemento (Fig. 5)
Per carotaggi in cemento il supporto viene fissato con un tassello per cemento.
40
Procedere come segue:
Segnare il punto dove realizzare il foro del tassello a circa 220 mm (REMS
Simplex 2), a circa 250 mm (REMS Titan con collare per REMS Picus S1, REMS
Picus S3 e Picus SR) ed a circa 290 mm (REMS Titan con Picus S2/3,5) dal
centro del carotaggio. Praticare il foro per tassello Ø 15 mm, profondità circa
55 mm. Pulire la foratura, fissare il tassello per cemento (23) con un martello e
inserirvi il punteruolo (24). Utilizzare solamente tasselli per cemento omologati
(Cod. art. 079005). Attenersi alle caratteristiche tecniche del tassello! Avvitare la
barra filettata (25) con il tassello per cemento e p. e. s tringere con il cacciavite
inserito n ella barra filettata. Avvitare le 4 viti di regolazione (5) sul supporto, in
modo che queste non sporgano dalla base. Posizionare il supporto con la fessura
(7) sulla barra filettata rispettando la posizione di carotaggio desiderata. Montare
la rondella (26) sulla b arra filettata e fissare il dado esagonale a chiusura rapida
(27) utilizzando una chiave CH 30. Sistemare tutte e 4 le viti di regolazione (5)
con la chiave CH19 per ottenere una base completamente piana. Fare attenzione
che i controdadi non impediscano la regolazione delle viti. Se necessario stringere
i controdadi. Mediante le 4 viti di regolazione (5) ed il blocco di livellamento (56)
si può posizionare la colonna per praticare un carotaggio ortogonale.
3.3.2. Fissaggio di tasselli in muratura (Fig. 6)
Per carotaggi in muratura il supporto viene fissato con un tassello per muratura.
Procedere come segue:
Segnare il punto dove realizzare il foro del tassello a circa 220 mm (REMS
Simplex 2), a circa 250 mm (REMS Titan con collare per REMS Picus S1,
REMS Picus S3 e Picus SR) ed a circa 290 mm (REMS Titan con Picus S2/3,5)
dal centro del carotaggio. Praticare il foro per tassello Ø 20 mm, profondità
circa 85 mm. Pulire la foratura, inserire il tassello per muratura (28) nella
foratura con una barra filettata (25). Avvitare completamente la barra filettata
(25) e p.e. stringere con il cacciavite inserito nella barra filettata. Avvitare le 4
viti di regolazione (5) sul supporto, in modo che queste non sporgano dalla
base. Posizionare il supporto con la fessura (7) sulla barra filettata rispettando
la posizione di carotaggio desiderata. Montare la rondella (26) sulla barra
filettata e fissare il dado esagonale a chiusura rapida (27) utilizzando una chiave
CH 30. Sistemare tutte e 4 le viti di regoalzione (5) con la chiave CH 19 per
ottenere una base completamente piana. Fare attenzione che i controdadi non
impediscano la rego lazione delle viti. Se necesasrio stringere i controdadi.
Mediante le 4 viti di regolazione (5) ed il blocco di livellamento (56) si può
posizionare la colonna per praticare un carotaggio ortogonale.
Dopo aver terminato il carotaggio il tassello per muratura può essere rimosso
e riutilizzato. Per rimuoverlo bisogna tirare indietro la barra fi lettata di ca. 10
mm. Con un colpetto sulla barra viene liberato il cono del tassello e quest'ultimo
può essere rimosso.
3.3.3. Fissaggio su muratura con il set di chiusura rapida 500
Tenere presente che in muratura porosa non è possibile fissare i tasselli della
colonna. In questo caso si consiglia di forare completamente la muratura con
un foro di diametro di 18 mm e di fissare la colonna con il set di chiusura rapida
500 (63) (accessorio, cod. art. 183607).
3.3.4. Fissaggio della pompa di sottovuoto
Per il carotaggio di strutture con superficie liscia (ad esempio piastrelle, marmo)
in cui non è possibile fissare i tasselli, la colonna può essere bloccata mediante
la pompa per vuoto. Il fissaggio con pompa per vuoto (cod. art. 183603) è
utilizzabile solo per REMS Titan. È necessario verificare l'idoneità dei compo-
nenti per il fissaggio con pompa per vuoto. Le superfici rivestite e laminate o
le piastrelle possono staccarsi. Il metodo di fissaggio mediante pompa per
vuoto deve essere adottato solo su superfici regolari o lisce e mai su superfici
irregolari e ruvide, altrimenti il dispositivo può staccarsi e causare lesioni.
Procedere come segue:
Inserire la guarnizione (43) nella scanalatura sulla parte inferiore della base
(6). Chiudere la fessura (7) della base (6) con la piastra di coper tura con attacco
del tubo (42). Collegare la pompa per vuoto (67) (cod. art. 183670) all'attacco
del tubo (41) e fissare la colonna sulla base. Controllare regolarmente la
depressione durante il carotaggio (manometro). Leggere le istruzioni d'uso
della pompa per vuoto utilizzata. Forare esercitando poca pressione. Per non
far staccare accidentalmente la colonna, durante il carotaggio la pompa per
vuota deve restare accesa.
3.3.5. Fissaggio con colonna a chiusura rapida
REMS Titan offre anche la possibiltà di fissare il supporto tra pavimento e
soffitto o tra due pareti. È necessario, p.e. posizionare una colonna a chiusura
rapida comune o un tubo d'acciaio di 1¼" tra il contrasto di fissaggio (29) del
supporto e il soffitto/parete e p.e tenderlo con il cacciavite inserito nel contrasto
di fissaggio. Stringere i controdadi (30).
Tenere presente che la colonna a chiusura rapida e/o il tubo d'acciaio è allineata
al supporto e che l'albero filettato (33) è avvitato almeno 20 mm nel filetto della
colonna e nel filetto del contrasto di fissaggio per garantire un sostegno stabile.
Per la distribuzione della pressione della colonna a chiusura rapida sul soffitto/
parete utilizzare una base in legno o metallo.
3.4. Carotaggi a secco con supporto
REMS Picus S1, REMS Picus S3 e REMS Picus SR
Fissare il supporto scegliendo un metodo di fissaggio tra quelli d escritti in 3.3..
Inserire il collo di fissaggio (13) della macchina nella squadra con collare e
stringere la/e vite/i cilindrica (8) con la chiave esagonale CH 6. Avvitare la
corona diamantata scelta sull' albero motore (11) della macchina e serrare a
mano con una leggera torsione. Serrare con una chiave non è necessario.
ita