Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

REMS Picus S1 Handleiding pagina 35

Verberg thumbnails Zie ook voor Picus S1:
Inhoudsopgave

Advertenties

ita
o oggetti in movimento. Cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
di folgorazione elettrica.
e) Se si lavora con un elettroutensile all'aperto, usare esclusivamente cavi di
prolunga adatti anche per l'impiego all'aperto. L'utilizzo di un cavo di prolunga
adatto per l'impiego all'aperto riduce il rischio di folgorazione elettrica.
f) Se non si può evitare di utilizzare l'elettroutensile in un ambiente umido,
utilizzare un interruttore di sicurezza per correnti di guasto (salvavita).
L'impiego di un interruttore di sicurezza per correnti di guasto riduce il rischio di
folgorazione elettrica.
3) Sicurezza delle persone
a) Lavorare con l'elettroutensile prestando attenzione e con consapevolezza.
Non utilizzare l'elettroutensile quando si è stanchi o sotto l'effetto di sostanze
stupefacenti, alcool o medicinali. Un momento di deconcentrazione durante
l'impiego dell'elettroutensile può causare gravi lesioni.
b) Indossare un equipaggiamento di protezione personale e sempre occhiali
di protezione. L'equipaggiamento di protezione personale, ad esempio maschera
parapolvere, scarpe di sicurezza non sdrucciolevoli, casco di protezione e prote­
zione degli organi dell'udito, a seconda del tipo e dell'impiego dell'elettroutensile,
riduce il rischio di lesioni.
c) Evitare l'avviamento accidentale. Verificare che l'elettroutensile sia spento
prima di collegarlo all'alimentazione elettrica e/o alla batteria, di prenderlo
o di trasportarlo. Se durante il trasporto dell'elettroutensile si preme acciden­
talmente l'interruttore o si collega l'apparecchio acceso alla rete elettrica, si
possono causare incidenti.
d) Rimuovere utensili di regolazione o chiavi prima di accendere l'elettrou-
tensile. Un utensile o una chiave che si trova in una parte in rotazione dell'ap­
parecchio può causare lesioni.
e) Evitare una postura anomala del corpo. Assicurarsi di essere in una posi-
zione stabile e mantenere sempre l'equilibrio. In questo modo è possibile
tenere meglio sotto controllo l'attrezzo in situazioni impreviste.
f) Vestirsi in modo adeguato. Non indossare indumenti larghi o gioielli. Tenere
lontano i capelli, gli indumenti ed i guanti da parti in movimento. Indumenti
larghi, gioielli o capelli lunghi possono essere impigliarsi nelle parti in movimento.
g) In caso sia possibile montare dispositivi aspirapolvere o raccoglipolvere,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati correttamente. L'utilizzo di questi
dispositivi riduce pericoli causati dalla polvere.
h) L'utente non si culli in una falsa sicurezza e non trascuri di osservare le
regole di sicurezza per gli elettroutensili, nemmeno quando ha acquisito
familiarità con l'uso dell'elettroutensile. Le azioni negligenti o sbadate possono
causare gravi lesioni entro una frazione di secondo.
4) Utilizzo e trattamento dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare l'elettroutensile adatto per il
tipo di lavoro specifico. Con l'elettroutensile adeguato si lavora meglio e in
modo più sicuro nel campo nominale di potenza.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore difettoso. Un elettroutensile
che non si spegne o non si accende più è pericoloso e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa prima di regolare l'apparecchio, cambiare
accessori o mettere via l'apparecchio. Questa misura di sicurezza evita un
avviamento accidentale dell'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili apparecchio non in uso al di fuori dalla portata
dei bambini. Non consentire che l'apparecchio sia utilizzato da persone
non pratiche o che non hanno letto queste istruzioni. Gli elettroutensili sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Curare attentamente gli elettroutensili e gli accessori. Controllare che le
parti mobili funzionino correttamente, non siano bloccate o rotte e non
siano così danneggiate da impedire un corretto funzionamento dell'elet-
troutensile. Prima dell'utilizzo dell'apparecchio far riparare le parti danneg-
giate. La manutenzione scorretta degli elettroutensili è una della cause principali
di incidenti.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Utensili da taglio tenuti con
cura e con spigoli affilati si bloccano di meno e sono più facili da utilizzare.
g) Utilizzare gli elettroutensili, gli accessori, gli utensili di impiego ecc. confor-
memente a queste istruzioni. Tenere presenti le condizioni di lavoro ed il tipo
di lavoro da eseguire. L'utilizzo di elettroutensili per scopi diversi da quelli previsti
può portare a situazioni pericolose.
h) Tenere le impugnature e le superfici di presa asciutte, pulite e prive di olio
e grasso. Le impugnature e le superfici di presa scivolose non consentono il
maneggio sicuro ed il controllo dell'elettroutensile in situazioni impreviste.
5) Service
a) Fare riparare l'elettroutensile solo da personale specializzato e qualificato
e solo con pezzi di ricambio originali. In questo modo si garantisce la sicurezza
dell'apparecchio anche dopo la riparazione.
Istruzioni di sicurezza per le carotatrici diamantate
AVVERTIMENTO
Leggere tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni. La mancata osservanza
delle indicazioni di sicurezza e delle istruzioni possono causare folgorazione elettrica,
incendi e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le istruzioni per l'uso futuro.
● Non utilizzare mai l'elettroutensile senza l'interruttore differenziale di sicu-
rezza per correnti di guasto PRCD in dotazione. L'impiego di un interruttore
differenziale di sicurezza per correnti di guasto riduce il rischio di folgorazione
elettrica.
● Prima di iniziare a praticare il carotaggio controllare il funzionamento
dell'interruttore differenziale di sicurezza per correnti di guasto PRCD.
L'impiego di un interruttore differenziale di sicurezza per correnti di guasto riduce
il rischio di folgorazione elettrica.
● Non svitare in nessun caso la vite di sicurezza del cavo di terra (fig. 9, pos.
59). Un cavo di terra collegato correttamente riduce il rischio di folgorazione
elettrica.
● Afferrare l'elettroutensile solo per le impugnature isolate quando si svolgono
lavori in cui le corone diamantate possono venire a contatto con cavi
elettrici coperti o con il proprio cavo di rete. Il contatto con un cavo sotto
tensione può mettere sotto tensione anche le parti metalliche dell'elettroutensile
e causare la folgorazione elettrica.
● Prima di iniziare il lavoro, con uno strumento adatto controllare che nelle
superfici da forare non siano presenti linee di alimentazione sotto intonaco.
Durante il lavoro i tubi del gas o dell'acqua, i cavi elettrici o altri oggetti possono
essere danneggiati o spezzati. I tubi del gas danneggiati possono causare
esplosioni. I tubi dell'acqua ed i cavi elettrici danneggiati possono causare danni
materiali o folgorazioni elettriche. Se si danneggia inavvertitamente un tubo
dell'acqua, impedire che l'acqua entri nel motore.
● Controllare che durante il funzionamento non penetri acqua nel motore
della macchina motore. In caso di penetrazione di acqua sussiste il pericolo di
folgorazione elettrica.
● Non utilizzare mai le carotatrici elettriche diamantate per lavori sopratesta.
In caso di penetrazione di acqua sussiste il pericolo di folgorazione elettrica.
● In caso di perdite in parti del dispositivo di alimentazione dell'acqua, inter-
rompere immediatamente il lavoro ed eliminare le perdite. Non superare la
pressione dell'acqua di 4 bar. In caso di penetrazione di acqua nel motore
sussiste il pericolo di folgorazione elettrica.
● Non far funzionare l'elettroutensile in ambienti a rischio di esplosione. I
vapori o i liquidi possono incendiarsi o esplodere.
● Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell'elettroutensile. La ventola
del motore attira polvere nell'alloggiamento ed un forte accumulo di polvere
metallica può portare a lesioni di natura elettrica.
● Indossare un equipaggiamento di protezione personale. A seconda del
lavoro da svolgere, indossare una protezione integrale per il viso, una
protezione per gli occhi o occhiali di protezione. Se necessario, indossare
una maschera parapolvere, una protezione dell'udito, guanti di protezione
o un grembiule speciale in grado di proteggere da piccole particelle del
materiale asportato e da spigoli taglienti ed indossare scarpe antisdrucciolo
per evitare lesioni da caduta su superfici scivolose. Si raccomanda di proteg­
gere gli occhi da corpi estranei che vengono proiettati ad alta velocità durante il
lavoro. La maschera parapolvere o respiratoria deve essere in grado di filtrare
la polvere che si forma durante il lavoro. Esponendosi per lungo tempo a rumore
eccessivo, si corre il rischio di perdita dell'udito.
● Per il carotaggio a mano utilizzare l'impugnatura ausiliaria (12) in dotazione
all'elettroutensile. La perdita del controllo dell'elettroutensile può causare lesioni.
● Tenere sempre presente che la corona diamantata può bloccarsi. Nel caro­
taggio a mano non usare mai il livello 1. Solo così si evita il pericolo di lesioni
dovuto al fatto che l'elettroutensile, all'aumentare della coppia, venga strappato
violentemente dalle mani dell'operatore.
● Nel carotaggio a mano non bloccare l'interruttore (21). Solo così si evita il
pericolo di lesioni dovuto al fatto che l'elettroutensile, all'aumentare della coppia,
venga strappato violentemente dalle mani dell'operatore. In questo caso l'elet­
troutensile può essere spento solo estraendo la spina di rete.
● Non depositare mai l'elettroutensile prima che la corona diamantata non
sia completamente ferma. Le corone diamantate in rotazione possono venire
a contatto con la superficie di appoggio facendo perdere il controllo sull'elettro­
utensile.
● Tenere lontano il cavo di collegamento dalle corone diamantate in rotazione.
Se si perde il controllo sull'apparecchio, il cavo di collegamento può essere
tagliato o danneggiato e la mano o il braccio dell'operatore può venire a contatto
con la corona diamantata in rotazione.
● Mettere in sicurezza la zona di lavoro, da entrambi i lati se si pratica un
carotaggio passante. L'eventuale caduta della carota può causare lesioni alle
persone e/o danni materiali.
● Verificare che la statica della struttura non venga influenzata negativamente
dal carotaggio. Contattare la direzione dei lavori o un ingegnere che stabilisca
e contrassegni il punto dove eseguire il carotaggio.
● Prima di carotare componenti cavi controllare dove fluisce l'acqua di
raffreddamento. Potrebbero verificarsi danni (ad esempio causati dal gelo).
● Per il carotaggio a secco utilizzare l'elettroutensile solo insieme ad un
aspiratore di sicurezza/depolveratore adatto. Nella lavorazione di materiali
minerali, ad esempio calcestruzzo, cemento armato, muratura di ogni tipo, into­
naco di ogni tipo e pietra naturale si produce una grande quantità di polvere
minerale nociva contenente quarzo (polvere sottile di quarzo). L'inalazione di
polvere sottile di quarzo è nociva. La direttiva 89/391/CEE sui provvedimenti
necessari per migliorare la sicurezza e la protezione della salute dei dipendenti
durante il lavoro obbliga i datori di lavoro ad eseguire un'opportuna valutazione
dei rischi sul posto di lavoro del dipendente, a rilevare ed a valutare la concen­
trazione di polveri prodotte dai lavori e ad adottare le misure di protezione
necessarie. Il regolamento tecnico tedesco per sostanze pericolose TRGS 559
"Polvere minerale" stabilisce nell'allegato 1 che i lavori con fessuratrici e tronca­
trici sono assegnati alla categoria di esposizione 3, se l'efficacia del sistema di
aspirazione non è stata dimostrata. Secondo EN 60335­2­69, per aspirare polveri
nocive con un valore limite di esplosione/della concentrazione di polveri sul posto
di lavoro > 0,1 mg/m³ è prescritto un aspiratore con grado di permeabilità < 0,1%.
Nel carotaggio a secco di materiali da costruzione minerali è quindi necessario
ita
35

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Gerelateerde Producten voor REMS Picus S1

Deze handleiding is ook geschikt voor:

Picus s3Picus s2/3.5Picus srTitanSimplex 2

Inhoudsopgave