d. Bloccare definitivamente le due staffe (S) serrando completamente le quattro viti.
e. Verificarne la stabilità spostando manualmente le staffe verso destra e sinistra, alto e basso.
f. Montare l'unità, verificando il corretto aggancio sulle staffe e la sua stabilità (fig. 7).
g. Per configurare la parte elettronica fare riferimento al paragrafo "2.14 Configurazione".
2.5 - INSTALLAZIONE A SOFFITTO ORIZZONTALE (solo per versioni senza
radiante)
a. Utilizzare la dima, e tracciare a soffitto la posizione delle due staffe di fissaggio e delle due viti posteriori.
b. Forare con una punta adeguata ed infilare i tasselli (T), 2 per ogni staffa (fig. 8).
c. Fissare le due staffe (S) (fig. 8). Non stringere eccessivamente le viti.
d. Infilare la macchina sulle due staffe, mantenendola in posizione quindi fissare le due viti (V) nei tasselli
posteriori, una per ogni lato (fig. 8).
e. Si raccomanda di conferire un'adeguata inclinazione dell'unità verso il tubo di drenaggio per agevolare
la fuoriuscita dell'acqua (fig. 8).
f. Stringere definitivamente tutte le 6 viti di fissaggio.
g. Per configurare la parte elettronica fare riferimento al paragrafo "2.14 Configurazione".
Per questo tipo di installazione sono disponibili come accessori i kit bacinella raccolta condensa
orizzontale.
2.6 - COLLEGAMENTI IDRAULICI
2.6.a - Diametro tubazioni
Il diametro interno minimo da rispettare per le tubazioni dei collegamenti idraulici varia a secondo del
modello:
SLR/SL 200
ø12 mm
SLR/SL 400
ø14 mm
SLR/SL 600
ø16 mm
SLR/SL 800
ø18 mm
2.6.b - Collegamenti
La scelta ed il dimensionamento delle linee idrauliche è demandato per competenza al progettista, che
dovrà operare secondo le regole della buona tecnica e delle legislazioni vigenti.
Per effettuare i collegamenti (fig.9):
a. Posizionare le linee idrauliche.
b. Serrare le connessioni utilizzando il metodo "chiave contro chiave".
c. Verificare l'eventuale perdita di liquido.
d. Rivestire le connessioni con materiale isolante.
•
Le linee idrauliche e le giunzioni devono essere isolate termicamente
•
Evitare isolamenti parziali delle tubazioni.
•
Evitare di stringere troppo per non danneggiare l'isolamento.
Per la tenuta idrica delle connessioni filettate utilizzare canapa e pasta verde; l'utilizzo di nastro
di teflon è consigliato in presenza di liquido antigelo nel circuito idraulico.
2.7 - SCARICO CONDENSA
La rete di scarico della condensa deve essere opportunamente dimensionata (diametro interno tubo minimo
16 mm) e la tubazione posizionata in modo da mantenere sempre lungo il percorso una determinata pen-
denza, mai inferiore a 1%. Il tubo di scarico si collega direttamente ad una delle due vaschette di scarico,
posizionata in basso sulla spalla laterale, sotto gli attacchi idraulici in funzione della tipologia di installazione
a parete alta o a console.
IT - 10
SLR/SL 1000 ø20 mm
SLR/SL 1100
ø20 mm
SLR/SL 1400 ø20 mm
SLR/SL 1600 ø20 mm