degli ausili di ancoraggio usati! Anschlaghilfen sind zusätzlich zu beachten!
15.
Se in Germania si sceglie un punto di ancoraggio ad una costruzione esistente, allora questo deve avere minimo una
portata di 9 kN, certificata dalle norme edilizie tecniche vigenti
16.
Tutte le persone coinvolte nel salvataggio devono essere loro stesse protette da caduta ed avere garantita una
comunicazione costante (es. visione diretta/indiretta o contatto radio) con la persona da soccorrere. Se la protezione
anticaduta avviene con sistemi di protezione anticaduta personali, aumentare i requisiti per l'attrezzatura di
ancoraggio in base alle regole tecniche vigenti. Nell'ambito della normativa ANSI/ASSE, soddisfare i requisiti previsti
per le protezioni anticaduta al punto di ancoraggio, ai sensi dello standard ANSI/ ASSE Z359.1 (22,2 kN) e devono
essere indipendenti dal punto di ancoraggio della tecnica di salvataggio
17.
Il dispositivo di salvataggio per discesa a corda doppia tipo ABS 4 W / WH / WHPL / WHSL è un dispositivo di
salvataggio ad azione automatica. Con la frenata automatica si ha produzione di calore dovuta all'attrito. I componenti
del dispositivo che vengono toccati dall'utilizzatore durante la discesa a doppia corda non si riscaldano oltre 48° C.
Altri componenti si surriscaldano molto di più (
protettivi adatti (
).
11
18.
Una discesa a doppia corda controllata è indispensabile, perché alla perdita del controllo del dispositivo il recupero è
molto difficile a certe condizioni.
19.
Non scendere su sostanze pericolose, ostacoli, costruzioni sotto tensione o parti di macchina in movimento, senza
mantenere le necessarie distanze di sicurezza (
20.
Collegare la corda di discesa con l'elemento di unione al passante adatto della cinghia della persona da soccorrere (
). Evitare assolutamente una corda allentata tra la persona ed il punto di ancoraggio. Usare esclusivamente cinghie
13
di presa a norma EN 361 / ANSI/ASSE Z359.1 o cinghie di salvataggio EN 1497 / ANSI/ ASSE Z359.4. Seguire anche
le istruzioni per l'uso della cinghia.
21.
Agenti atmosferici, es. forte vento e condizioni tecniche, nonché il peso della corda libera e che scorre, possono
compromettere negativamente la discesa a doppia corda.
Impiego
22.
Versione ABS 4 WH / WHPL / WHSL: Eseguire una prova funzionale in base al Punto 4 (
di salvataggio con il punto di ancoraggio, servendosi dell'elemento di unione. Unire l'elemento di unione della corda
in uscita all'occhiello o al passante della cinghia della persona da soccorrere. Sollevare poi la persona infortunata
servendosi della funzione di sollevamento, fino a che la protezione anticaduta è allentata. Attivare per questo il
meccanismo antiritorno con il relativo perno in senso „Sollevare". Dopodiché sollevare la persona infortunata ruotando
la manopola in senso di „Sollevare", fino a che la protezione anticaduta è allentata. Successivamente, attivando il
dispositivo di controllo del sollevamento (volantino/leva a cricchetto), la persona infortunata viene sollevata in direzione
di sollevamento finché non viene sgravata la protezione anticaduta.
La portata nominale di sollevamento è di 140 kg / 200 kg, ANSI 282 kg, la portata minima di 50 kg, l'altezza di
sollevamento massima di 200 m. Staccare la protezione anticaduta dalla persona da soccorrere ed iniziare la
discesa a doppia corda come segue: ruotare la manopola in senso "Sollevare", fino a che il meccanismo antiritorno si
allenta. Tenere ferma la manopola. Premere il perno in posizione "Corsa libera". Fissare il dispositivo di controllo del
sollevamento. Premere il perno di attivazione in posizione "Ruota libera". A questo punto trasferire la forza alla fune e
sgravare il dispositivo di controllo del sollevamento. Ora iniziare lentamente la discesa a doppia corda. Il dispositivo può
essere frenato anche a scelta trattenendo la manopola o tenendo la corda a scorrimento in alto. È possibile ottenere
una tenuta aggiuntiva durante la discesa, portando la corda che scorre verso l'alto sul gancio e la sua guida. Il percorso
della discesa deve essere privo di ostacoli. La corda deve poter scorrere perfettamente nel dispositivo per discesa a
corda doppia.
23.
Misura di evacuazione di una persona con la versione ABS 4 W: svolgere una prova funzionale in base al punto
4. L'utilizzatore ancora l'elemento di unione della corda in uscita più possibile perpendicolarmente sopra il capo, in
un punto di ancoraggio adatto. Unire l'elemento di unione del dispositivo per discesa a corda doppia al passante
o all'occhiello della cinghia (Rispettare le istruzioni per l'uso della cinghia!) (
sacchetto della corda (non mettere in pericolo con questo nessuno) oppure portarlo con sé alla cinghia. Posizionare
la fune in ingresso attraverso il punto di passaggio e tenerla ferma. Accertarsi che tutti gli elementi di unione siano
ben bloccati. L'utilizzatore procede poi alla posizione di discesa. Staccare ora la protezione anticaduta ed iniziare
lentamente la discesa a doppia corda (aprire la mano fino a che la corda inizia a scivolare. Attenzione! Pericolo di
ustioni! Usare dei guanti protettivi idonei!). Accertarsi che la corda dal sacchetto entri perfettamente nel dispositivo.
Aprire completamente la mano e il dispositivo frena da solo. La velocità di discesa è di circa 1,5 m/s.
Misura di evacuazione di più persone con la versione ABS 4 W: svolgere una prova funzionale in base al punto
24.
4. Ancorare il dispositivo più possibile perpendicolarmente sopra l'utilizzatore, collegare poi l'elemento di unione della
corda in uscita all'occhiello o al passante di presa della cinghia (seguire le istruzioni per l'uso della cinghia!). Tendere
la corda, gettare a terra il sacchetto della corda (non mettere in pericolo con questo nessuno) oppure depositarlo
in luogo sicuro. Accertarsi che la corda entri perfettamente nel dispositivo. Quando la prima persona ha raggiunto il
suolo, staccare la corda di discesa dal passante della cinghia. Ora la corda opposta diventa corda di discesa e si può
ripetere l'operazione. Il dispositivo non deve essere convertito
25.
Salvataggio con trasporto anche del dispositivo: in situazioni particolari, può essere necessario che un
soccorritore debba discendere per raggiungere una persona infortunata (
collega il dispositivo di salvataggio tipo ABS 4 W&WH attraverso l'elemento di unione al passante al petto della
sua cinghia di seduta/presa EN 361 e EN 813, ANSI/ASSE Z359.1. Unire poi l'elemento di unione della corda in
uscita al punto di ancoraggio adatto. Gettare a terra il sacchetto della corda (senza mettere in pericolo nessuno) o
portarlo con sé alla cinghia. Il soccorritore procede ora in posizione di discesa, si assicura nuovamente se è possibile
discendere a corda doppia in tutta sicurezza, disattiva la sua protezione anticaduta e discende fino a raggiungere la
ITALIANO
). Per evitare ustioni da contatto, indossare assolutamente indumenti
10
).
12
42
). Unire il dispositivo
4
). Tendere la corda, gettare a terra il
14
+1
). In questi casi, il soccorritore
14
15
10
11
12
13
14
15