Istruzioni per l'uso del discensore per salvataggio IKAR modello
ABS 4 W / WH / WHPL / WHSL
in DIN EN 341:2011/1A / 1496:2017/A, ANSI/ASSE Z359.4-2013
Introduzione
I dispositivi di salvataggio IKAR per discesa a corda doppia tipi ABS 4 W / WH /WHPL / WHSL sono dispositivi di
evacuazione o di salvataggio, parti integranti di sistemi anticaduta personali (EN 363:2008 sistemi di salvataggio) ed adatti
esclusivamente a scopi di salvataggio, con i quali si può far discendere una o più persone a pendolo da un punto più
alto o più profondo e ad una velocità limitata. Se in caso di emergenza è necessario sollevare una persona prima di farla
discendere, utilizzare il dispositivo di salvataggio per sollevamento a doppia corda ABS 4 WH / WHPL / WHSL. Il dispositivo
di salvataggio tipo ABS 4 W / WH / WHPL / WHSL è da impiegare secondo le relative istruzioni per l'uso. Prima dell'impiego,
leggere e comprendere completamente il contenuto delle istruzioni per l'uso (
salvataggio per ogni possibile emergenza durante il lavoro. Nell'ambito di validità della normativa ANSI/ASSE devono essere
rispettate anche le regole vigenti per lo svolgimento sicuro dei salvataggi e le norme ANSI/ASSE Z359.1 e ANSI/ASSE
Z359.4.
Istruzioni per l'uso, ambito di sicurezza
1.
La mancata osservanza comporta un rischio di morte! Non modificare mai, né integrare il dispositivo per discesa
a corda doppia. Nell'uso di protezioni personali anticaduta non è possibile escludere ferimenti dell'utilizzatore, ma
possono essere ridotte le conseguenze di possibili infortuni.
2.
Il dispositivo può essere utilizzato soltanto da persone che hanno ricevuto adeguata formazione e che hanno un
approccio sicuro con lo stesso. Occorre evitare i fattori di rischio che compromettono la salute. (Influsso di alcol,
droghe, farmaci oppure problemi cardio-circolatori) (
3.
Il dispositivo è adatto esclusivamente al salvataggio di persone e ne è vietato l'uso per sollevare o abbassare dei
carichi (figura 2). La portata massima del dispositivo è di 200 kg, ANSI 282 kg, il carico minimo è di 50 kg, l'altezza
massima possibile della discesa a corda doppia è di 200 m (
4.
Prima di ogni utilizzo, la leggibilità della marcatura del prodotto deve essere controllato, così come effettuare un test
visivo e funzionale dei discesa in corda doppia di soccorso di tipo dispositivo ABS 4 preferiti W / WH / WHPL / WHSL.
A questo scopo l'unità in una posizione e colpire appropriata in ciascuna delle corde accorrente alternativamente
tirare (
).Verificare che gli elementi di collegamento a norma EN 362, ANSI/ASSE Z359.12 siano perfettamente
4
funzionanti (a chiusura automatica, bloccabili). Tutti i componenti devono essere ben fissi ed il mulinello deve ruotare
perfettamente
5.
Prima di ogni uso, verificare che la corda di discesa sia perfettamente integra in tutta la sua lunghezza e per tutto il
suo volume. È vietato usare un dispositivo con corda danneggiata (
speciale sacchetto sigillato ed integro (saldato).
6.
In caso di dubbi sullo stato di sicurezza del dispositivo, si consiglia di non utilizzarlo e di sottoporlo a verifica da parte
di un esperto, formato dal costruttore. L'esperto deciderà sul suo ulteriore utilizzo.
7.
Il dispositivo non deve mai essere aperto o riparato di propria iniziativa. Tale operazione è consentita solo a personale
esperto, opportunamente formato e autorizzato dal costruttore (
8.
Eventualmente, dopo una procedura di salvataggio, tuttavia almeno ogni 12 mesi, lasciare esaminare il dispositivo
da un esperto (punto 6). Documentarlo poi nel libretto delle prove! Se i dispositivi sono imballati e sigillati in modo
speciale, allora i termini di prova possono eventualmente venire prolungati dal costruttore.
9.
Il range di temperatura per l'uso e lo stoccaggio dei dispositivi ABS 4 W / WH / WHPL / WHSL è tra – 4° C e + 50º
C / +122 F e +25 F (
7
funzione o il cedimento del dispositivo per discesa a corda doppia, a causa del congelamento della corda. dispositivi
mantenuti asciutti funzionano anche a basse temperature pari a - 40° C / -40° F .
10.
Come corda di discesa può essere impiegata solo una corda con guaina IKAR KMS 10,5 in conformità a
EN 1891:1998 Le corde di discesa raggiungono il loro stato di usura dopo un massimo di 10 anni.
11.
Dispositivi per discesa a corda doppia, installati fissi ad una postazione di lavoro e là lasciati in posizione tra
un'ispezione e l'altra, devono essere protetti in modo adeguato dagli agenti atmosferici (es. sigillati in imballaggi
speciali e in contenitori a prova di intemperie)
12.
Il dispositivo è utilizzabile in verticale, in orizzontale o trasversalmente (
ruvidi, montare una protezione anti-usura adatta per proteggere la corda.
13.
Le persone che rimangono sospese per un periodo prolungato in un dispositivo anticaduta, possono subire un
trauma da sospensione (schock ortostatico). Bisogna evitare una sospensione più lunga di 15 minuti. Avviare
immediatamente l'operazione di salvataggio, dopodiché seguire sulla persona le norme specifiche del primo soccorso
14.
Fissare per il dispositivo un punto d'ancoraggio di portata sufficiente (
l'elemento di unione a norma EN 362 / ANSI/ASSE Z359.12 e senza che la discesa a doppia corda ne venga
ostacolata. Chiudere sempre la chiusura dell'elemento di unione per evitarne l'apertura accidentale. Scegliere
preferibilmente dei dispositivi di ancoraggio a norma EN 795 / ANSI/ASSE Z359.4 (22,2 kN). Ancorare il dispositivo
possibilmente in verticale e sopra l'utilizzatore. Il dispositivo di salvataggio per discesa a cordadas doppia può essere
connesso anche con ausili di ancoraggio EN 354, EN 795 cl. B, oppure EN 358 / ANSI/ASSEZ359.4 con il punto di
ancoraggio, in modo che la discesa a doppia corda non ne venga ostacolata. Rispettar anche le istruzioni per l'uso
ITALIANO
). A temperature d'impiego al di sotto di 0° C e nel bagnato, si possono avere disturbi nella
). Deve essere presente un piano di
1
).
2
).
3
) . Fanno eccezione i dispositivi sigillati in uno
5
).
6
). Se la corda scorre qui su spigoli vivi o
8
). Il fissaggio deve avvenire attraverso
9
41
1
2
3
EN
min.
70kg
max.
200kg
4
5
6
7
8
9