Download Print deze pagina

Covidien Genius 2 Handleiding pagina 61

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 109
Selezione della lingua
La schermata Selezione della lingua elenca le lingue disponibili per il testo sullo schermo a LCD. Per selezionare una lingua, scorrere su quella desiderata, che
viene evidenziata; infine premere la manopola encoder per completare la selezione e ritornare alla schermata del menu principale. La lingua selezionata viene
memorizzata in una memoria non volatile e sarà utilizzata alla successiva accensione dell'unità.
Impostazione delle informazioni dell'utente/centro
La schermata delle impostazioni dell'utente e del centro è utilizzata per inserire il nome dell' o peratore e le informazioni sull' o rganizzazione e/o sul centro. Queste
informazioni saranno scritte sul file del report del test.
Per inserire le informazioni, utilizzare la manopola encoder per scorrere nell'alfabeto e selezionare la lettera corretta per una determinata posizione nel nome
dell' o peratore o dell'informazione del centro. Una volta mostrata la lettera corretta, premere la manopola encoder per selezionarla e avanzare alla posizione
successiva. Per inserire uno spazio, premere la manopola encoder quando nella posizione della lettera è mostrato uno spazio. Il nome dell' o peratore può essere
composto al massimo da 20 lettere. Utilizzare la manopola encoder per scorrere al campo dell' o rganizzazione e inserire un nome per il centro nello stesso modo. Per
uscire dal menu, scorrere sul testo ESEGUITO e premere la manopola encoder.
Impostazione della data e dell'ora
L' o pzione di menu Impostazione di data e ora è utilizzata per impostare la data e l' o ra riportata sul report del test. L' o ra e la data sono memorizzate internamente e
aggiornate automaticamente quando si riaccende l'unità.
Per inserire l' o ra, utilizzare la manopola encoder per selezionare le ore e i minuti. Nota: l' o ra viene impostata utilizzando il formato dell' o ra selezionato: 12 ore con
aggiunta di AM/PM o 24 ore, per cui l'1 del pomeriggio viene indicata come le ore 13:00 ecc. Quando il valore è corretto, premere la manopola encoder per spostarsi
al campo successivo dell' o ra e quindi al campo della data. Il campo della data viene impostato nel formato MMGGAAAA, GGMMAAAA o AAAAMMGG in base al
formato della data selezionato. Una volta completato l'ultimo campo della data, premendo nuovamente l' e ncoder si esce da questo menu e si ritorna al Menu
principale. Nota: l' o ra e la data sono mostrate in basso nel Menu principale.
Controllo della calibrazione
Questa opzione del menu esegue il controllo della calibrazione di un termometro Genius™ 3 e, se richiesto, ricalibra automaticamente il termometro usando una
serie di schermate passo-passo. Prima di entrare in questa opzione del menu, verificare che sia disponibile l'apparecchiatura elencata della Sezione IV. L'attrezzatura
deve comprendere anche una cassetta contenente i coprisonda nuovi. Nota: i limiti di controllo della calibrazione sono molto stretti, in modo tale che la maggior
parte dei termometri Genius™ 3 richiedano la calibrazione.
Passaggio 1:
Riscaldare i corpi neri target a infrarossi. Questa schermata viene visualizzata quando viene controllata la temperatura dei target. Vengono controllati sia il target
alto sia il target basso e quando sono alla temperatura corretta, la schermata cambia in "OK" per ogni target. Viene richiesto di premere la manopola encoder per
passare alla schermata successiva. Se uno dei target non raggiunge la temperatura corretta, viene visualizzata una schermata Errore. In questo caso controllare
per accertarsi che il sistema di controllo della calibrazione/calibratore Genius™ sia all'interno dell'intervallo corretto di temperatura ambiente e che siano passati
15 minuti per equilibrare l'unità dopo l'accensione. Ispezionare la cassetta della copertura della sonda e gettare eventuali coperchi della sonda che presentino fori,
strappi o grinze.
Passaggio 2:
Ispezionare il termometro Genius™ 3 da testare. Verificare che la lente del termometro non sia graffiata e non presenti cerume e/o altri contaminanti. Se la lente del
termometro è sporca, pulirla attenendosi alle istruzioni del manuale d'uso del termometro Genius™ 3. La schermata di conferma visualizzata richiede di confermare
che la lente del termo-metro Genius™ 3 sia pulita. Se la lente non è pulita, la calibrazione potrebbe non andare a buon fine oppure l'unità potrebbe essere calibrata
in modo errato.
Passaggio 3:
Collegare il termometro Genius™ 3 al checker/calibratore Genius™ inserendo lo spinotto rotondo del cavo di interfaccia del termometro nella presa rotonda che
si trova sul pannello anteriore del checker/calibratore Genius™ (fare riferimento alla figura 2). Aprire lo sportello del vano batterie del termometro utilizzando un
cacciavite Phillips piccolo. Togliere le batterie e metterle da parte. Collegare l'altra estremità del cavo della sonda del termometro nel vano batterie, verificando
che il connettore "scatti" saldamente in posizione. Fare riferimento alla Figura 2 nella Sezione V. Assicurarsi che la sonda del termometro non abbia la protezione,
quindi premere il pulsante di scansione sul termometro Genius™ 3 in modo che quest'ultimo si accenda e sia pronto per la comunicazione con il checker/
calibratore Genius™.
Passaggio 4:
Nota: Prima di qualsiasi inserimento in un target è necessario utilizzare un coprisonda Genius™ nuovo e pulito. Il grasso delle mani presente su coprisonda usati
in precedenza o riutilizzati che siano stati scaldati dal target del sistema di controllo della calibrazione/calibratore Genius™ può causare letture errate che possono
comportare l'insuccesso del controllo della calibrazione o una calibrazione imprecisa. Pertanto, è estremamente importante utilizzare un coprisonda nuovo
ogni volta.
Premere la manopola encoder per continuare, quindi installare un nuovo coprisonda Genius™ sul termometro Genius™ 3. Accertarsi di utilizzare un coprisonda
nuovo contenuto nella cassetta. Una volta che il coprisonda si trova sul termometro, non dirigere la punta della sonda verso alcun oggetto, comprese mani, dita o
lo schermo a LCD, perché ciò provocherebbe una misurazione inaccurata della temperatura. Ispezionare il coprisonda per assicurarsi che sia completamente inserito
(che non vi siano spazio tra il coprisonda e la base) e che non siano presenti fori, incrinature o pieghe sul sottile strato di plastica. Una volta installato il coprisonda,
inserire la punta della sonda nel target temperatura bassa, che ha un LED lampeggiante accanto ad esso. Assicurarsi che la punta della sonda sia completamente
inserita nel pozzetto del target. Fare riferimento alla figura 3a per eseguire un inserimento corretto. Per evitare un errore di timeout, inserire la punta della sonda,
dotata di coprisonda, nel target entro 60 secondi dal momento in cui si preme la manopola encoder.
Genius™ Checker calibrazione termometro
6
Indice

Advertenties

loading

Deze handleiding is ook geschikt voor:

Genius 3