36
Regolazione spazzole laterali
Le spazzole laterali devono lasciare a terra una traccia come
da disegno (Fig. 7).
Per ottenere ciò occorre registrare l'altezza da terra man mano
che si consumano le setole della spazzola.
Agire nel seguente modo:
•
abbassare la spazzola tramite la leva 1 (Fig. 8).
•
allentare la vite 2 posta sul fermo 3 (Fig. 8).
•
spostare il fermo di una tacca avanti nel settore dentato
4 fino ad ottenere la traccia corretta (Fig. 7).
•
stringere la vite 2 (Fig. 8).
FIG. 8 - REGISTRAZIONE SPAZZOLE LATERALI
1) Leva sollevamento e abbassamento spazzole laterali.
2) vite fissaggio fermo
3) Fermo
4) Settore dentato
Le spazzole laterali sono flottanti e dotate di dischi di protezione
2 (Fig. 9). Quando vengono a contatto con corpi rigidi (colonne,
muretti, ecc.), il disco 2 ruota ed il gruppo spazzola rientra evi-
tando l'urto.
In questo modo la spazzola non si danneggia.
Svitare le quattro viti 3 (Fig. 9) e la spazzola si stacca dal suo supporto.
Dopo aver montato la nuova spazzola, eseguire nuovamente le operazioni di regolazione , riportando il fermo
3 indietro nelle prime tacche del settore dentato 4. (fig.8)
Stringere la vite 2 (fig.8)
FIG. 9 - SPAZZOLA LATERALE
1) Vite registrazione inclinazione spazzola
2) Disco protezione spazzola
3) Vite fissaggio spazzola
1
Sostituzione spazzole laterali
2
1
3
4
2
3