5
SERBATOIO ARIA (SU UNITA' MONTATE SU SERBATOIO)
• È necessario prevenire la corrosione: a seconda delle condizioni d'uso, la condensa può accumularsi
all'interno del serbatoio (1) e deve essere scaricata giornalmente. Questa operazione può essere
eseguita manualmente, aprendo la valvola di scarico (4), oppure per mezzo dello scarico automatico, se
montato sul serbatoio. Tuttavia, è necessario effettuare un controllo settimanale del corretto funzionamento
della valvola automatica. A tal fine, aprire la valvola di scarico manuale e verificare l'eventuale presenza di
condensa (fig. N, O).
• È necessario far controllare annualmente lo spessore della parete del serbatoio dell'aria (1) da
un organismo competente, poiché la corrosione interna può ridurre lo spessore della parete in
acciaio con conseguente rischio di esplosioni. Se applicabili, osservare le normative locali. L'uso
del serbatoio dell'aria non è ammesso quando lo spessore della parete raggiunge un valore minimo
indicato nella certificazione del serbatoio (parte della documentazione consegnata con l'unità).
• La durata del serbatoio dell'aria (1) dipende principalmente dall'ambiente di lavoro. Evitare di installare il
compressore in un ambiente sporco e corrosivo, poiché questo ridurrebbe significativamente la durata del
serbatoio.
• Non ancorare il serbatoio (1) o i relativi componenti direttamente al suolo o a strutture rigide. Montare il
serbatoio a pressione munito di tamponi antivibranti onde evitare guasti da eccessiva sollecitazione causata
dalle vibrazioni del serbatoio durante l'uso.
• Utilizzare il serbatoio (1) rispettando i limiti di temperatura e pressione stabiliti sulla targhetta dati e sul
rapporto di prova.
• Non apportare alcuna modifica a questo serbatoio per mezzo di saldatura, foratura o altri metodi di
lavorazione meccanica.
35
I