PRIMA DELL'USO
1 Rimuovere il materiale di imballaggio (Fig. 3) e verificare che tutti i componenti siano presenti
(Fig. 4).
2 Verificare l'integrità del contenuto.
Non far funzionare l'apparecchio se danneggiato.
Attenzione
Posizionare l'apparecchio ad una distanza di almeno 10 cm da pareti, mobili o altri appa-
recchi.
3 Posizionare l'apparecchio su una superficie piana, stabile e resistente alle alte temperature
(Fig. 5).
Verificare che la tensione indicata sulla targa dati posta al di sotto dell'apparecchio corri-
sponda a quella della rete locale.
4 Svolgere completamente il cavo di alimentazione.
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, lavare i componenti rimovibili che entra-
no in contatto con gli alimenti (Fig. 6).
Attenzione
Non immergere mai l'apparecchio, la spina e il cavo elettrico in acqua o altri liquidi.
5 Lavare gli accessori. Utilizzare un comune detersivo per piatti e una spugna morbida, non abra-
siva. Asciugare bene.
ISTRUZIONI PER L'USO
Prima della cottura
Al primo utilizzo, può accadere che l'apparecchio emani un leggero odore e un po' di fumo:
si tratta di un fenomeno perfettamente normale perché alcune parti sono state leggermente
lubrificate, dopo poco tempo il fenomeno scomparirà. Questo non avrà alcun effetto sul
funzionamento dell'apparecchio.
Attenzione
Pericolo di rottura del vetro dello sportello. Non versare acqua o altri liquidi sul vetro dello
sportello quando è caldo.
Non posizionare oggetti sullo sportello dell'apparecchio quando è aperto.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, verificare che gli accessori e il vano di cottura
siano liberi da oggetti estranei.
Prima di cuocere gli alimenti, rimuovere sempre eventuali contenitori o confezioni (per esem-
pio bottiglie, scatole).
1 Posizionare gli alimenti da cuocere nell'accessorio scelto (Fig. 7).
È possibile inserire nel vano di cottura (B) più di un accessorio contemporaneamente, per cuocere
una quantità maggiore di alimenti.
11