— Le linee di collegamento tra centralina e trasmettitore di gas devono presentare
una resistenza sufficientemente bassa in modo da assicurare la tensione di ali-
mentazione corretta presso il trasmettitore di gas. La resistenza massima per
conduttore è così calcolata:
R =
2,5 x U
– 25
C
dove R:
Resistenza massima per conduttore
U
: Tensione fornita dalla centralina in Volt (in genere correlata alla
C
tensione di alimentazione della centralina)
Esempio: Con U
= 24 V risulta una resistenza massima per conduttore di
C
R = 35 Ω.
Modifiche della resistenza cavo dovute a influssi di temperatura, resistenze di
contatto morsetti ecc. possono causare un limitato sfruttamento della lunghezza
cavo calcolata.
— La resistenza massima dell'anello di corrente R
della centralina e resistenza cavo del conduttore di segnale) dipende dalla ten-
sione di alimentazione del trasmettitore secondo quanto indicato qui di seguito:
Tensione di alimentazione presso
il trasmettitore
10 V
12 V
14 V
16 V
Per l'uso secondo BVS 05 ATEX E 143 X osservare quanto segue:
Dopo aver montato il sensore su di una custodia con modo di protezione a sicu-
rezza aumentata "e", le distanze in aria e le distanze superficiali devono cor-
rispondere ai requisiti della norma EN 60079-7 al punto 4.3 (tabella 1) e/o 4.4.
Per la posa e il collegamento dei cavi elettrici dei sensori va prevista la protezi-
one meccanica secondo quanto prescritto dalla norma EN 60079-7 ai punti 4.5,
4.7.2 e 4.8, in funzione della stabilità termica delle linee stesse.
A montaggio terminato va eseguito il collegamento equipotenziale del contenito-
re del sensore alla custodia sulla quale é montato, garantendo la conduttività
elettrostatica (resistenza di contatto < 10
le eventualmente necessaria va garantita attraverso il montaggio.
NOTA
(somma della resistenza interna
I
Resistenza massima
dell'anello di corrente R
200 Ω
300 Ω
390 Ω
480 Ω
6
Ohm). L'equalizzazione del potenzia-
I
9