La corretta sede dell'adattatore di calibratura è essenziale. Stringere a tale scopo
l'adattatore di calibratura saldamente a mano in modo da lasciare un'impronta per-
manente delle rispettive linee di tenuta sul paraspruzzi.
Per la calibratura del punto zero è possibile impiegare azoto, aria sintetica o aria
pura (concentrazione di idrocarburi <50 ppm).
Per la calibrazione della sensibilità è possibile impiegare gas di calibrazione per la
rispettiva categoria di gas (metano, propano, etene/ etilene) comunemente reperi-
1)
bile sul mercato.
La massima esattezza è raggiunta con concentrazioni di gas
comprese tra il 40 e 70 percento del campo di misurazione.
Il trasmettitore di gas a infrarossi Dräger PIR 3000 è altresì utilizzabile per la misu-
razione di gas diversi da quelli sopra indicati. Maggiori dettagli a riguardo sono
riportati a pagina 16 al paragrafo "Calibrazione con gas sostitutivi".
Selezionare il gas di misurazione dalla rispettiva tabelle e determinare la cate-
goria di gas cui risulta abbinato.
Impostare il trasmettitore di gas sulla categoria di gas rilevata.
Per la calibrazione della sensibilità, il gas di calibrazione deve coincidere possibil-
mente sempre con il gas di misurazione. In giustificati casi d'eccezione la calibrazi-
one della sensibilità è altresì eseguibile con un gas sostitutivo idoneo ed il rispettivo
fattore di calibrazione. Il gas sostitutivo idoneo ed il rispettivo fattore di calibrazione
possono essere assunti dalla tabella "Calibrazione con gas sostitutivi" a pagina 16.
Scegliere il gas sostitutivo (categoria di gas) assieme al fattore di calibrazione
dalla tabella "Calibrazione con gas sostitutivi" a pagina 16.
Moltiplicare la concentrazione del gas sostitutivo per il fattore di calibrazione in
modo da ottenere la concentrazione di gas da impostare.
Esempio:
Gas di misurazione:
Categoria di gas:
Fattore di calibrazione:
Concentrazione del gas di
calibrazione:
Valore di impostazione:
.
Non inspirare mai il gas di prova. Pericolo di incolumità fisica!
Osservare le indicazioni di pericolo riportate sulle rispettive schede di sicurezza.
Garantire lo scarico in un'apertura di sfogo o all'esterno.
1) Per le applicazioni conformi alla direttiva BVS 05 ATEX E 143 X è possibile utilizzare
anche un gas campione secco.
12
1)
n-Octano
Propano (dalla tabella "Calibrazione con gas sostitutivi",
pagina 16)
1,8 (dalla tabella "Calibrazione con gas sostitutivi",
pagina 16)
40 %LEL propano (concentrazione bombola)
40 %LEL x 1,8 (fattore di calibrazione) = 72 %LEL
ATTENZIONE