zature robuste e pantaloni lunghi. Non
usare la macchina a piedi nudi o indos-
sando sandali aperti. Indossare occhiali
di protezione.
c) Controllare accuratamente in cui la
macchina deve essere utilizzata ed eli-
minare tutti gli oggetti che possono es-
sere scagliati dalla macchina.
d) Prima di usare la macchina e dopo ogni
impatto, verificare che non vi siano se-
gni di usura o danni e riparare secondo
necessità.
e) Non usare mai la macchina con prote-
zioni danneggiate o senza protezioni in
posizione.
f) Tenere mani e piedi sempre lontani dai
mezzi di taglio e in particolare quando
si accende il motore.
g) Non lasciare mai usare la macchina ai
bambini o a persone che non conosco-
no le istruzioni.
h) Smettere di usare la macchina quando
persone, in particolare bambini, o ani-
mali domestici sono nelle vicinanze.
i) Usare la macchina solo durante il gior-
no o con una buona luce artificiale.
j) Spegnere il motore prima della pulizia o
quando si pulisce il blocco.
k) Spegnere il motore prima di eseguire
controlli, manutenzione o prima di lavo-
rare sulla macchina.
l) Spegnere il motore prima di regolare la
posizione di lavoro del dispositivo di ta-
glio.
m) Spegnere il motore prima di lasciare la
macchina incustodita.
n) Assicurarsi che la macchina sia cor-
rettamente situata nella posizione di
lavoro desiderata prima di accendere il
motore.
o) Quando si usa la macchina, assicurarsi
sempre che la posizione d'uso sia sicu-
ra e protetta.
p) Non utilizzare la macchina con una
lama danneggiata, fessurata o ecces-
sivamente consumata. Non usare mai
catene multiple rotanti e lame a flagelli.
q) Per ridurre il pericolo di incendi, mante-
nere il motore ed il silenziatore liberi da
40
IT
detriti, foglie e lubrificante in eccesso.
r) Assicurarsi sempre che tutte le impu-
gnature e le protezioni siano installate
quando si usa la macchina. Non tentare
mai di usare una macchina non comple-
ta o una montata con una modifica non
autorizzata.
s) Usare sempre due mani per utilizzare
una macchina con due impugnature.
t) Siate sempre consapevoli dell'ambien-
te circostante e prestate attenzione ad
eventuali pericoli di cui potreste non
essere consapevoli a causa della rumo-
rosità della macchina.
u) Prestare attenzione alle lesioni da di-
spositivi installati per regolare la lun-
ghezza del filo. Dopo aver allungato il
tagliafil, riportare la macchina alla nor-
male posizione di funzionamento prima
di accenderla.
v) Assicurarsi sempre che le aperture di
ventilazione siano libere dai detriti.
4) MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
a) Quando la macchina è ferma per manu-
tenzione, controllo o stoccaggio, spe-
gnere il motore, scollegare il cavo della
candela di accensione dalla candela ed
assicurarsi che tutte le parti in movi-
mento siano completamente ferme. La-
sciare raffreddare la macchina prima di
effettuare controlli, regolazioni, ecc.
b) Conservare la macchina in un luogo in
cui i vapori del carburante non raggiun-
gono fiamme libere o scintille. Lasciare
sempre raffreddare la macchina prima
dello stoccaggio.
c) Quando non in uso, stocare la macchina
fuori dalla portata dei bambini.
d) Usare esclusivamente parti di ricambio
e accessori consigliati dal costruttore.
e) Quando si trasporta o si conserva la
macchina, montare sempre la prote-
zione del dispositivo di taglio per il tra-
sporto.
f) Prestare attenzione a non perdere car-
burante durante il trasporto.
g) Stoccare il prodotto in luogo asciutto e
pulito protetto dalla luce solare diretta