4
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1
Caratteristiche tecniche
DIV
Altezza coperchio e telaio
1759
aperto (mm)
600
Larghezza (mm)
772
Profondità (mm)
800 x 880 x 1250
Imballaggio (mm)
Vasca rotonda:
315
Peso netto (kg)
Vasca quadrata:
300
Vasca rotonda:
335
Peso NETTO +
Vasca quadrata:
imballaggio (kg)
320
50Hz: 1,5
Potenza motore (kW)
60Hz: 1,8
Trifase
Tipo di motore
50Hz: 8
220v (A)
60Hz: 11
50Hz: 4,5
380v (A)
60Hz: 6,5
Ritmo di divisione-
formatura (pezzi/h)
Ritmo della spezzatura
900
nella vasca
Peso degli impasti in
divisione-formatura
mini/maxi (gr)
150/950
Peso degli impasti in
300/1900 se
divisione in vasca
opzione 10/20
mini/maxi (gr)
19
Capacità della vasca (kg)
Per un funzionamento perfetto, il tasso di idratazione deve essere almeno del 55% in divisione in
vasca e di almeno il 70% in divisione formatura.
4.2
Dettaglio materiali a diretto contatto con la pasta
Vasca quadrata: INOX 304
Vasca rotonda: Ghisa FGL200
Livellatrici vasca quadrata: Alluminio rivestito GHA
Livellatrici vasca rotonda: Ghisa rivestita teflon
Coltelli: INOX 304
Coperchio: Alluminio AlSi10Mg
Griglia standard: INOX 430 rivestito teflon
Griglia profilata: Inox 430 rivestito teflon + EN AW-6060
Piastra premigrasso: PE-UHMW
DIV-R
DIVIFORM
DIVIFORM+
1759
1604
1759
600
832
832
772
732
800 x 880 x
800 x 880 x
800 x 880 x 1250
1250
1250
Vasca rotonda:
320
260
285
Vasca quadrata:
305
Vasca rotonda:
340
280
305
Vasca quadrata:
325
50Hz: 1,5
50Hz: 1,5
50Hz: 1,5
60Hz: 1,8
60Hz: 1,8
60Hz: 1,8
Trifase
Trifase
Trifase
50Hz: 8
50Hz: 8
50Hz: 8
60Hz: 11
60Hz: 11
60Hz: 11
50Hz: 4,5
50Hz: 4,5
50Hz: 4,5
60Hz: 6,5
60Hz: 6,5
60Hz: 6,5
Da 400 a 3000
Da 400 a 3000
in base al tipo
in base al tipo
di griglia
di griglia
900
Da 19 a 2500
Da 19 a 2500
in base al tipo
in base al tipo
di griglia
di griglia
150/950
300/1900 se
opzione 10/20
19
5
5
91
5
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
5.1
Disimballo della macchina
TRADIFORM
Le macchine sono consegnate, franco fabbrica, su pallet, legate con cinghie e protette con pannelli di
1759
cartone. Prima di tutto, occorre esaminare l'imballaggio e ogni danno dovuto al trasporto deve essere
832
dichiarato direttamente all'addetto alla consegna.
772
800 x 880 x
A. Togliere il cartone.
1250
B. Togliere i pannelli laterali della macchina per guadagnare accesso alle viti che
315
mantengono la macchia sul pallet.
C. Staccare la macchina dal pallet svitando le 2 viti che la bloccano (fig. 5).
335
D. Far scendere la macchina dal pallet. Accertarsi di essere almeno in due per questa
50Hz: 1,5
operazione per ammortizzare al meglio il contatto con il terreno.
60Hz: 1,8
Trifase
E. (TRADIFORM / DIVIFORM / DIVIFORM+) Posizionare la struttura sul relativo supporto
50Hz: 8
(fig. 6).
60Hz: 11
50Hz: 4,5
60Hz: 6,5
F. (Opzione EASYFLOUR) Posizionare l'infarinatore e riempirlo di farina (fig. 6).
Da 400 a 3000
in base al tipo
Dopo il disimballo della macchina, verificare che non abbia subito danni durante il
di griglia
trasporto. Segnalare ogni anomalia.
900
Da 19 a 2500
5.2
Posizionamento
in base al tipo
di griglia
150/950
Per ottenere performance eccellenti e affidabilità a lungo termine, scegliere una posizione:
300/1900 se
opzione 10/20
Ben ventilata, al riparo dai raggi solari diretti e lontano da fonti di calore, con una superficie
19 se
piana, robusta e priva di vibrazioni.
spezzatura in
vasca
5 se
spezzatura
5.3
Collegamento elettrico
formatura
IMPORTANTE: Messa a terra obbligatoria.
Si consiglia di proteggere l'impianto con un fusibile e un salvavita.
L'impianto elettrico che alimenta la macchina deve essere protetto secondo quanto indicato qui di
seguito:
- Nord America: Protezione 15 A;
- Resto del mondo: Protezione 16 A.
Le macchine dotate di variatore, devono necessariamente essere collegate ad una scatola di
derivazione su di una linea dotata di salvavita di tipo B da 300 mA.
Nota: Ogni problema derivante da un altro tipo di collegamento non sarà preso in considerazione ai
fini della garanzia.
Prima di collegare la macchina alla rete e onde evitare una dismissione del motore all'avvio, è
importante verificare la compatibilità della rete di alimentazione con le caratteristiche della macchina
(vedere la relativa targa segnaletica).
Italiano
Italiano
92