7. Montaggio in strutture di acciaio
Fasi operative:
1.
Durante il montaggio è necessario attenersi alle disposizioni e ai regolamenti in vigore a tutela della
sicurezza e della salute dei collaboratori durante le attività di montaggio.
2.
Per il luogo di montaggio del punto di ancoraggio è necessario stilare un disegno di montaggio con
le indicazioni necessarie per un montaggio corretto. Eventuali montaggi speciali del punto di anco-
raggio devono essere concordati con il produttore.
3.
Il punto di ancoraggio AP-Fix può essere montato in strutture di acciaio orizzontali, verticali, nonché
inclinate.
4.
Il montaggio può essere effettuato esclusivamente a cura di montatori qualificati, eventualmente
formati dal produttore.
5.
Si deve utilizzare esclusivamente il materiale di fissaggio fornito dal produttore.
6.
Prima del montaggio del punto di ancoraggio, il montatore è tenuto a controllare che disegno di
montaggio e dati del manuale d'uso combacino. Se il montatore riscontra discrepanze, non deve
procedere al montaggio, ma contattare un tecnico qualificato e il produttore.
7.
Nella struttura di acciaio, mediante un trapano e una punta idonei viene realizzato un foro da Ø 17
mm. Proteggere la parete del foro dalla corrosione (per esempio vernice a base di polvere di zinco).
8.
l punto di ancoraggio viene inserito nel foro con la targhetta (figura 13).
9.
La targhetta deve essere leggibile.
10. La rondella M16 viene applicata sull'asta filettata (figura 14).
11.
Il dado M 16 SSI viene ruotato sull'asta filettata come mostrato nella figura 22 e serrato con una
chiave dinamometrica da 24 con una coppia di serraggio di 80 Nm, finché il punto di ancoraggio non
risulta fissato saldamente nella struttura di acciaio (figura 16. Il punto di ancoraggio viene in questo
caso trattenuto con un utensile idoneo, per esempio punta di montaggio.
Informazione:
Prima della messa in servizio è necessario far controllare che il montaggio sia stato eseguito
correttamente ai sensi di BetrSichV § 14 da una persona idonea e documentarlo nel protocollo di
collaudo. Il controllo prima della messa in servizio non dimostra che la struttura preesistente è in
grado di sostenere le forze che si creano in caso di caduta, bensì serve meramente a verificare
che il punto di ancoraggio è saldamente fissato nella superficie di montaggio.
Fig. 13
Fig. 16
ITALIANO
Fig. 14
42
Fig. 15
Utensili:
utensile per scalinatura,
utensile di misurazione idoneo,
trapano idoneo,
punta da Ø17 mm,
inibitori di corrosione,
1 x chiave a forchetta da 24,
1 x punta di montaggio
1 x chiave dinamometrica
1 x chiave a bussola 24