1. Manuale d'uso - Istruzioni per la sicurezza
1.
Questo punto di ancoraggio del tipo AP-Fix/AP-Fix S conforme a EN 795:2012 tipo A e CEN/TS
16415:2013 è testato e omologato per la protezione anticaduta e il salvataggio di max. 2 persone.
Informazione: iI punto di ancoraggio AP-Fx può essere montato sia in strutture di acciaio
preesistenti o ancorato in calcestruzzo di qualità minima C 20/C25 con l'ausilio della cartuc-
cia a iniezione per ancoraggio.
2.
Prima della messa in servizio e dell'uso è necessario aver letto il manuale d'uso e le istru
zioni di montaggio nel complesso e averne compreso il contenuto.
Attenzione: in caso contrario, pericolo di morte!
3.
In caso di inosservanza del(i) manuale(i) d'uso sussiste pericolo di morte. In caso di caduta, è ne-
cessario evitare che la persona rimanga appesa per più di 15 minuti (pericolo di shock).
4.
Deve essere disponibile un piano di salvataggio per tutte le emergenze che possono verificarsi
durante i lavori.
5.
Prima di ogni utilizzo è necessario assicurarsi che il punto di ancoraggio non presenti difetti visibili
(collegamenti a vite allentati, deformazioni, usura, corrosione, lacerazioni sul fondo) e che sia perfet-
tamente funzionante; è inoltre necessario assicurarsi che l'(le) etichetta(e) siano leggibile(i).
6.
Prima di ciascun utilizzo è necessario assicurarsi che il punto di ancoraggio non presenti difetti visi-
bili e che sia perfettamente funzionante; è inoltre necessario assicurarsi che l'(le) etichetta(e) siano
leggibile(i).
7.
Il punto di ancoraggio può essere utilizzato solo con un opportuno sistema anticaduta personale
conforme a EN 363, che riduca al minimo la possibile altezza di caduta. Come dispositivo di ritenuta
si può utilizzare solo un'imbracatura conforme a EN 361. Prima di utilizzare il sistema anticaduta,
accertarsi che ci sia sufficiente spazio libero sotto l'utilizzatore, in modo che, in caso di caduta,
non sia possibile l'impatto col terreno o con altri ostacoli. Per calcolare lo spazio libero necessario,
osservare le disposizioni riportate nelle istruzioni per l'uso dei singoli componenti del sistema anti-
caduta utilizzato. In caso di combinazione dei singoli componenti del sistema anticaduta, accertarsi
che le funzioni dei singoli elementi restino intatte senza limitazioni e che non si compromettano a
vicenda. È obbligatorio osservare sempre le istruzioni per l'uso dei singoli sistemi utilizzati.
8.
Il carico massimo del punto di ancoraggio utilizzato con sistemi di arresto caduta non deve superare
6 kN dinamici.
9.
È necessario ritirare immediatamente dall'uso un sistema danneggiato o sollecitato dalla caduta o
che ponga dubbi in termini di sicurezza. Potrà essere riutilizzato esclusivamente solo previo control-
lo da parte di una persona esperta e previa autorizzazione scritta.
10. A seconda della necessità, ma perlomeno ogni 12 mesi, il produttore è tenuto a far controllare il
punto di ancoraggio da un esperto in dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto,
con formazione ai sensi della norma tedesca DGUV-G 312-906. Il controllo deve essere documen-
tato nel registro di collaudo fornito. La garanzia sulla sicurezza ottimale dei componenti dipende
dalla regolarità die controlli. La durata di utilizzo del dispositivo di ancoraggio deve essere stabilita in
occasione del controllo annuale, ed è di almeno 30 anni a seconda della sollecitazione.
11.
È obbligatorio osservare le norme tedesche DGUV R112-198 e DGUV R112-199.
12. Non è consentito collegare un dispositivo di sollevamento e abbassamento per carichi al punto di
ancoraggio.
13. Il punto di ancoraggio deve essere protetto contro gli effetti di fiamme e scintille ossidriche, fuoco,
acidi, soluzioni caustiche nonché temperature estreme e influssi ambientali analoghi. Dopo aver
utilizzato ed eventualmente smontato il punto di ancoraggio, è necessario mantenerlo pulito, asciutto
e conservarlo in un luogo ventilato fino al successivo utilizzo.
14. Non è consentito apportare modifiche e integrazioni al sistema nel suo complesso.
15. Per il montaggio del punto di ancoraggio è necessario scegliere una superficie di fissaggio idonea. Il
punto di ancoraggio deve essere disposto il più perpendicolarmente possibile al di sopra della zona
di lavoro della persona da assicurare, al fine di escludere oscillazioni in caso di caduta.
16. Prima della messa in servizio, una persona autorizzata è tenuta a controllare il montaggio
corretto del punto di ancoraggio conformemente a § 14 BetrSchV e a documentare tale verifi-
ca nel protocollo di collaudo.
17. Qualora durante i controlli regolari si riscontrino fessure nella superficie di montaggio in
prossimità del punto di ancoraggio, è necessario eseguire una prova di carico in corrispon-
denza di quest'ultimo.
ITALIANO
38