Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

TREVIDEA G3 Ferrari Pizzeria Snack Napoletana Gebruiksaanwijzing pagina 8

Pizza plus
Inhoudsopgave

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 57
MANUTENZIONE e PULIZIA
Procedere alla pulizia solo dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, e solamente quando il forno si sarà
raffreddato. Per la parte esterna, la pulizia si può eseguire con acqua e una spugnetta. Il piano di cottura, invece, non deve
mai essere lavato; è sufficiente una passata con un panno umido da cucina, oppure una spatola o la lama di un coltello, per
eliminare gli eventuali residui che possono rimanere. NON RICHIEDE ALCUN ALTRO TIPO DI MANUTENZIONE.
È normale che, con l'uso, la pietra refrattaria diventi scura. È una caratteristica della pietra naturale.
AVVERTENZE
- Accertarsi sempre che l'apparecchio sia disinserito dalla presa di corrente prima di procedere alla pulizia.
- Non usare detersivi per la pulizia del piano di cottura e non versare sulla pietra ancora calda acqua fredda per evitare una
eventuale rottura, causata dallo shock termico.
- Non immergere l'apparecchio in acqua per non danneggiare l'impianto elettrico.
- Non toccare il piano di cottura, quando l'apparecchio è in funzione e, comunque, fino a quando, dopo averlo spento,
continua a mantenere un elevato calore.
- IMPORTANTE! Accertarsi che al momento dell'accensione del forno le palette non siano appoggiate sul piano di cottura.
ATTENZIONE: non lavare le palette in lavastoviglie, poiché il lavaggio aggressivo della lavastoviglie
rovina l'alluminio, rendendolo scuro e opaco.
RICETTE
Pasta base per pizza Per preparare una buona pasta di pane in casa userete questa ricetta.
Ingredienti per 500 g di pasta: 300 g di farina / 25 g di lievito di birra / 1 pizzico di sale / 1 bicchiere di acqua tiepida.
Preparare la farina a montagnola sulla tavola, praticarvi un incavo al centro, formando la cosidetta fontana, e mettervi un
cucchiaino raso di sale fino. Sbriciolare il lievito di birra in un bicchiere scarso di acqua calda, aggiungerlo a poco a poco al
centro della fontana di farina e impastare. All'inizio avremo una pasta piuttosto molle e appiccicosa, che diventerà più soda
ed elestica a mano a mano che verrà lavorata. Sbattere più volte l'impasto sulla tavola, premerlo con i polsi, in modo da
renderlo liscio e omogeneo. Quando, dopo aver a lungo ripetuto quest'operazione di impastare e sbattere, si noterà che la
pasta si stacca facilmente dalle mani e dalla tavola, formare una palla. Praticare un taglio in croce sulla calotta, e metterla a
lievitare in un angolo tiepido della tavola, coperta con un canavaccio. Lasciar riposare per circa 2 ore, tempo necessario per
permettere alla pasta di raddoppiare di volume (tale tempo può essere di molto inferiore in condizioni ambientali di caldo-
umido). A questo punto, dopo la lievitazione la pasta può essere rimpastata qualche minuto e usata subito, oppure
surgelarla. Se la usate subito, prima di rimpastarla, potrete aggiungere un grasso a vostra scelta, che sarà quasi sempre olio
extra vergine d'oliva, ma potrebbe essere, in alcune ricette particolari, strutto o burro. Se invece decidete di surgelarla,
avvolgetela con della pellicola di plastica trasparente per alimenti, fatene un pacchetto e riponetela in freezer. Quando
deciderete di usarla, la scongelerete a temperatura ambiente e la rimpasterete per 5 minuti con un po' d'olio.
LE PIZZE TRADIZIONALI
Pizza Margherita
Ingredienti per 4 persone: pasta di pane 400 g / pelati 2 scatole da 250 g / mozzarella da pizza 200 g / olio q.b. / sale.
Scolare e spezzettare i pelati. tagliare la mozzarella a fettine. Stendere la pasta in modo regolare. Distribuire i pelati in
modo da lasciare un bordo di 3 centimetri circa tutt'intorno. Salare, condire con un filo d'olio e infornando usando le
apposite palette di legno. Dopo 2/3 minuti di cottura aggiungere la mozzarella, ancora un filo d'olio, e continuare la cottura
per altri 2 minuti.
Capricciosa
Ingredienti per 4 persone: pasta di pane 400 g / pelati 2 scatole / mozzarella 200 g / carciofini sott'olio 10 / olive nere 10 /
olio / pepe q.b.
Stendere la pasta. Guarnirla con i pelati ben scolati e sminuzzati con la forchetta, la mozzarella tagliata a fettine, i
carciofini e i funghetti tagliati a metà, le olive snocciolate. Salare, pepare, condire con un filo d'olio e infornare usando le
apposite palette di legno e cuocere per 4/5 minuti.
Al prosciutto e funghi
Ingredienti per 4 persone: pasta di pane 400 g / pelati 2 scatole / prosciutto cotto 3 fette / funghetti sott'olio una decina /
mozzarella 100 g / sale / olio.
Sgocciolare bene e sminuzzare i pelati. Tritare la mozzarella, tagliare i funghetti a metà e il prosciutto a listerelle. Tirare la
pasta, disporvi i pelati e la mozzarella, un filo d'olio, salare, aggiungere le fettine di prosciutto e da ultimo i funghetti.
Infornare con le apposite palette per 4-5 minuti.
Al gorgonzola e salsiccia
Ingredienti per 4 persone: pasta di pane 350 g / salsa pomodoro 2 tazze / gorgonzola 150 g / salsiccia 150 g.
Tirare la pasta sottilissima. Distribuirvi il pomodoro lasciando un bordo di 2 dita e sopra a esso il gorgonzola a pezzetti e la
salsiccia privata della pelle e sbriciolata. Infornare, servendosi delle apposite palette di legno senza salare nè ungere e
cuocere per 4/5 minuti.
7

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Gerelateerde Producten voor TREVIDEA G3 Ferrari Pizzeria Snack Napoletana

Deze handleiding is ook geschikt voor:

G10032

Inhoudsopgave