Qualora, dopo il periodo di preriscaldamento, la spia fosse spenta, avere l'accortezza di aprire il coperchio, fino a quando
la spia luminosa non si sarà riaccesa.
5) Una volta infornata la pizza, abbassare il coperchio ed accertarsi che la manopola graduata sia sempre tra il 2-1/2 e il 3.
Ogni 4/5 minuti si sforneranno pizze fragranti e gustose, buone quanto quelle delle migliori pizzerie.
6) Tra una cottura e l'altra della pizza, lasciare aperto il coperchio del forno pizza per circa 2 minuti, così che la spia risulti
sempre accesa quando verranno infornate altre pizze, e che anche le resistenze risultino accese (quella superiore si vedrà
rossa) durante la cottura.
7) Per il trasporto delle pizze al piano di cottura in pietra refrattaria, servirsi delle apposite palette, che risulteranno utili
soprattutto se, prima di essere adoperate, saranno state leggermente infarinate. Una volta appoggiata la pizza,
ricordarsi di togliere le palette.
8) Con pizze surgelate, estrarle dal freezer per circa 10/15 minuti, prima di cuocere.
9) IMPORTANTE! Non far cadere parte dei condimenti della pizza che si sta per cuocere (olio, pomodoro, mozzarella,
ecc.) sul piano di cottura in pietra refrattaria, perchè ciò comporterebbe l'assorbimento della parte liquida di questi
ingredienti da parte della pietra refrattaria. Tali condimenti devono essere preparati in modo tale che restino solo sulla
pizza, senza cadere sulla pietra.
10) È oltremodo importante ricordarsi sempre che la massima caratteristica del piano di cottura dei nostri forni pizza è
costituita dalla loro pietra refrattaria, lasciata al naturale, studiata nei componenti appositamente dalla G3 Ferrari,
azienda leader nel settore, perchè tale pietra incamerando dolcemente il calore, lo cede uniformemente, assorbendo
l'umidità della pasta. Solo col contatto diretto alla pietra refrattari, è possibile ottenere la cottura di pizze in 4/5 minuti,
che mantengono inalterati i valori nutritivi in essa contenuti.
11) Il nostro forno pizza è stato studiato anche per essere utilizzato per la cottura di altri cibi (pesce, verdure, pollo, ecc.).
In tal caso, è assolutamente necessario usare gli appositi contenitori da forno, in carta di alluminio, facilmente reperibili
presso qualsiasi negozio e supermercato. In tal modo si otterrà una cottura al forno genuina, che conserverà intatte tutte le
peculiarità dei cibi fresch
• Come preparare tigelle, piadine e panini americani
Per utilizzare il forno per cuocere tigelle, piadine, sandwich, toast e panini americani, è necessario che entrambe le pietre
refrattarie siano montate.
1) Aprire il coperchio del forno e bloccarlo in posizione eretta.
2) Inserire la pietra refrattaria in modo che le asole con inserti in metallo formino una croce.
3) Tenendo ferma la pietra con una mano, fare ruotare i perni per bloccare la pietra in posizione, quindi chiudere il
coperchio.
4) E' possibile utilizzare il forno in 2 posizioni di cottura, semplicemente agendo sui perni di sostegno in metallo
posizionati ai lati della piastra inferiore.
Posizione A: chiudendo i perni di sostegno sulla piastra inferiore, una volta abbasssato il coperchio, è possibile ottenere
maggior spazio tra i 2 piani di cottura, per cuocere snack, spianate, toast e panini farciti.
Posizione B: lasciando i perni di sostegno aperti, chiudendo il coperchio è possibile ottenere lo spazio giusto per cuocere
tigelle, piadine, fornarine.
5) Eseguire il preriscaldamento come indicato nel paragrafo precedente ai punti 3 e 4.
6) Aprire il coperchio, appoggiare i cibi sul piano di cottura inferiore e richiudere.
7) Controllare periodicamente lo stato di cottura per evitare che i cibi si brucino.
8) Tra una cottura e l'altra, lasciare aperto il coperchio del forno per circa 2 minuti, così che la spia risulti sempre accesa e
che anche le resistenze risultino accese durante la cottura.
9) Ultimato l'utilizzo, spegnere l'apparecchio e staccare la spina. Lasciar raffreddare ogni parte prima di effettuare qualsiasi
operazione di pulizia, o prima di riporre il forno.
TIMER
1) In questo Forno Pizza viene fornita la possibilità di misurare il tempo di cottura ed avvertire l'utente, attraverso un
contaminuti meccanico, che tale periodo è trascorso.
2) Dopo aver posizionato la pizza sul piano di cottura e aver chiuso il coperchio procedere come segue:
a) Ruotare la manopola timer portando l'indicatore sul tempo di cottura desiderato.
b) Trascorso il tempo impostato si avvertirà lo squillo del timer.
Normalmente dopo 5 minuti la pizza dovrebbe essere cotta ma è doveroso precisare che il tempo di cottura è indicativo
poiché dipende da: spessore pasta, grado di umidità del condimento, stato di congelamento della pasta (per pizze surgelate),
ecc... Verificare lo stato di cottura e impostare la durata in funzione delle specifiche esigenze. Il timer in dotazione è di tipo
meccanico e non influisce sul comportamento elettrico del prodotto. Pertanto, al termine del periodo impostato, il forno
continuerà a riscaldare normalmente. Ciò significa che:
E' importante quindi continuare a presidiare l'apparecchio anche dopo che è trascorso il tempo stabilito. Per spegnere
l'apparecchio togliere la spina dalla presa dopo aver portato sulla posizione "0" la manopola di regolazione del termostato.
IL TIMER NON SPEGNE e non accende IL FORNO!!
6