IT
Istruzioni per l'uso originali in te-
desco
Ventilatori assiali ad alte presta-
zioni per atmosfere potenzial-
mente esplosive
Premessa
Congratulazioni per l'acquisto del Suo nuovo
ventilatore MAICO. L'apparecchio è prodotto se-
condo la Direttiva ATEX 2014/34/UE ed è desti-
nato all'uso in atmosfere potenzialmente esplosi-
ve.
Prima del montaggio e dell'uso del ventilato-
re, leggere attentamente le presenti istruzioni
e attenersi alle indicazioni ivi riportate.
Video di informazione
Le avvertenze indicate segnalano situazioni di
pericolo che, se non evitate, causano/possono
causare la morte o gravi lesioni (PERICOLO /
AVVERTENZA) oppure lesioni lievi/trascurabili
(ATTENZIONE). L'indicazione AVVISO segnala
possibili danni materiali al prodotto o all'ambien-
te circostante. Conservare con cura le istruzioni
per un utilizzo futuro.
Il frontespizio contiene una copia della tar-
ghetta dell'apparecchio.
1 Figure
Frontespizio con codice QR per l'accesso
diretto a Internet tramite app per smartpho-
ne.
Fig. A,
Dimensioni, livello di potenza sonora
B, C
DZQ .. Ex e/t Ventilatore da muro, piastra mu-
rale quadrata
DZS .. Ex e/t Ventilatore da muro con anello
murale
DZD .. Ex e/t Ventilatore da tetto
DZR .. Ex e/t Ventilatore da canale circolare
SG Griglia di protezione
X Foro per flangia (4...16 unità, a secon-
da del tipo)
Fig. A1 Controllo della luce con l'apposito cali-
bro
Fig. D Senso di mandata / senso di rotazione
Fig. E Schema di collegamento
Per senso di mandata / rotazione → Frecce
sull'alloggiamento in plastica
2 Volume di fornitura
Ventilatore, cavo di collegamento, morsettiera
antideflagrante con passacavo, calibro per con-
trollo della luce (per DZQ ../DZS ..), presenti
istruzioni di montaggio e uso.
Per il numero di serie dei ventilatore → targhetta
sul frontespizio o sul ventilatore. Dichiarazione di
conformità UE in calce al presente documento.
3 Qualifiche del personale addet-
to all'installazione, pulizia e ma-
nutenzione
Le operazioni di montaggio, messa in funzione,
pulizia e manutenzione possono essere eseguite
esclusivamente da elettricisti specializzati au-
torizzati e istruiti nel campo della sicurezza
contro le deflagrazioni, secondo la Direttiva
1999/92/CE, Allegato II 2.8. Si tratta di persone
qualificate, in conformità con la direttiva sopra ci-
tata, che hanno anche una formazione come
elettricisti specializzati. È necessario tener conto
di ulteriori disposizioni di altre leggi nazionali.
4 Uso conforme
Il ventilatore serve per lo sfiato o l'aerazione di
locali ad uso industriale (colorifici, locali batterie,
laboratori artigianali, stabilimenti di produzione
ecc.) con atmosfera esplosiva pericolosa, secon-
do la direttiva 1999/92/CE, articolo 2,(4 ),(5).
Il ventilatore soddisfa i requisiti di sicurezza pre-
visti dalla Direttiva 2014/34/UE in materia di ap-
parecchi e sistemi di protezione destinati ad es-
sere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplo-
siva.
L'apparecchio è classificato nel gruppo II, cate-
goria 2G per atmosfere gassose, o 2D per atmo-
sfere polverose, è conforme al tipo di protezione
antideflagrante "e"/"c" o "t"/"c" ed è perciò idoneo
all'impiego in aree con atmosfera potenzialmente
esplosiva delle zone 1 e 2 o 21 e 22. L'idoneità è
indicata sulla targhetta. In caso di utilizzo
all'aperto il ventilatore deve essere protetto dagli
influssi atmosferici.
5 Uso non conforme
Il ventilatore non va mai utilizzato nelle situazioni
sottoindicate. Sussiste pericolo di morte. Legge-
re tutte le avvertenze di sicurezza.
PERICOLO DI ESPLOSIONE
Pericolo di innesco di sostanze esplosi-
ve in caso di assenza o di utilizzo di un siste-
ma di scatto con conduttore a freddo non
ammesso.
Utilizzare il ventilatore solo con un sistema sup-
plementare di scatto con conduttore a freddo
conformemente alla Direttiva 2014/34/UE con
marcatura minima II (2) G, secondo la direttiva
2014/34/UE.
In caso di utilizzo in atmosfere potenzialmente
esplosive per la presenza di polvere, utilizzare
solo con un sistema di scatto con conduttore a
freddo con marcatura minima II (2) D, secondo
la direttiva 2014/34/UE.
Pericolo di esplosione in caso di uso pa-
rallelo di più apparecchi con un unico siste-
ma di scatto con conduttore a freddo.
In caso di guasto non si potrà garantire un inter-
vento affidabile.
Non utilizzare mai in parallelo più apparecchi
collegati ad un unico sistema di scatto con con-
duttore a freddo.
Pericolo di esplosione per la formazione
di scintille dovute allo sfregamento dell'elica
sull'alloggiamento in caso di luce insufficien-
te.
Assicurare una luce sufficiente fra elica e allog-
giamento lungo l'intera circonferenza.
Pericolo di esplosione per il trasporto di
particelle liquide esplosive (ad es. vernice),
che potrebbero depositarsi sull'apparecchio.
Non utilizzare mail l'apparecchio per il trasporto
di particelle liquide esplosive.
Pericolo di esplosione nell'utilizzo con
mezzi abrasivi.
I mezzi abrasivi devono essere evitati.
Pericolo di esplosione in caso di utilizzo
al di fuori delle condizioni ambientali e ope-
rative.
In particolare, esiste pericolo di surriscaldamen-
to dovuto all'uso al di fuori della temperatura
d'impiego ammissibile.
Utilizzare l'apparecchio solo entro le condizioni
ambientali e operative ammissibili ed entro i limi-
ti previsti per la temperatura d'impiego.
Pericolo di esplosione in caso di utilizzo
senza dispositivo di protezione per l'even-
tuale caduta o aspirazione di corpi estranei
nel canale dell'aria.
Pericolo di morte a causa della formazione di
scintille.
È essenziale prevedere un'ingresso/uscita
dell'aria liberi con un dispositivo di protezione
che soddisfi i requisiti della EN 13857 e sia
adatto alle aree Ex, ad esempio con la griglia di
protezione MAICO SG..Ex (Tipo di protezione IP
20, secondo la norma EN 60529). Quando si uti-
lizzano prodotti diversi da Maico, è necessario
effettuare una valutazione del rischio di innesco.
Pericolo di esplosione in caso di impos-
sibilità di evacuazione dell'atmosfera poten-
zialmente esplosiva per l'afflusso insufficien-
te d'aria in entrata.
Ciò può verificarsi, ad esempio, in caso di locali
con eccessiva tenuta ermetica o filtri aria intasa-
ti.
Provvedere ad un afflusso adeguato d'aria in en-
trata.
Utilizzare l'apparecchio entro i limiti di portata
ammessi.
Pericolo di esplosione in caso di utilizzo
di un convertitore di frequenza per la regola-
zione della velocità.
Le correnti d'albero possono costituire una fonte
diretta d'innesco.
Non è ammesso il funzionamento con converti-
tori di frequenza.
Pericolo di esplosione dovuto all'aggiun-
ta non autorizzata di componenti all'apparec-
chio, ad un montaggio errato o a parti dan-
neggiate.
Pericolo dovuto a interventi oppure aggiunte
eseguiti da personale non qualificato.
Mancata omologazione in caso di aggiunte
all'apparecchio, montaggio scorretto o uso con
componenti danneggiati.
Mancata omologazione in caso di interventi di
montaggio eseguiti, eventualmente, da persona-
le non qualificato.
Pericolo di esplosione nell'utilizzo in
presenza di strati di polvere sul motore.
Per evitare il surriscaldamento del motore, sono
necessarie pulizia e una regolare ispezione.
Pericolo di lesioni in caso di protezione
da contatto (griglia di protezione) mancante
all'ingresso o all'uscita dell'aria liberi.
In particolare, sussiste un pericolo se l'apparec-
chio è installato in modo che sia accessibile alle
persone.
Uso consentito solo con protezione da contatto
bilaterale.
Le aree con possibile accesso a parti rotanti (eli-
ca) vanno dotate di una protezione da contatto a
norma EN ISO 13857, ad es. la griglia di prote-
zione MAICO SG.. (conforme al tipo di protezio-
ne IP 20, a norma EN 60529).
65