64 | Italiano
Indicatore di stato (21)
Causa
Avvertenze operative
Prestare attenzione, qualora si realizzino intagli in pa-
u
reti portanti: vedere il paragrafo «Avvertenze riguar-
do alla statica».
Non sollecitare l'elettroutensile al punto tale da com-
u
portarne l'arresto.
Dopo un'elevata sollecitazione, lasciar funzionare a
u
vuoto l'elettroutensile ancora per alcuni minuti, in mo-
do da lasciarne raffreddare l'accessorio.
Con profondità di taglio superiori a 20 mm in materiali
u
duri, ad es. calcestruzzo, eseguire più cicli di lavoro in
modo da non sovraccaricare il motore.
Serrare il pezzo in lavorazione, qualora il suo peso non
u
consenta di posizionarlo in sicurezza.
Durante il lavoro le mole da taglio diamantate diventa-
u
no molto calde, non toccarle prima che si siano raf-
freddate.
Proteggere la mola da taglio da colpi, urti e grasso. Non sot-
toporre la mola da taglio a pressione laterale.
Non frenare le mole da taglio diamantate in fase di rallenta-
mento esercitando una contropressione laterale.
Quando si tagliano materiali particolarmente duri, ad es. cal-
cestruzzo ad elevato contenuto di silice, la mola da taglio dia-
mantata rischia di surriscaldarsi e quindi di danneggiarsi.
Una chiara indicazione del problema sarà la formazione di
scintille sulla circonferenza della mola da taglio diamantata.
In tale caso, interrompere il taglio e lasciar brevemente fun-
zionare a vuoto la mola diamantata al massimo numero di gi-
ri, in modo da lasciarla raffreddare.
Le mole da taglio sono autoaffilanti. Un'avvertibile ridu-
u
zione nell'avanzamento del lavoro e la formazione di scin-
tille perimetrali indicano che la mola da taglio non è più af-
filata. La mola da taglio andrà quindi affilata con brevi in-
tagli nel materiale abrasivo (ad es. arenaria). Occasionali
formazioni di scintille nella lavorazione della pietra sono
un fenomeno normale, da non considerarsi critico.
Procedura di taglio (vedere fig. J)
Afferrare l'elettroutensile dall'impugnatura supplementare
(3) e dall'impugnatura (4).
Individuazione dei guasti e rimedi
Errore
Causa
L'elettroutensile non si accen-
Batteria non inserita o scarica
de
Elettroutensile e batteria al di fuori della tem-
peratura di esercizio consentita
L'elettroutensile funziona in
Batteria quasi scarica
modo discontinuo
Errore interno
L'elettroutensile funziona solo
Batteria quasi scarica
per poco tempo
1 609 92A 3AM | (15.11.2024)
Soluzione
mente l'interruttore di avvio/arresto qualora si
desideri mettere in funzione l'elettroutensile.
Accertarsi che la valvola (16) sia chiusa quando si taglia
il metallo.
Per il taglio di calcestruzzo, utilizzare sempre il raffredda-
mento ad acqua (vedere fig. H).
– Innestare l'adattatore (18) con tubo dell'acqua saldamen-
te sul manicotto per tubo flessibile (17).
– Impostare il flusso d'acqua della valvola (16) con l'elet-
troutensile spento.
Avvertenza: pressione dell'acqua massima consentita: 6,2
bar
Controllare i componenti dell'attacco per l'acqua
u
(17)prima di utilizzare l'elettroutensile. Non utilizzare
in alcun caso parti danneggiate.
Evitare infiltrazioni d'acqua nell'elettroutensile e
u
mantenere quest'ultimo fuori dalla portata delle per-
sone che si trovano nell'ambiente di lavoro.
– Aprire l'alimentazione dell'acqua e la valvola (16)
sull'elettroutensile.
– Accertarsi che la cuffia di protezione (5) sia nella posizio-
ne corretta (vedi «Allineamento della cuffia di protezione
(vedere fig. F)», Pagina 62).
– Accendere l'elettroutensile (vedi «Accensione/spegni-
mento (vedere fig. G)», Pagina 63).
– Introdurre lentamente e con cautela la mola da taglio nel
pezzo in lavorazione.
– Al termine del taglio, spegnere l'elettroutensile.
– Chiudere la valvola (16) e l'alimentazione dell'acqua.
Direzione del taglio
L'elettroutensile andrà sempre condotto in controrotazione.
In caso contrario, esso potrebbe uscire dal taglio in modo in-
controllato.
Avvertenze riguardo alla statica
Gli intagli in pareti portanti dovranno essere conformi alle
specifiche disposizioni nazionali. Tali prescrizioni andranno
strettamente rispettate. Prima d'iniziare il lavoro, rivolgersi
allo specialista in statica o architetto responsabile, oppure
alla Direzione Lavori.
Soluzione
Sostituire o ricaricare la batteria
Stabilire la temperatura di esercizio consenti-
ta (vedi «Dati tecnici», Pagina 60)
Sostituire o ricaricare la batteria
Inviare l'elettroutensile a un Centro Assistenza
Clienti autorizzato per elettroutensili Bosch
Sostituire o ricaricare la batteria
Bosch Power Tools