58 | Italiano
rotorbitale: se sottoposti a forze laterali, tali dischi posso-
no rompersi.
Utilizzare sempre flange di fissaggio dei dischi integre
u
e di diametro corretto per il disco scelto. Le flange di
tipo idoneo supportano il disco, riducendo la possibilità
che si spezzi.
Non utilizzare dischi usurati rinforzati concepiti per
u
elettroutensili di maggiori dimensioni. I dischi concepi-
ti per elettroutensili di maggiori dimensioni non sono
adatti per i maggiori numeri di giri degli elettroutensili più
piccoli e potrebbero venire proiettati all'esterno.
Il diametro esterno e lo spessore dell'accessorio do-
u
vranno rientrare nella capacità nominale dell'elettrou-
tensile. Gli accessori non correttamente dimensionati
non possono essere adeguatamente sorvegliati o control-
lati.
Le dimensioni del mandrino per dischi e flange devono
u
essere adatte all'alberino dell'elettroutensile. L'utiliz-
zo di dischi e flange con foro per il mandrino non coinci-
dente con il fissaggio dell'elettroutensile comporterebbe
funzionamento sbilanciato, vibrazioni eccessive e possi-
bile perdita di controllo.
Non utilizzare dischi danneggiati. Prima di ogni impie-
u
go, verificare che i dischi non presentino frammenti o
scheggiature. Qualora l'elettroutensile o il disco cada,
verificare che non vi siano danni, oppure montare un
disco integro. Una volta ispezionato e montato un di-
sco, mantenere se stessi e le eventuali altre persone
nelle vicinanze a distanza dal piano di rotazione del di-
sco stesso e lasciare in funzione l'elettroutensile per
un minuto al massimo numero di giri a vuoto. Di nor-
ma, entro tale lasso di tempo, eventuali dischi danneggia-
ti si spezzeranno.
Indossare i dispositivi di protezione individuale. In ba-
u
se all'applicazione, utilizzare schermo facciale, oc-
chiali di protezione o occhiali di sicurezza. Laddove
necessario, indossare maschera per polveri, protezio-
ni per l'udito, guanti e grembiule da officina in grado
di arrestare piccoli frammenti abrasivi oppure a fram-
menti dei pezzi in lavorazione. Gli occhiali protettivi do-
vranno resistere ai frammenti eventualmente proiettati da
varie operazioni. La maschera per polveri, oppure il respi-
ratore, dovrà essere in grado di filtrare le particelle gene-
rate dall'operazione prevista. L'esposizione prolungata ad
elevati livelli di rumorosità può comportare la perdita
dell'udito.
Tenere le persone presenti a distanza di sicurezza
u
dall'area di lavoro. Chiunque entri nell'area di lavoro
dovrà indossare equipaggiamento protettivo persona-
le. I frammenti di un pezzo in lavorazione, oppure di un di-
sco spezzato, possono venire proiettati all'esterno e cau-
sare lesioni, anche oltre le vicinanze dell'area di funziona-
mento.
Afferrare e tenere l'elettroutensile esclusivamente
u
dalle superfici isolate dell'impugnatura, qualora si
eseguano operazioni in cui l'accessorio da taglio po-
trebbe venire a contatto con cavi elettrici nascosti. Se
1 609 92A 3AM | (15.11.2024)
l'accessorio da taglio entra in contatto con un cavo sotto
tensione, la tensione potrebbe trasmettersi anche alle
parti metalliche esposte dell'elettroutensile, provocando
la folgorazione dell'utilizzatore.
Non deporre in alcun caso l'elettroutensile prima che
u
l'accessorio si sia completamente arrestato. Il disco in
rotazione potrebbe incepparsi sulla superficie, causando
la perdita di controllo dell'elettroutensile.
Non mettere in funzione l'elettroutensile durante il
u
trasporto manuale. Un contatto accidentale con l'acces-
sorio rotante potrebbe intrappolare gli indumenti, portan-
do l'accessorio a contatto con il corpo.
Pulire regolarmente le feritoie di aerazione dell'elet-
u
troutensile. La ventola del motore trascinerà la polvere
all'interno della carcassa e un accumulo eccessivo di ma-
teriale polverizzato può comportare rischi di natura elet-
trica.
Non utilizzare l'elettroutensile in prossimità di mate-
u
riali infiammabili. Le scintille propagate durante la lavo-
razione potrebbero causarne l'innesco.
Contraccolpi e relative avvertenze
I contraccolpi sono reazioni improvvise causate dall'intrap-
polamento o dall'inceppamento di un disco in rotazione. L'in-
ceppamento o il blocco causano un rapido arresto del disco
in rotazione, che a sua volta sposta improvvisamente l'elet-
troutensile fuori controllo in direzione opposta alla rotazione
del disco nel punto d'inceppamento.
Ad esempio, se un disco abrasivo viene intrappolato o si in-
ceppa nel pezzo in lavorazione, il filo del disco stesso, en-
trando nel punto d'inceppamento, potrebbe penetrare nella
superficie del materiale, facendo improvvisamente risalire il
disco o proiettandolo all'esterno. Il disco potrebbe quindi es-
sere lanciato verso l'utilizzatore o in direzione opposta, in
base al senso di rotazione del disco nel punto d'inceppamen-
to. In tali condizioni, i dischi abrasivi possono anche spezzar-
si.
I contraccolpi sono causati da un impiego errato dell'elet-
troutensile e/o da procedure o condizioni d'impiego non con-
formi e si possono evitare adottando le precauzioni indicate
di seguito.
Mantenere una salda presa sull'elettroutensile e posi-
u
zionare corpo e braccio in modo da poter contrastare
eventuali forze di contraccolpo. Se presente, utilizza-
re sempre l'impugnatura supplementare, per control-
lare al meglio i contraccolpi o le coppie di reazione du-
rante l'avviamento. Adottando opportune precauzioni,
l'utilizzatore può controllare le coppie di reazione e le for-
ze di contraccolpo.
Non porre in alcun caso una mano in prossimità
u
dell'accessorio in rotazione, per evitare contraccolpi
dell'accessorio sulla mano.
Non posizionarsi con il corpo in linea con il disco in ro-
u
tazione. Un eventuale contraccolpo proietterà l'utensile
in direzione opposta al senso di rotazione del disco nel
punto di inceppamento.
Adottare particolare cautela durante la lavorazione di
u
angoli, spigoli vivi e simili. Evitare che l'accessorio
Bosch Power Tools