6.2 Esercizio di aspirazione rasoterra ed
esercizio per acque sporche (Fig. 4)
6.2.1 Esercizio di aspirazione rasoterra (Fig.
4a)
•
Ruotate l'apparecchio in senso antiorario e
spingetelo completamente verso il basso.
•
In esercizio di aspirazione rasoterra è possi-
bile aspirare l'acqua fino a 1 mm.
•
Con l'aspirazione rasoterra è possibile
pompare solo acque chiare.
6.2.2 Esercizio per acque sporche (Fig. 4b)
Nell'esercizio per acque sporche l'apparecchio
può essere regolato per tre diverse dimensioni
(15/25/35 mm).
•
Ruotate l'apparecchio in senso orario e tira-
telo verso l'alto tenendolo per l'impugnatura
fino alla regolazione desiderata. Fate atten-
zione che la vite di bloccaggio (B) scatti in
posizione.
6.3 Esercizio manuale
L'interruttore a galleggiante deve essere montato
come nella Fig. 1. In questo modo l'apparecchio
è sempre in funzione. L'apparecchio deve essere
utilizzato in questa modalità operativa solo sotto
sorveglianza per evitare il funzionamento a secco.
L'apparecchio deve essere disinserito (staccando
la spina dalla presa di corrente) non appena non
esce più acqua dal tubo di mandata.
6.4 Utilizzo della pompa come kit anti-
allagamento (Fig. 6)
Per avviare la pompa con la cassetta di fi ltrag-
gio (12), la pompa deve essere preimpostata
in modalità "Funzionamento manuale" (vedi
punto 6.3). Collegate il tubo in tessuto (11)
all'attacco rapido (10) della pompa e portatelo
verso l'esterno. Evitate di attorcigliare il tubo in
tessuto in modo da ottenere la massima portata
del fl usso. È dunque possibile collegare il cavo di
alimentazione della pompa alla rete elettrica. La
pompa si avvia automaticamente.
Avvertenza:
Nel caso in cui la pompa venga utilizzata con
la cassetta di fi ltraggio, è necessario seguire le
istruzioni relative al "Funzionamento manuale"
(vedi punto 6.3). L'interruttore a galleggiante deve
essere montato come nella (Fig. 6/Pos. 4).
Anl_GE_DP_7535_N_LL_ECO_Flutset_SPK13.indb 35
Anl_GE_DP_7535_N_LL_ECO_Flutset_SPK13.indb 35
I
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari qualifi cata al fi ne di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
8.1 Pulizia
•
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l'apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l'aria compressa a pressione bassa.
•
Consigliamo di pulire l'apparecchio subito
dopo averlo usato.
•
Pulite l'apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po' di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plastica
dell'apparecchio. Fate attenzione che non
possa penetrare dell'acqua nell'interno
dell'apparecchio. La penetrazione di acqua
in un elettroutensile aumenta il rischio di una
scossa elettrica.
8.2 Pulizia della girante della pompa
In caso di depositi eccessivi nella carcassa di
aspirazione si deve smontare la parte inferiore
dell'apparecchio nel modo seguente:
•
Allentate le tre viti di bloccaggio (Fig. 4/Pos.
B) e togliete la griglia di aspirazione.
•
Pulite la girante della pompa con acqua puli-
ta.
•
L'assemblaggio avviene nell'ordine inverso.
8.3 Pulizia della cassetta di fi ltraggio
•
Consigliamo di pulire la cassetta di filtraggio
subito dopo ogni utilizzo.
•
Pulite la cassetta di filtraggio regolarmente
con un panno umido e un po' di normale
sapone. Non usate detergenti o solventi, per-
ché questi ultimi potrebbero danneggiare le
parti in plastica dell'apparecchio.
- 35 -
28.10.2024 14:09:43
28.10.2024 14:09:43