2.3 - INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ ESTERNA
• Installare l'unità esterna su una base solida in grado di sopportarne il peso.
L'unità esterna, se installata in modo incompleto o su una base non adeguata,
potrebbe provocare, qualora dovesse distaccarsi dalla sua base, danni a persone
o a cose.
È molto importante che il luogo in cui eseguire l'installazione venga scelto con la massima cura al fine
di garantire adeguata protezione dell'apparecchio da eventuali urti e possibili conseguenti danni.
Scegliere un luogo adeguatamente ventilato, in cui durante la stagione estiva la temperatura esterna
non superi i 46°C.
•
Lasciare, attorno all'apparecchio uno spazio libero sufficiente per evitare il ricircolo e facilitare le operazioni
di manutenzione.
•
Prevedere, sotto all'apparecchio, uno strato di ghiaia per il drenaggio dell'acqua di sbrinamento.
•
Lasciare spazio al di sotto dell'unità per impedire il congelamento dell'acqua di sbrinamento.
In caso di installazione in località a forte innevamento, montare il supporto
dell'apparecchio ad un'altezza superiore al livello massimo della neve.
•
Installare l'unità in modo che non venga attraversata dal vento.
•
Prevedere dei blocchetti antivibranti e un'alimentazione elettrica conforme, nelle vicinanze dell'unità
esterna.
Vedere il manuale dell'unità esterna per più dettagliate informazioni di installazione.
2.4 - LIMITI DI FUNZIONAMENTO
I diagrammi definiscono i limiti di temperatura dell'acqua (LWT) e dell'aria esterna (ODT) in cui la pompa di
calore può funzionare nelle due modalità raffreddamento, riscaldamento e produzione acqua sanitaria (ACS).
RISCALDAMENTO
ODT
35
30
24
19
5
0
-15
-20
-25
5 12 25
45 50 60 65
Le parti evidenziate in grigio evidenziano il momento in cui le resistenze elettriche intervengono in ag-
giunta al circuito principale.
RAFFREDDAMENTO
ODT
43
19
10
-5
LWT
5
11
ACQUA SANITARIA
ODT
43
35
30
24
19
5
0
-15
-20
LWT
-25
25
50
5 12 25
ACS
LWT
45 50 60 65
IT - 15
SHERPA AQUADUE