Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

FoodSaver VS1290X Handleiding pagina 22

Inhoudsopgave

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 24
4. Quando la spia resta accesa fissa, il processo di creazione
del sottovuoto è completato. Nota bene: l'apparecchio esegue
comunque il ciclo di sigillatura anche quando si applica la sigillatura
sottovuoto a un accessorio.
5. Rimuovere il tubicino per l'accessorio da quest'ultimo e
dall'apparecchio.
6. Per testare il sottovuoto, è sufficiente tirare il coperchio
dell'accessorio. Non dovrebbe muoversi.
Utilizzo Dell'adattatore Salva Freschezza con i sacchetti con
cerniera sottovuoto
l'adattatore Salva Freschezza può essere utilizzato con i
sacchetti con cerniera sottovuoto.
1. Riempire il sacchetto con cerniera, quindi stenderlo in
orizzontale con il cerchio grigio rivolto verso l'alto. Comprimere
per far fuoriuscire l'aria, quindi chiudere con la cerniera per
3/4 e far fuoriuscire l'eventuale aria residua prima di chiudere
completamente con la cerniera.
2. Premere l'adattatore Salva Freschezza sopra il cerchio grigio
presente sul sacchetto, quindi premere il pulsante dell'accessorio.
Aprire gli accessori FoodSaver
®
dopo la sigillatura sottovuoto
Si veda la FIG. 5
Contenitori FoodSaver
®
Per rilasciare il sottovuoto e aprire, ruotare la manopola nella
posizione aperta.
Tappi per bottiglia FoodSaver
®
Per rilasciare il sottovuoto e aprire, girare e tirare verso l'alto il tappo
per bottiglia.
Cura e pulizia della sigillatrice
sottovuoto
Si veda la FIG. 6
Per pulire l'apparecchio:
Estrarre il cavo di alimentazione
dalla presa elettrica. Non immergere
in liquidi.
Controllare le guarnizioni e la zona
intorno alla vaschetta raccogli gocce per assicurarsi che non siano
presenti residui di cibo. Pulire la guarnizione con un panno imbevuto
di acqua saponata tiepida qualora necessario. Le guarnizioni
superiore e inferiore possono essere rimosse per le operazioni di
pulizia. Pulire con acqua saponata tiepida.
La vaschetta raccogli gocce semplifica la pulizia nel caso in cui
piccole quantità di liquidi penetrino nel canale durante il processo di
creazione del sottovuoto.
Svuotare la vaschetta raccogli gocce dopo ciascun utilizzo. Lavarla
in acqua saponata tiepida o collocarla nel ripiano superiore della
42
www.foodsavereurope.com
VS1290X_23MLM1 (EMEA).indd 42-43
VS1290X_23MLM1 (EMEA).indd 42-43
lavastoviglie. Asciugare con cura
prima di inserirla nuovamente
nell'apparecchio.
Per conservare l'apparecchio:
Pulire accuratamente l'unità come
descritto in precedenza.
Dopo che l'unità è stata pulita e
lasciata asciugare completamente,
chiudere il coperchio senza
bloccare e far scorrere il pulsante
nella posizione di Conservazione.
Questa impostazione impedisce
che venga applicata pressione
non necessaria alle guarnizioni di
sigillatura interne dell'unità.
Non conservare mai l'apparecchio nella posizione
FUNZIONAMENTO in quanto le guarnizioni potrebbero
comprimersi e l'unità non funzionare correttamente.
Conservare in posizione verticale
Quando l'apparecchio si trova nella posizione di Conservazione,
conservare in posizione verticale per risparmiare spazio prezioso in
cucina.
Assistenza post-vendita
Nel caso in cui l'apparecchio non funzioni ma sia ancora in garanzia,
restituire il prodotto al punto vendita presso cui è stato acquistato
per la sostituzione. Tenere presente che sarà richiesto un documento
valido attestante l'acquisto. Per ulteriore assistenza, rivolgersi al
nostro servizio di assistenza clienti chiamando il numero: Regno
Unito: 0800 028 7154 | Spagna: 0900 81 65 10 | Francia: 0805
542 055 | Italia: +39 011 814488. Per tutti gli altri Paesi, chiamare
il numero +44 800 028 7154. Potrebbero essere applicate tariffe
internazionali. In alternativa, scrivere a: foodsavereurope@newellco.
com.
Smaltimento dei rifiuti
Gli apparecchi elettrici non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti
domestici. Riciclare laddove esistano appositi impianti. Scrivere
a OsterEurope@newellco.com per ulteriori
informazioni sul riciclo e sulla direttiva RAEE.
Guida alla conservazione,
suggerimenti e consigli
Confezionamento sottovuoto e sicurezza degli
alimenti
Il confezionamento sottovuoto prolunga la durata degli alimenti
rimuovendo la maggior parte dell'aria dal contenitore sigillato,
riducendo così l'ossidazione, fenomeno che incide su valore
nutrizionale, sapore e qualità complessiva. La rimozione dell'aria
inibisce inoltre la proliferazione di microorganismi, che possono
essere causa di problemi in determinate condizioni:
Per conservare gli alimenti in modo sicuro, è fondamentale
mantenere temperature basse. È possibile ridurre sensibilmente la
proliferazione di microorganismi a temperature di 4 °C o inferiori.
Il congelamento a -17 °C non uccide i microorganismi ma ne blocca
la proliferazione. Per la conservazione a lungo termine, congelare
sempre gli alimenti deperibili precedentemente confezionati
sottovuoto e conservarli in frigorifero dopo lo scongelamento.
È importante tenere presente che il confezionamento sottovuoto
NON sostituisce l'inscatolamento e non può invertire il processo di
deterioramento degli alimenti. Può soltanto rallentare le variazioni a
livello qualitativo. È difficile prevedere per quanto tempo gli alimenti
manterranno un'elevata qualità di sapore, aspetto o consistenza, in
quanto ciò dipende dall'età e dalle condizioni dei cibi il giorno in cui
è avvenuto il confezionamento sottovuoto.
Importante: il confezionamento sottovuoto NON sostituisce la
refrigerazione o il congelamento. Qualsiasi alimento deperibile
che richieda la refrigerazione deve comunque essere refrigerato
o congelato dopo il confezionamento sottovuoto. Onde evitare
possibili malattie, non riutilizzare i sacchetti dopo la conservazione
di carne cruda, pesce crudo o alimenti grassi. Non riutilizzare
sacchetti introdotti nel micro-onde o fatti bollire.
Scongelamento e riscaldamento di
alimenti confezionati sottovuoto
Scongelare sempre gli alimenti in frigorifero o in un
forno a micro-onde; non scongelare cibi deperibili a
temperatura ambiente.
Gli alimenti all'interno di un sacchetto possono
essere scongelati ma non riscaldati in un forno a micro-onde. In
caso di scongelamento nel micro-onde di alimenti in sacchetti
FoodSaver
, assicurarsi di non superare la potenza massima di 180
®
watt (impostazione per lo scongelamento), il tempo massimo di 2
minuti e la temperatura massima di 70 °C.
È inoltre possibile riscaldare gli alimenti in sacchetti FoodSaver
®
collocandoli in acqua a una temperatura di cottura a fuoco lento
inferiore a 75 °C. Attenersi a eventuali istruzioni specifiche fornite
insieme ai sacchetti per usi speciali FoodSaver
.
®
www.foodsavereurope.com
Linee guida per la preparazione
Carne e pesce
Per ottenere risultati ottimali, precongelare carne e pesce per 1-2 ore prima
della sigillatura sottovuoto in un sacchetto FoodSaver
®
. In questo modo si
conservano liquido e forma, garantendo una migliore sigillatura. Qualora
non fosse possibile precongelare, collocare un panno di carta ripiegato fra
la carne o il pesce e la parte superiore del sacchetto, al di sotto dell'area di
sigillatura.
Lasciare un panno di carta nel sacchetto per assorbire l'umidità e i liquidi in
eccesso durante il processo di sigillatura sottovuoto.
Nota: a causa dell'eliminazione dell'ossigeno, dopo la sigillatura sottovuoto
il manzo potrebbe assumere un colore più scuro. Questo fenomeno non è
un'indicazione di deperimento.
Formaggi duri
Per preservare la freschezza del formaggio, sigillarlo
sottovuoto dopo ciascun utilizzo. Realizzare un sacchetto
FoodSaver
particolarmente lungo, lasciando 25 mm di
®
materiale per ogni volta che si prevede di aprire e
risigillare, in aggiunta allo spazio di 75 mm che si lascia
normalmente fra contenuto e sigillatura.
Tagliare semplicemente il lato sigillato ed estrarre il formaggio. Quando si è
pronti per risigillare il formaggio, basta introdurlo nel sacchetto e risigillare.
Importante: a causa del rischio di formazione di batteri anaerobici, i formaggi
molli non devono mai essere sigillati sottovuoto.
Verdure
Le verdure devono essere sbollentate prima della
sigillatura sottovuoto. Questo procedimento blocca l'azione
degli enzimi che potrebbe portare a perdita di sapore,
colore e consistenza.
Per sbollentare le verdure, metterle nell'acqua bollente o nel micro-onde fino
a quando sono cotte ma ancora croccanti. I tempi di sbollentatura vanno
da 1 a 2 minuti per le verdure a foglia verde e i piselli; da 3 a 4 minuti per i
piselli dolci, le zucchine affettate o i broccoli; 5 minuti per le carote e da 7 a
11 minuti per le pannocchie di granturco. Dopo la sbollentatura, immergere
le verdure in acqua fredda per arrestare la cottura. Da ultimo, asciugare la
verdura con uno strofinaccio prima di sigillare sottovuoto.
Nota: alcuni tipi di frutta e verdura (come broccoli, cavolini di Bruxelles,
cavolo, cavolfiore, cavolo nero, rape e banane) rilasciano naturalmente dei
gas durante la conservazione. Pertanto, dopo la sbollentatura, devono essere
conservati esclusivamente nel freezer.
Quando si congelano le verdure, è meglio precongelarle prima per 1-2 ore
o fino a quando sono ben congelate. Per congelare le verdure in singole
porzioni, metterle prima in una teglia da forno e distribuirle in modo che non
si tocchino fra loro. In questo modo si evita che si congelino tutte insieme in
un unico blocco. Una volta surgelate, toglierle dalla teglia da forno e sigillarle
FoodSaver
sottovuoto in un sacchetto
®
. Dopo la sigillatura sottovuoto,
rimettere in freezer.
Importante: a causa del rischio di formazione di batteri anaerobici, funghi
freschi, cipolle e aglio non devono mai essere sigillati sottovuoto.
43
2023/5/18 08:59
2023/5/18 08:59

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Gerelateerde Producten voor FoodSaver VS1290X

Inhoudsopgave