Questo casco è stato prodotto secondo norme severe ed è certificato dallo standard EN 1385 :
04/2012 – casco per canoa e sport d'acqua bianca e Regolamento per dispositivi di protezione
individuale : 2016/425
ATTENZIONE! I caschi certificati garantiscono la miglior protezione disponibile contro possibili
traumi alla testa, ma si ricorda che nessun casco è indistruttibile e bisogna sempre tenere presente
il rischio di infortunio. Nessun casco è in grado di proteggere chi lo indossa da qualsiasi possibile
incidente. A seconda del tipo di impatto, anche una collisione a bassa velocità può provocare ferite
alla testa, anche fatali. Questo casco è progettato per proteggere la testa e non può preservare
da traumi alla cervicale, alla colonna vertebrale o ad altre parti del corpo, in conseguenza
a un incidente. Prima dell'uso, si raccomanda di verificare che il casco sia integro. Leggere
attentamente queste istruzioni prima di usare il casco, in modo da comprendere al meglio le sue
caratteristiche, la manutenzione e l'utilizzo. Conservare questo manuale per future referenze.
1) Utilizzo
Questo casco è fatto per assorbire parte dell'energia derivante da un colpo o da una collisione.
Non è adatto per: sport con mezzi a motore, ciclomotori o altri mezzi a motore. ATTENZIONE! I
bambini devono necessariamente rimuovere il casco prima di entrare nelle aree giochi. Questo
casco non dovrebbe essere utilizzato dai bambini mentre si arrampicano o quando c'è il rischio che
il bambino si soffochi o venga strozzato se il casco si dovesse incastrare.
2) Posizionamento e regolazione ottimali
Per garantire il massimo della protezione, il casco deve essere indossato correttamente e regolato
per adattarsi al meglio alla testa. Il casco deve essere indossato in modo che la parte anteriore e
quella posteriore si trovino alla stessa altezza e siano parallele al terreno, in modo da poter vedere
3) Stringere il casco
Il casco può essere regolato per adattarsi al meglio, grazie a un semplice sistema di regolazione.
Ruotare la rotella di regolazione posta sul retro del casco in modo da adattarlo al diametro della
propria testa. Per verificare che il casco sia regolato correttamente, scuotere la testa; il casco non
dovrebbe muoversi in avanti, all'indietro o di lato.
4) Regolare le cinghie
Quando si indossa il casco per la prima volta, è necessario regolare le cinghie in
modo che esse calzino correttamente e permettano di far passare le orecchie.
Regolare le cinghie in modo che formino una "Y" con l'intersezione posizionata
proprio sotto il lobo, senza coprirlo. La cinghia deve passare sotto la mascella,
vicino alla gola, senza comprimere il mento. Regolare la lunghezza della cinghia
in modo che essa risulti comoda ma ben salda, utilizzando le fibbie in plastica e la chiusura per
il mento. Per verificare se le cinghie sono regolate correttamente, indossare il casco, allacciare
il fermaglio e riaprirlo. Aprire la bocca. Si dovrebbe sentire una leggera tensione alla gola.
Provare a tirare il casco dalla parte anteriore e da quella posteriore, non dovrebbe muoversi. Se
il casco dovesse muoversi, regolare e stringere nuovamente le cinghie finché esso non calzerà
correttamente. Il casco non dovrebbe muoversi né in avanti né all'indietro.
ATTENZIONE! Non si dovrebbe riuscire a togliere il casco quando esso è allacciato. Il casco è
dotato di un sistema che impedisce di perderlo in seguito a un incidente.
chiaramente l'ambiente circostante,
senza ostruire la vista periferica. Il casco
non dovrebbe essere troppo calato
sulla nuca, in modo da proteggere
correttamente anche la fronte (vedi
disegno).
5) Come riporlo, corretta manutenzione
Il casco dovrebbe essere riposto in un luogo asciutto. Non esporre il casco a temperature superiori
a 50°C (122°F), dato che si potrebbe danneggiare, riducendo il livello di protezione garantito.
Non riporre dietro a un vetro, come per esempio in macchina (il sole potrebbe riscaldarlo
eccessivamente), vicino ai termosifoni o a qualsiasi fonte di calore. In caso contrario, sarà
necessario sostituire il casco: la sua efficacia potrebbe risultare compromessa, anche se non
dovessero esserci segni di danni visibili. Non applicare adesivi e non verniciare il casco, dato che
in questo modo lo si potrebbe danneggiare, riducendone la sicurezza. Non modificare il casco e
non usarlo per nessun altro scopo se non quelli elencati in precedenza. Utilizzare sempre parti di
ricambio originali. Se si ritiene che il casco possa aver ricevuto un forte colpo durante l'utilizzo o in
altre circostanze, anche se non ci sono segni di danni visibili, sostituire il casco. Questo casco ha
una durata limitata, lo si dovrebbe sostituire quando dovesse cominciare a mostrare segni di usura,
di urti o se non dovesse più calzare correttamente. Controllare regolarmente che il casco non
presenti danni visibili. Consigliamo di sostituire il casco dopo cinque anni dal suo primo utilizzo.
La schiuma nella parte interna può essere rimossa e lavata a mano con acqua tiepida e un sapone
senza solventi. La parte esterna del casco e l'anello interno possono essere lavati con acqua
tiepida, sapone senza solventi e un panno morbido.
6) Garanzia
Il produttore non può essere ritenuto responsabile per alcun danno diretto o indiretto. La garanzia
è valida solo se il casco è stato utilizzato correttamente, attenendosi alle istruzioni riportate in
questo manuale. Questa garanzia non copre i normali segni di usura e di utilizzo. La garanzia
non copre eventuali danni causati da incidenti, negligenza, noncuranza, regolazioni scorrette o
qualsiasi altro uso oltre a quelli previsti dal produttore. Qualsiasi modifica apportata dall'utilizzatore
invaliderà questa garanzia. Questa garanzia non copre danni causati da un'esposizione del casco
ad alte temperature.
Produttore:
NORTHWEST RIVER SUPPLIES, INC.
1638 South Blaine Street
Moscow, ID 83843 – U.S.A.
Certificato da Aliénor Certifications - ZA du Sanital 86100 CHATELLERAULT France - 2754
ATTENZIONE:
Questo casco è progettato per l'utilizzo in canoa o per sport d'acqua bianca. Questo casco non
può essere utilizzato per acque bianche di classe 5 e 6, come stabilito dalla International Canoe
Federation (ICF). Per garantire un livello di protezione adeguato, il casco deve essere adattato
alla misura della testa di chi lo indossa. Questo casco è progettato per aiutare a proteggersi da
urti, graffi e traumi. Il casco è fatto per assorbire l'energia di un impatto facendo andare in pezzi
parte del rivestimento esteriore o dell'interno. Anche in caso di danni non visibili, si dovrebbe
sempre sostituire il casco nel caso in cui esso sia soggetto a forti colpi. Non modificare e non
rimuovere alcuna parte originale del casco oltre a quelle segnalate dal produttore del casco stesso.
Il casco non dovrebbe essere adattato al fine di agganciarvi dispositivi in alcun modo consigliati
dal produttore del casco stesso. Non applicare vernici, solventi, adesivi o etichette autoadesive,
fatta eccezione per quanto previsto dal produttore del casco. Per la pulizia, la manutenzione o la
disinfezione, utilizzare esclusivamente sostanze che non danneggino in alcun modo il casco e che
non siano nocive per l'utilizzatore, in accordo con quanto indicato dalle istruzioni del produttore.