▪
Usare calzature si sicurezza, indumenti attillati, guanti protettivi, protezioni oculari,
auricolari e per la testa.
▪
Maneggiare il carburante con cautela. Per evitare il rischio di incendio, prima di avviare il
motore portare la motosega ad almeno 3 m di distanza dal punto in cui è stato effettuato il
rifornimento.
▪
Non consentire ad altre persone di sostare nelle vicinanze durante l'avviamento o l'uso
della sega. Tenere persone e animali fuori dall'area di lavoro.
▪
Non iniziare a tagliare prima di aver sgombrato l'area di lavoro, preso saldamente e
individuato una via di fuga dall'albero in caduta.
▪
Tenere tutte le parti del corpo lontane dalla motosega durante il funzionamento del
motore.
▪
Prima di avviare il motore, accertarsi che la catena non sia in contatto con nessun
oggetto.
▪
Prima di trasportare la motosega, spegnere il motore, portare sul retro la barra di guida e
la catena, e tenere la marmitta lontano dal corpo.
▪
Non azionare la motosega se danneggiata, non correttamente registrata o assemblata in
maniera incompleta o non sicura. Accertarsi che la catena si fermi al rilascio del trigger di
controllo della farfalla.
▪
Spegnere il motore prima di riporre a terra la motosega.
▪
Adottare la massima cautela durante il taglio di cespugli di piccole dimensioni e arboscelli
perché al contatto con la catena possono essere proiettati con violenza verso l'operatore o
provocare la perdita dell'equilibrio.
▪
Durante il taglio di un ramo in tensione, prestare attenzione al contraccolpo per evitare di
essere colpiti quando la tensione delle fibre di legno viene scaricata.
▪
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e prive di residui di olio o miscela.
▪
Azionare la sega solo in aree ben ventilate.
▪
Non abbattere un albero se non si è superato un addestramento specifico.
▪
Qualsiasi intervento sulla sega, ad esclusione di quelli elencati nelle istruzioni di sicurezza
e manutenzione del manuale d'uso, deve essere affidato a personale specializzato.
▪
Per il trasporto della motosega utilizzare l'apposito fodero.
▪
Non azionare la motosega nelle vicinanze di liquidi o gas infiammabili, al chiuso o
all'aperto. Possono verificarsi esplosioni e/o incendi.
▪
Non effettuare il rifornimento di carburante o di olio o la lubrificazione mentre il motore è in
funzione.
▪
Utilizzare l'utensile idoneo: tagliare solo il legno. Non utilizzare la motosega per scopi
diversi da quelli per la quale è progettata. Per esempio, non utilizzare per tagliare plastica,
lavori in muratura o materiali non da costruzione.
▪
Prima di utilizzare la motosega per la prima volta, è necessario ottenere istruzioni pratiche
sull'uso e sui dispositivi di sicurezza da parte di un operatore esperto.
▪
Non afferrare la sega con una mano sola poiché non è possibile controllare le forze di
reazione; di conseguenza si perderebbe il controllo della sega, e la barra e la catena
slitterebbero o rimbalzerebbero sul ramo o ceppo.
▪
Non utilizzare mai la sega al chiuso. Appena avviato il motore, la motosega produce
emissioni tossiche che possono essere inodori e incolori. L'uso della motosega può
generare polvere, sospensioni e fumi contenenti agenti chimici nocivi per l'apparato
riproduttivo. Fare attenzione alle polveri e sospensioni (segatura o vapori dell'olio
lubrificante della catena) e proteggersi adeguatamente.
▪
Indossare guanti e mantenere le mani calde. L'uso prolungato della motosega espone
l'operatore a vibrazioni che espongono l'operatore alla sindrome delle dita bianche. Per
ridurre tale rischio, indossare guanti e tenere le mani calde. In presenza di sintomi della
sindrome delle dita bianche, rivolgersi immediatamente al medico.
▪
Introdurre il respingente della sega subito dietro la cerniera e far ruotare la sega attorno a
questo punto. Il respingente rotea contro il tronco.
Copyright © 2022 VARO
POWEG2030
P a g .
| 5
IT
www.varo.com